Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Elio70" data-source="post: 364519" data-attributes="member: 13460"><p>Io ho fatto anche attenzione a non forzare andando indietro anche perche' il mio garage e' enorme e ci giro senza manovre, ma inesorabilmente il problema salta fuori soprattutto se si usa spesso extreme e nel mio caso a 300 km questo ultimo e circa 600 e 800 gli altri. TQ so per certo che e' a conoscenza ma non fa nulla. Altri miei amici con flyon 4 su 5 hanno avuto questo problema di cui uno addirittura a 160 km, quindi direi che non e' raro e cio' che stupisce e' che non si attivano per nulla a risolvere. La resistenza che la bici offre spingendo indietro e' assurda, palese che sia un errore di progetto TQ. Questo ragazzo sarebbe il product manager...: <a href="https://de.linkedin.com/in/daniel-theil-a38104149?trk=public_profile_samename-profile" target="_blank">https://de.linkedin.com/in/daniel-theil-a38104149?trk=public_profile_samename-profile</a></p><p>Le risposte dell'assistenza sono copia incolla, problema mai visto non sanno la causa...vedra' che risolve con assistenza. Per ora nulla solo perdite di tempo, zero soluzioni tecniche.</p><p>Quando si sara' fuori garanzia immagino che con duemila euro ti cambino motore e poi il loop si ripete. Una gallina dalle uova d'oro oserei dire.</p><p> Leggo che a un collega di sventura hanno cambiato la bici intera questo come sforzo e' ammirevole ma non so se lo fanno con tutti o devi essergli simpatico. Almeno facessero come altri leader smontare motore e rettificare la parte che non funziona con altra collaudata che non dia il problema. Certo che se non vengono a capo del cigolio interno al motore immagino sia perche' non sono in grado oppure se ne fregano, pero' flyon non e' un progetto nato ieri e le lamentele ci sono eccome. In questo forum austriaco anche stessi problemi Ingo ingegnere Flyon propone di lubrificare qua e la' ma inutile:</p><p>[URL unfurl="true"]https://www.flyon.at/index.php/topic,145.0.html[/URL]</p><p>Vediamo se rispondono e cosa rispondono ma gia' il fatto che non si venga a capo di cosa causa il problema fa immaginare che questa spada di Damocle su Flyon sia eccome presente. Soluzione cambiare motore all'infinito per la gioia di TQ/Haibike cio' che mi e' stato detto da meccanico ufficiale. Ora prossimi giorni la riporto indietro e la spedisco ad Haibike e sentiamo se davvero sono cosi' rari i casi come dicono loro...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Elio70, post: 364519, member: 13460"] Io ho fatto anche attenzione a non forzare andando indietro anche perche' il mio garage e' enorme e ci giro senza manovre, ma inesorabilmente il problema salta fuori soprattutto se si usa spesso extreme e nel mio caso a 300 km questo ultimo e circa 600 e 800 gli altri. TQ so per certo che e' a conoscenza ma non fa nulla. Altri miei amici con flyon 4 su 5 hanno avuto questo problema di cui uno addirittura a 160 km, quindi direi che non e' raro e cio' che stupisce e' che non si attivano per nulla a risolvere. La resistenza che la bici offre spingendo indietro e' assurda, palese che sia un errore di progetto TQ. Questo ragazzo sarebbe il product manager...: [URL]https://de.linkedin.com/in/daniel-theil-a38104149?trk=public_profile_samename-profile[/URL] Le risposte dell'assistenza sono copia incolla, problema mai visto non sanno la causa...vedra' che risolve con assistenza. Per ora nulla solo perdite di tempo, zero soluzioni tecniche. Quando si sara' fuori garanzia immagino che con duemila euro ti cambino motore e poi il loop si ripete. Una gallina dalle uova d'oro oserei dire. Leggo che a un collega di sventura hanno cambiato la bici intera questo come sforzo e' ammirevole ma non so se lo fanno con tutti o devi essergli simpatico. Almeno facessero come altri leader smontare motore e rettificare la parte che non funziona con altra collaudata che non dia il problema. Certo che se non vengono a capo del cigolio interno al motore immagino sia perche' non sono in grado oppure se ne fregano, pero' flyon non e' un progetto nato ieri e le lamentele ci sono eccome. In questo forum austriaco anche stessi problemi Ingo ingegnere Flyon propone di lubrificare qua e la' ma inutile: [URL unfurl="true"]https://www.flyon.at/index.php/topic,145.0.html[/URL] Vediamo se rispondono e cosa rispondono ma gia' il fatto che non si venga a capo di cosa causa il problema fa immaginare che questa spada di Damocle su Flyon sia eccome presente. Soluzione cambiare motore all'infinito per la gioia di TQ/Haibike cio' che mi e' stato detto da meccanico ufficiale. Ora prossimi giorni la riporto indietro e la spedisco ad Haibike e sentiamo se davvero sono cosi' rari i casi come dicono loro... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
Alto
Basso