Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DIRT-E-BIKE" data-source="post: 228965" data-attributes="member: 1281"><p>Riprendo la discussione perché finalmente sono riuscito a fare una percorso piuttosto completo per avere una visione più ampia sul questo motore e fare cosi un paragone con il mio attuale YAMAHA PW che nonostante faccia ancora il suo ottimo lavoro stavo pensando di cambiare.</p><p></p><p>Sono 184cm di altezza e 90 kg vestito e con zaino(in ordine di marcia),ho 42 anni e NON SONO e NON SONO MAI STATO UN CICLISTA,vengo dal mondo MOTO e ho preso una EMTB per DIVERTIRMI.</p><p></p><p>Questa FLYON è stata una piacevole sorpresa, ho fatto 40 km e 1000 m dsl, senza risparmiare sui livelli di assistenza, come faccio di solito con la mia, a casa ero cotto fisicamente ( non ho ne le gambe ne il "fondello" del ciclista) ma la bici mi ha fatto davvero DIVERTIRE e con ancora il 20% di batteria avrei gestito penso altri 10km e un dislivello maggiore.</p><p></p><p></p><p></p><p>La differenza è notevole, ad ogni salita anche se la cadenza non è ottimale ti porta su con una progressione entusiasmante, a motore spento è molto scorrevole, tutte cose che avevo già scritto nella prima prova.</p><p></p><p>questa volta però le salite sono state più lunghe ed impegnative, l'unica volta che sono sceso dalla bici è stato per un mio errore, quella tecnica manca a chi come me non riesce ad uscire tanto spesso.</p><p></p><p>Partenze da fermo molto progressive come erogazione, già in eco o in low si riparte subito senza slittare, poi passaggi molto tecnici non ne ho fattiva sarebbero emersi prima i miei limiti di tecnica di guida che quelli delle bici.</p><p></p><p>Pareri sulle discese ne riesco a darne, quelle affrontate erano molto scorrevoli e facili, freni,forca e gomme plus davano comunque una buona sicurezza.</p><p></p><p>Alla fine ho fatto lo stesso percorso che faccio con la mia,(400wh) avanzando ancora il 20%, ma DIVERTENDOMI maggiormente perché salire è effettivamente più facile e meno faticoso.</p><p>A fine giro ero io in riserva fisicamente, anche con più batteria non mi è venuta la voglia di continuare, per le mie esigenze e per i miei percorsi 40 km e 1000/1200 metri sono il giusto standard e il FLYON non mi ha certo deluso, anzi, più che soddisfatto!!</p><p></p><p>A breve dovrei provare la RAYMON TRAILRAY 11.O con lo YAMAHA PWX-2 , poi deciderò tra quest'ultima e la FLYON NDURO 5.0.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DIRT-E-BIKE, post: 228965, member: 1281"] Riprendo la discussione perché finalmente sono riuscito a fare una percorso piuttosto completo per avere una visione più ampia sul questo motore e fare cosi un paragone con il mio attuale YAMAHA PW che nonostante faccia ancora il suo ottimo lavoro stavo pensando di cambiare. Sono 184cm di altezza e 90 kg vestito e con zaino(in ordine di marcia),ho 42 anni e NON SONO e NON SONO MAI STATO UN CICLISTA,vengo dal mondo MOTO e ho preso una EMTB per DIVERTIRMI. Questa FLYON è stata una piacevole sorpresa, ho fatto 40 km e 1000 m dsl, senza risparmiare sui livelli di assistenza, come faccio di solito con la mia, a casa ero cotto fisicamente ( non ho ne le gambe ne il "fondello" del ciclista) ma la bici mi ha fatto davvero DIVERTIRE e con ancora il 20% di batteria avrei gestito penso altri 10km e un dislivello maggiore. La differenza è notevole, ad ogni salita anche se la cadenza non è ottimale ti porta su con una progressione entusiasmante, a motore spento è molto scorrevole, tutte cose che avevo già scritto nella prima prova. questa volta però le salite sono state più lunghe ed impegnative, l'unica volta che sono sceso dalla bici è stato per un mio errore, quella tecnica manca a chi come me non riesce ad uscire tanto spesso. Partenze da fermo molto progressive come erogazione, già in eco o in low si riparte subito senza slittare, poi passaggi molto tecnici non ne ho fattiva sarebbero emersi prima i miei limiti di tecnica di guida che quelli delle bici. Pareri sulle discese ne riesco a darne, quelle affrontate erano molto scorrevoli e facili, freni,forca e gomme plus davano comunque una buona sicurezza. Alla fine ho fatto lo stesso percorso che faccio con la mia,(400wh) avanzando ancora il 20%, ma DIVERTENDOMI maggiormente perché salire è effettivamente più facile e meno faticoso. A fine giro ero io in riserva fisicamente, anche con più batteria non mi è venuta la voglia di continuare, per le mie esigenze e per i miei percorsi 40 km e 1000/1200 metri sono il giusto standard e il FLYON non mi ha certo deluso, anzi, più che soddisfatto!! A breve dovrei provare la RAYMON TRAILRAY 11.O con lo YAMAHA PWX-2 , poi deciderò tra quest'ultima e la FLYON NDURO 5.0. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
Alto
Basso