Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="enzolin" data-source="post: 217081" data-attributes="member: 3454"><p>Quello che volevo dire è solo che, se come rilevi tu sul display, l'eco del Flyon offre un'assistenza del 100% ed è quindi uguale a quello di Yamaha allora mi aspetto un'autonomia simile a quella dello Yamaha.</p><p></p><p>Se invece l'assistenza minima del Flyon è del 150% (pari a quella dello STD del SyncdriveSport della Giant) allora l'autonomia sarà circa di 1/3 inferiore (sempre rispetto ad un ECO del PW o PW-X.</p><p></p><p>Prendo a riferimento l'ECO dello Yamaha perchè è il livello di assistenza che mi permette di affrontare certe salite (in ECO+ morirei di fatica e mi si aprirebbero le ginocchia) e nel contempo di fare dei bei giri.</p><p></p><p>Come <a href="https://www.gpsies.com/map.do?fileId=oupjcbpvwviywlif" target="_blank"><span style="color: rgb(209, 72, 65)"><em><u><strong>questo</strong></u></em></span></a> di ieri in cui i tratti pianeggianti li ho fatti senza assistenza e di quelli in salita ho fatto circa 900 md+ in ECO e, per via delle difficoltà del percorso, 280 md+ in EXPW arrivando con ancora il 30% di autonomia residua, (con temperature poco superiori allo 0 e una batteria di 18 mesi e 4500 km percorsi).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="enzolin, post: 217081, member: 3454"] Quello che volevo dire è solo che, se come rilevi tu sul display, l'eco del Flyon offre un'assistenza del 100% ed è quindi uguale a quello di Yamaha allora mi aspetto un'autonomia simile a quella dello Yamaha. Se invece l'assistenza minima del Flyon è del 150% (pari a quella dello STD del SyncdriveSport della Giant) allora l'autonomia sarà circa di 1/3 inferiore (sempre rispetto ad un ECO del PW o PW-X. Prendo a riferimento l'ECO dello Yamaha perchè è il livello di assistenza che mi permette di affrontare certe salite (in ECO+ morirei di fatica e mi si aprirebbero le ginocchia) e nel contempo di fare dei bei giri. Come [URL='https://www.gpsies.com/map.do?fileId=oupjcbpvwviywlif'][COLOR=rgb(209, 72, 65)][I][U][B]questo[/B][/U][/I][/COLOR][/URL] di ieri in cui i tratti pianeggianti li ho fatti senza assistenza e di quelli in salita ho fatto circa 900 md+ in ECO e, per via delle difficoltà del percorso, 280 md+ in EXPW arrivando con ancora il 30% di autonomia residua, (con temperature poco superiori allo 0 e una batteria di 18 mesi e 4500 km percorsi). [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
Alto
Basso