Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Roberto72" data-source="post: 216899" data-attributes="member: 8294"><p>Concordo, nel giudicare la durata della batteria e l'efficienza del motore bisogna comparare la medesima percentuale di assistenza, mi pare ovvio che un motore che arriva, nel massimo livello di assistenza, ad offrire un supporto più che doppio rispetto agli altri competitor, nel massimo livello di assistenza esaurisca velocemente la batteria... Piuttosto ľaspetto più delicato, con un motore capace di un supporto alla pedalata così importante, è il potere regolare e tarare le percentuali di assistenza alla pedalata ad hoc, sotto questo spetto la M1 è migliore della Haibike, se è confermato che il livello minimo di assistenza è 150%,un valore decisamente elevato. Poi con una coppia così elevata, forse, ha ragione chi sostiene che un motore come il Flyon o il Tq hanno maggior senso su motori con potenza superiore ai 250 watt al fine di poter disporre di un più ampio range di cadenza di pedalata, in rapporto ai livelli di assistenza disponibili. Nelle versioni con motore da 250 watt, con un'assistenza delľ880%, bisogna stare su una cadenza piuttosto bassa per non costringere il motore a lavorare troppo spesso oltre il livello di potenza massima continuativa prevista... col risultato di andare molto forte con una cadenza bassa, per alcuni può essere appagante, per altri molto meno, perché secondo me si perde molto della sensazione di naturalezza della pedalata, che risulterebbe, secondo me, palesemente artificiale... Bisognerebbe provare sul campo di battaglia queste proposte, tecnicamente moooolto interessanti, per capire se possano essere la propria via d'accesso per pedalare con divertimento e con soddisfazione.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Roberto72, post: 216899, member: 8294"] Concordo, nel giudicare la durata della batteria e l'efficienza del motore bisogna comparare la medesima percentuale di assistenza, mi pare ovvio che un motore che arriva, nel massimo livello di assistenza, ad offrire un supporto più che doppio rispetto agli altri competitor, nel massimo livello di assistenza esaurisca velocemente la batteria... Piuttosto ľaspetto più delicato, con un motore capace di un supporto alla pedalata così importante, è il potere regolare e tarare le percentuali di assistenza alla pedalata ad hoc, sotto questo spetto la M1 è migliore della Haibike, se è confermato che il livello minimo di assistenza è 150%,un valore decisamente elevato. Poi con una coppia così elevata, forse, ha ragione chi sostiene che un motore come il Flyon o il Tq hanno maggior senso su motori con potenza superiore ai 250 watt al fine di poter disporre di un più ampio range di cadenza di pedalata, in rapporto ai livelli di assistenza disponibili. Nelle versioni con motore da 250 watt, con un'assistenza delľ880%, bisogna stare su una cadenza piuttosto bassa per non costringere il motore a lavorare troppo spesso oltre il livello di potenza massima continuativa prevista... col risultato di andare molto forte con una cadenza bassa, per alcuni può essere appagante, per altri molto meno, perché secondo me si perde molto della sensazione di naturalezza della pedalata, che risulterebbe, secondo me, palesemente artificiale... Bisognerebbe provare sul campo di battaglia queste proposte, tecnicamente moooolto interessanti, per capire se possano essere la propria via d'accesso per pedalare con divertimento e con soddisfazione. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
Alto
Basso