Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DIRT-E-BIKE" data-source="post: 216252" data-attributes="member: 1281"><p>Il mio personale parere è stato specificato ben 2 volte nel post precedente e le mie sono sempre considerazioni personali dopo una prova diretta del flyon.</p><p>PER ME la spitzin M1 è un prodotto di nicchia ,mentre le FLYON tra i vari modelli e allestimenti si posso trovare più facilmente (ora che finalmente sono arrivate!),provare (indispensabile per chiarire ogni dubbio),e avere un servizio di assistenza abbastanza capillare in tutta Italia.</p><p>Poi ripeto,1500/1800 tutti in extreme non li fai nemmeno con la batteria da 1000,e giri così lunghi e impegnativi sono solo per ciclisti allenati e capaci di aggiungere alle proprie gambe quell aiuto in più del motore, ma che non hanno certo bisogno di 120nm di coppia.</p><p>Chi ha difficoltà fisiche non va a cercare i 1800 metri e 5 ore di giro in off road (a meno che non abbia qualche scompenso anche in testa).</p><p>Tu che le hai provate entrambe, riusciresti a fare una comparativa un po’ più completa rispetto a quello che si può leggere sul web?hai qualche tuo cliente che ha comprato un M1 e fargli postare le sue impressioni dirette?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DIRT-E-BIKE, post: 216252, member: 1281"] Il mio personale parere è stato specificato ben 2 volte nel post precedente e le mie sono sempre considerazioni personali dopo una prova diretta del flyon. PER ME la spitzin M1 è un prodotto di nicchia ,mentre le FLYON tra i vari modelli e allestimenti si posso trovare più facilmente (ora che finalmente sono arrivate!),provare (indispensabile per chiarire ogni dubbio),e avere un servizio di assistenza abbastanza capillare in tutta Italia. Poi ripeto,1500/1800 tutti in extreme non li fai nemmeno con la batteria da 1000,e giri così lunghi e impegnativi sono solo per ciclisti allenati e capaci di aggiungere alle proprie gambe quell aiuto in più del motore, ma che non hanno certo bisogno di 120nm di coppia. Chi ha difficoltà fisiche non va a cercare i 1800 metri e 5 ore di giro in off road (a meno che non abbia qualche scompenso anche in testa). Tu che le hai provate entrambe, riusciresti a fare una comparativa un po’ più completa rispetto a quello che si può leggere sul web?hai qualche tuo cliente che ha comprato un M1 e fargli postare le sue impressioni dirette? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
Alto
Basso