Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DIRT-E-BIKE" data-source="post: 216144" data-attributes="member: 1281"><p>IMPRESSIONI DI GUIDA:</p><p></p><p>l'attacco dell'assistenza è SEMPRE molto dolce e progressivo, non strappa mai:da OFF a ECO la cosa che fa "STRANO" è rumore, molto diverso dal sibilo degli altri motori, sembra quasi borbottare, non è forte e appena le ruote sono in off-road non si sente più, a me non da fastidio di certo, come anche per gli altri motori che ho provato.</p><p></p><p>NESSUN TRASCINAMENTO A MOTORE SPENTO,si pedala bene da spenta tanto da scegliere quando la pendenza lo consente di cambiare rapporto e continuare a pedalare come se fosse una muscolare, pesante si ma per chi come me gira spesso da solo o in compagnia ma senza fretta, non è certo un problema.</p><p></p><p>salendo con i livelli dopo ECO c'è LOW,l a strumentazione mi fa notare che mentre in ECO la coppia del motore e la mia erano pari , ora in LOW quella del motore è il doppio, la spinta si fa interessante ,tipo la modalità STANDARD dello YAMAHA PW.</p><p></p><p>Dopo LOW c'è MID e qui la maggior parte dei puristi del ciclismo avrebbero esaurito tutti gli insulti verso la pedalata assistita.</p><p>Poi si fa sul serio,HIGH è forte ,già oltre l'extrapower dello YAMAHA PWX,ma tutto senza dover frullare come dei dannati con un il 50.</p><p></p><p>Il livello EXTREME è DEVASTANTE, sono riuscito a mantenere i 25KM/h con una pendenza elevata in off road con una cadenza di 60 pedalate al minuto, fare certi strappi in extreme è veramente di una goduria assurda, ma chi è già abituato alla pedata assistita saprebbe tranquillamente fare tutti i trail che fa ora con solo i primi 2 al massimo 3 livelli.</p><p></p><p>CONSUMI:</p><p>certo i consumi sono elevati ma non bisogna farsi spaventare dall'indicatore dei km residui in base al livello di assistenza,non ho capito bene il calcolo che fa ma nel mio giro mi sono spesso trovato con dei dati differenti :</p><p></p><p>alla partenza per esempio con il 100% di batteria in ECO mi dava 60KM di residuo, verso fine giro, con il 50% di batteria mi dava sempre in ECO 50KM...</p><p></p><p>Impossibile avere l'autonomia di un YAMAHA PWX usato in ECO+,ma con un po' di parsimonia nei livelli i miei 1200 metri dsv e 40km dovrei farli senza grossi problemi, poi comunque anche senza batteria si pedala e si torna a casa.</p><p></p><p>Chi non si vuole staccare troppo dal concetto della MTB troverà questa HAIBIKE FLYON esagerata, troppo motore per chi è già allenato o vuole solo stare al passo con gli amici più giovani con le muscolari, ma la prova risulterà comunque esaltante.</p><p></p><p>Se per guidare una EMTB si è dovuto fare un cambiamento nell affrontare gli ostacoli e le salite rispetto alle mtb tradizionali, con il sistema FLYON si deve ulteriormente cambiare approccio, ma il divertimento, per me la cosa più importante, è ASSICURATO.</p><p>Discese serie non ne ho fatte, ma non penso ci siano delle grosse differenze rispetto ad altre ebike, una ALLMNT con 160/150mm o ancora meglio una nduro con 180/180 ,un rider di medie capacità non avrebbe problemi di nessun genere (sempre senza pretese esagerate in agilità).</p><p></p><p>Per il WALK direi che funziona alla grande!!</p><p></p><p>[ATTACH=full]25845[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DIRT-E-BIKE, post: 216144, member: 1281"] IMPRESSIONI DI GUIDA: l'attacco dell'assistenza è SEMPRE molto dolce e progressivo, non strappa mai:da OFF a ECO la cosa che fa "STRANO" è rumore, molto diverso dal sibilo degli altri motori, sembra quasi borbottare, non è forte e appena le ruote sono in off-road non si sente più, a me non da fastidio di certo, come anche per gli altri motori che ho provato. NESSUN TRASCINAMENTO A MOTORE SPENTO,si pedala bene da spenta tanto da scegliere quando la pendenza lo consente di cambiare rapporto e continuare a pedalare come se fosse una muscolare, pesante si ma per chi come me gira spesso da solo o in compagnia ma senza fretta, non è certo un problema. salendo con i livelli dopo ECO c'è LOW,l a strumentazione mi fa notare che mentre in ECO la coppia del motore e la mia erano pari , ora in LOW quella del motore è il doppio, la spinta si fa interessante ,tipo la modalità STANDARD dello YAMAHA PW. Dopo LOW c'è MID e qui la maggior parte dei puristi del ciclismo avrebbero esaurito tutti gli insulti verso la pedalata assistita. Poi si fa sul serio,HIGH è forte ,già oltre l'extrapower dello YAMAHA PWX,ma tutto senza dover frullare come dei dannati con un il 50. Il livello EXTREME è DEVASTANTE, sono riuscito a mantenere i 25KM/h con una pendenza elevata in off road con una cadenza di 60 pedalate al minuto, fare certi strappi in extreme è veramente di una goduria assurda, ma chi è già abituato alla pedata assistita saprebbe tranquillamente fare tutti i trail che fa ora con solo i primi 2 al massimo 3 livelli. CONSUMI: certo i consumi sono elevati ma non bisogna farsi spaventare dall'indicatore dei km residui in base al livello di assistenza,non ho capito bene il calcolo che fa ma nel mio giro mi sono spesso trovato con dei dati differenti : alla partenza per esempio con il 100% di batteria in ECO mi dava 60KM di residuo, verso fine giro, con il 50% di batteria mi dava sempre in ECO 50KM... Impossibile avere l'autonomia di un YAMAHA PWX usato in ECO+,ma con un po' di parsimonia nei livelli i miei 1200 metri dsv e 40km dovrei farli senza grossi problemi, poi comunque anche senza batteria si pedala e si torna a casa. Chi non si vuole staccare troppo dal concetto della MTB troverà questa HAIBIKE FLYON esagerata, troppo motore per chi è già allenato o vuole solo stare al passo con gli amici più giovani con le muscolari, ma la prova risulterà comunque esaltante. Se per guidare una EMTB si è dovuto fare un cambiamento nell affrontare gli ostacoli e le salite rispetto alle mtb tradizionali, con il sistema FLYON si deve ulteriormente cambiare approccio, ma il divertimento, per me la cosa più importante, è ASSICURATO. Discese serie non ne ho fatte, ma non penso ci siano delle grosse differenze rispetto ad altre ebike, una ALLMNT con 160/150mm o ancora meglio una nduro con 180/180 ,un rider di medie capacità non avrebbe problemi di nessun genere (sempre senza pretese esagerate in agilità). Per il WALK direi che funziona alla grande!! [ATTACH type="full" align="left"]25845[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
Alto
Basso