Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DIRT-E-BIKE" data-source="post: 215927" data-attributes="member: 1281"><p>Finalmente sono riuscito a fare un test su di una HAIBIKE con il motore FLYON.</p><p>Speravo di riuscire a "spremerlo" per bene, ma vuoi per le poche ore di sole con temperature accettabili e il terreno argilloso delle mie zone, ho fatto solo 25km e un dislivello di circa 500m, una miseria rispetto a quello che avevo programmato ma comunque sufficiente per farmi un idea sulle caratteristiche di questo poco diffuso ma sorprendente motore.</p><p></p><p>Intanto il modello era una FRONT, una ALLTRAIL 5.0 in taglia M (io sono una L ma pazienza)</p><p></p><p> [ATTACH=full]25813[/ATTACH]</p><p>Forcella, freni e cambio non al top ma era sul motore che si concentrava la mia curiosità.</p><p></p><p>Mi è stata consegnata con la batteria al 30% ,ne ho approfittato per smontarla un po' per vedere come è fatta e rifinita, se fosse facile estrarre la batteria e tutte le altre operazioni di rimessaggio a cui dobbiamo abituarci a fare.</p><p></p><p>Togliere la cover inferiore, che fa anche da paramotore è semplice, c'è una clip e poi si sfila all'indietro e verso il basso</p><p> </p><p>[ATTACH=full]25814[/ATTACH]</p><p>[ATTACH=full]25815[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Poi con la chiave si toglie un coperchio che funziona da "tappo" per poi sfilare la batteria dal tubo obliquo</p><p></p><p>[ATTACH=full]25817[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Guardando dentro al tubo si vedono i binari che servono per tenere ferma la batteria con al termine i connettori di collegamento.</p><p></p><p>[ATTACH=full]25818[/ATTACH]</p><p></p><p>Se riesco domani posto anche un piccolo video.</p><p>Una volta fuori una bella pesata alla batteria poi in carica !!!!</p><p></p><p>[ATTACH=full]25819[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>[ATTACH=full]25820[/ATTACH]</p><p></p><p>L'operazione per estrarre la batteria non è delle più comode perché se la bici non è sollevata tipo su di un cavalletto da lavoro non si ha lo spazio sufficiente , poi i 4 kg sono tantini da maneggiare mentre si tiene in bici in equilibrio sulle ruote.(mettere la bici sottosopra poi è troppo rischioso, comandi e strumentazione sarebbero troppo esposti)</p><p>La carica meglio farla con la batteria inserita, anche perché il reinserimento con la rispettiva chiusura con la chiave è ancora più difficile per via della tendenza a sfilarsi verso basso.</p><p>Chi come me, abituato a portarsi l batteria in casa (viva le batterie esterne, brutte ma comode),con la flyon meglio cambiare abitudini, troppi monta/smonta alla lunga non vorrei danneggiassero la cover,i gancetti della serratura e pure i contatti prenderebbero dei bei colpi.</p><p></p><p>A domani, buonanotte!!!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DIRT-E-BIKE, post: 215927, member: 1281"] Finalmente sono riuscito a fare un test su di una HAIBIKE con il motore FLYON. Speravo di riuscire a "spremerlo" per bene, ma vuoi per le poche ore di sole con temperature accettabili e il terreno argilloso delle mie zone, ho fatto solo 25km e un dislivello di circa 500m, una miseria rispetto a quello che avevo programmato ma comunque sufficiente per farmi un idea sulle caratteristiche di questo poco diffuso ma sorprendente motore. Intanto il modello era una FRONT, una ALLTRAIL 5.0 in taglia M (io sono una L ma pazienza) [ATTACH type="full"]25813[/ATTACH] Forcella, freni e cambio non al top ma era sul motore che si concentrava la mia curiosità. Mi è stata consegnata con la batteria al 30% ,ne ho approfittato per smontarla un po' per vedere come è fatta e rifinita, se fosse facile estrarre la batteria e tutte le altre operazioni di rimessaggio a cui dobbiamo abituarci a fare. Togliere la cover inferiore, che fa anche da paramotore è semplice, c'è una clip e poi si sfila all'indietro e verso il basso [ATTACH type="full"]25814[/ATTACH] [ATTACH type="full"]25815[/ATTACH] Poi con la chiave si toglie un coperchio che funziona da "tappo" per poi sfilare la batteria dal tubo obliquo [ATTACH type="full"]25817[/ATTACH] Guardando dentro al tubo si vedono i binari che servono per tenere ferma la batteria con al termine i connettori di collegamento. [ATTACH type="full"]25818[/ATTACH] Se riesco domani posto anche un piccolo video. Una volta fuori una bella pesata alla batteria poi in carica !!!! [ATTACH type="full"]25819[/ATTACH] [ATTACH type="full"]25820[/ATTACH] L'operazione per estrarre la batteria non è delle più comode perché se la bici non è sollevata tipo su di un cavalletto da lavoro non si ha lo spazio sufficiente , poi i 4 kg sono tantini da maneggiare mentre si tiene in bici in equilibrio sulle ruote.(mettere la bici sottosopra poi è troppo rischioso, comandi e strumentazione sarebbero troppo esposti) La carica meglio farla con la batteria inserita, anche perché il reinserimento con la rispettiva chiusura con la chiave è ancora più difficile per via della tendenza a sfilarsi verso basso. Chi come me, abituato a portarsi l batteria in casa (viva le batterie esterne, brutte ma comode),con la flyon meglio cambiare abitudini, troppi monta/smonta alla lunga non vorrei danneggiassero la cover,i gancetti della serratura e pure i contatti prenderebbero dei bei colpi. A domani, buonanotte!!! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
HAIBIKE FLYON primo contatto e PARTE SECONDA
Alto
Basso