• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Grandezza corona. Qual'e' la dimensione corretta?

sssboard

Ebiker normalus
19 Gennaio 2024
58
11
8
44
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lapierre zesty
Visto che si in procinto di cambiarla prova con una 34,se usi parecchio eco e non ti interessa velocità avrai sicuramente un bel miglioramento.
La velocità mi interessa nei termini in cui riesco a stare al passo con il gruppo con cui esco di solito ma non per altro... In generale non è che ci sia tanto dislivello diciamo che più Trail in discesa si fanno più salite tocca fare... Per me l'ideale sarebbe arrivare a a fare anche un max di 50-60 km con passo svelto con la sola batteria da 612 (senza dover portare dietro quella da 500, che userei nei giri veloci di 30 km)
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
No, non c’entra, c’è l’hai mentre pedali il problema, ma anche in discesa lo avvertiresti, non è che sei senza catena!
Non c’entra la ruota libera del motore.
scusami, voglio capire...non per rompere i maroni. il PK è UN movimento all'indietro dei pedali che viene attivato ,+ o meno accentuato a seconda dei sistemi di sospensione adottati e dal rapporto inserito, giusto?
SE indietro la catena NON puo' tirarmeli i pedali, xchè svincolata, come faccio a sentirlo??


leggo online:
Il Pedal Kickback, come dice il nome, non è altro che il comportamento che ha la pedivella quando il carro si comprime e tira la catena. Il tiro catena, contrastando questa azione di compressione, fa ruotare leggermente indietro le pedivelle e di conseguenza i pedali.
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
e anche

Allungamento della catena e pedal kickback – poiché le mtb usano una catena nella loro trasmissione, ed essa è connessa col motore (il ciclista), ogni variazione relativa alla catena viene percepita dal pilota. La compressione della sospensione solitamente provoca l'allontanamento della ruota dal movimento centrale, quindi la catena si deve “allungare”. Ciò è provocato dalla geometria della sospensione, ed è permesso da qualche dispositivo che funge da tendicatena ( o dal cambio). Poiché le bici hanno un mozzo posteriore con un meccanismo di ruota libera, che non permette una libera rotazione in avanti, l'allungamento della catena farà ruotare in avanti il mozzo (se è possibile). Quindi la variazione di lunghezza della catena può essere bilanciato o dalla rotazione in avanti della ruota, o dalla rotazione indietro dei pedali, o dal blocco della sospensione. Nella realtà, se il ciclista passa sopra un ostacolo e la sospensione si comprime, il pilota potrebbe sentire i pedali ruotare indietro. O se lui è abbastanza forte, la ruota potrebbe avere una maggior rotazione in avanti o la sospensione potrebbe comprimersi di meno, rispetto a come avrebbe fatto senza l'effetto della catena. Tutti questi aspetti influiscono allo stesso tempo in diversa misura, e interferiscono sulla pedalata, sul comfort e sulle prestazioni della sospensione.

Rotazione della ruota causata dalla compressione della sospensione – c'è un altro effetto che disturba la rotazione della ruota, oltre all'allungamento della catena. Nella maggior parte dei casi, la compressione della sospensione provoca uno spostamento all'indietro rispetto al telaio principale, del punto di contatto col terreno della ruota, quindi se la ruota non sta scivolando, la ruota posteriore tenderà a ruotare all'indietro. Inoltre, se la sospensione viene compressa mantenendo lo stesso punto di contatto a terra della ruota posteriore, la ruota sta ruotando all'indietro rispetto al telaio principale. Queste rotazioni della ruota possono provocare pedal-kickback (o ritorno sulla pedalata) attraverso la ruota libera e la catena - ad un rapporto determinato dal rapporto tra pignoni posteriori e corone anteriori. Quindi, si percepirà meno pedal-kickback nei rapporti lunghi.

Potete verificare questi effetti (allungamento della catena, pedal kickback rotazione all'indietro della ruota) sulla vostra bici. Azionate il freno anteriore, e comprimete il posteriore della bici. La ruota e i pedali ruoteranno all'indietro. Ovviamente, questo capita anche passando sopra a delle asperità, solamente in questo caso non è possibile distinguere nettamente questo dagli altri effetti.

I valori del pedal-kickback sono mostrati con segno positivo in verso antiorario, poiché questo è quello che viene realmente percepito come "kickback". I valori della rotazione della ruota sono mostrati con segno positivo in verso orario, quindi un valore positivo indica una rotazione in "avanti".
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.016
2.836
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
tutto questo Ot, per dire che non ci ho capito una mazza..
in realtà è piuttosto semplice. Quando la ruota si comprime, a secondo del rapporto inserito e di come è stata studiato il carro, ci sarà un movimento contrario a quello che si imprime ai pedali, perché logicamente sono collegati dalla catena alla ruota (semplifico molto), e non c’entra il fatto che con le Emtb si abbia una ruota libera sul motore, perché tu non stai in quei momenti pedalando all’indietro, ma o in avanti o in posizione statica, per cui non c’è interessamento della ruota libera. Ma anche se fosse così, la corona, quando il carro molleggia, girerebbe indietro.
prova a vedere uno di questi video, ti fa un po’ capire come agisce.
dal minuto 10.40.
 
Reactions: Alone

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
il mio dubbio veniva dal funzionamento dl sistema O-chain, che mi sembrava simulare lo svincolo della pedivella dalla corona come succede sulle e bike..Insomma, quando io devo puire e lubriuficare la actena, con la bici in terra non riesco a farlo come sulla bici normale, xchè la pedivella girando indietro non trascina la catena. da qui sorgeva la mia domanda
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.126
2.627
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Le pedivelle sono svincolate dal motore non la catena con la corona. Prova a tirare la catena e guarda cosa succede ai pedali...
 
Ultima modifica:
Reactions: Alone

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Le pedivelle sono vincolate dal motore non la catena con la corona. Prova a tirare la catena e guarda cosa succede ai pedali...
proprio codesto..
se io voglio lubrificare la catena con le ruote per terra, la giro ruotando il pacco pignoni, e le pedivelle restano ferme..almeno mi pareva.
Quindi mi dici che
1) se giro indietro la pedivella , la catena rimane immobile, ma se ..
2) faccio girare la catena tirandola dal pacco pignoni, trascina anche le pedivelle??
Stasera ci riguardo..
 

Ambro69

Ebiker pedalantibus
24 Novembre 2023
115
135
43
Como
Visita Sito
Bici
Haibike allmtn 4
Argomento interessante, sulla mia haibike allmtn 4 la corona è da 36T senza spider, motore yamaha pw-x3, vorrei installare una 34t, faccio tante salite in forte pendenza, purtroppo il rivenditore dice che non è disponibile.
Come faccio a stabilire quale spider e corona acquistare per fare la sostituzione? Grazie
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Hai avuto problemi di autonomia con la 36? Che rapporto usi di solito per queste tue tante salite in forte pendenza?? E quale livello usi sempre in queste salite?
 

Ambro69

Ebiker pedalantibus
24 Novembre 2023
115
135
43
Como
Visita Sito
Bici
Haibike allmtn 4
Hai avuto problemi di autonomia con la 36? Che rapporto usi di solito per queste tue tante salite in forte pendenza?? E quale livello usi sempre in queste salite?
Non è un problema di autonomia, nelle salite ripide con fondo sconnesso e assistenza standard utilizzo il pignone da 51 ma sento l'esigenza di avere un rapporto leggermente più corto. High e extra power solo per leggeri strappetti a fine giro quando ho fretta e sono un po' stanco.
Con pignone da 10 è quasi impossibile arrivare a 'frullare', per me risulta veramente lunghissimo e faticoso.
A quanto pare è un problema comune e vorrei trovare una soluzione per sostituire la corona
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.747
798
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Boh..36e 38 su ebike da 25 kg mi sembrano davvero troppo.io il 34 lo tiro bene, in salita nessun problema, hai l’assistenza..ma anche in pianura a velocità elevate..ma li mi stanco presto. Immagino con codesto padellone.
 

sssboard

Ebiker normalus
19 Gennaio 2024
58
11
8
44
Ragusa
Visita Sito
Bici
Lapierre zesty
Il negoziante mi ha detto che i motori vengono settati per quel tipo di corone di conseguenza è come fare lavorare il motore con delle marce diverse. In generale io con assistenza media riesco a far tutto anche le salite ripide e andare veloce per tutto il giro. In eco+ o eco è praticamente impossibile. Il fatto è che cn assistenza media ci vuole la seconda batteria dietro perché oltre i 30 km si rischia di non terminare il giro... Io mio problema è riuscire a migliorare i consumi e arrivare a fare almeno 80/90 % in eco.... Adesso sono indeciso se andare su 36 o direttamente 34...