GPS per navigazione sentieri

Prando1994

Ebiker espertibus
21 Maggio 2019
686
236
43
31
Varese
Visita Sito
Bici
RAYMON TRAILRAY 160E 8.0
Ciao a tutti,


Sono alla ricerca di un GPS per esplorare sentieri nuovi previa creazione traccia con Komoot o Trailforks.
Dal momento che il mio Edge 520 plus è pietoso in tal sense (svolte in ritardo, ricalcolo che impiega minuti etc) sto cercando qualcosa che sia efficace, sopratutto perchè spesso sono da solo e voglio evitare di finire in strade impestate per via di indicazioni sbagliate e mancati ricalcoli (come lo scorso weekend :tired_face:)

Non mi interessano le metriche, per quelle ho al polso il Fenix 7 (purtroppo impossibile da navigare in MTB, troppo piccolo e scomodo sul braccio).

Facendo delle ricerche mi sembra che le strade migliori siano Garmin Explore 2 via "economica", o Karoo Hammerhead.
Il secondo mi sembra più interessante lato navigazione, ma costa 150 euro in più.
A me interessa navigazione fluida e "attiva", non semplice sovrapposizione GPX su cartografia (come di fatto funziona il mio 520 Plus)

Voi cosa prendereste? Avete altri consigli?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.501
3.284
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Io ho un Edge 530, non so quanto sia cambiato dal 520 ma non mi sembra così pietoso, anzi. Le svolte me le segnala per tempo, il ricalcolo è oggettivamente lento ma cerco di non farlo mai e se devo fare una deviazione cerco di farla a vista sulla mappa o tiro fuori lo smartphone. Il ricalcolo sul navigatore tra l'altro va fatto solo dopo aver preventivamente regolato le impostazioni di navigazione in modo il più possibile aderente a quelle presenti sul programma/app usato per definire il tracciato.
 

Prando1994

Ebiker espertibus
21 Maggio 2019
686
236
43
31
Varese
Visita Sito
Bici
RAYMON TRAILRAY 160E 8.0
Io ho un Edge 530, non so quanto sia cambiato dal 520 ma non mi sembra così pietoso, anzi. Le svolte me le segnala per tempo, il ricalcolo è oggettivamente lento ma cerco di non farlo mai e se devo fare una deviazione cerco di farla a vista sulla mappa o tiro fuori lo smartphone. Il ricalcolo sul navigatore tra l'altro va fatto solo dopo aver preventivamente regolato le impostazioni di navigazione in modo il più possibile aderente a quelle presenti sul programma/app usato per definire il tracciato.
Tra il 520 plus e il 530 ci passa un abisso. Il 520 plus è un piccolo upgrade del 520 dove hanno messo delle mappe, senza però aggiornare processore e memoria. Non è stato concepito per gestire la navigazione, mentre il 530 si
 

gil46

Ebiker potentibus
24 Gennaio 2020
816
416
63
50
Marche
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo levo Pro gen 4
garmin explorer 2 ,preso da 1 mese per navigazione emtb in montagna molto soddisfatto
Ciao ma ti dice anche il grado di difficoltà del percorso????
Io avevo il 530 ma l'ho venduto perchè se non hai la descrizione della strada che fai (tipo quello dell'auto che ti dice se vuoi prendere autostrada o no per intenderci) per il mio utilizzo non era adatto. Una volta mi ha portato su di una mulattiera impraticabile e da quella volta l'ho messo nel cassetto e tirato fuori solo per venderlo
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
576
418
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Voi cosa prendereste?
Uno smartphone come faccio io...
Ci metti l'app di navigazione che vuoi, non serve necessariamente sbattersi a creare tracce e all'occorrenza posso farmi la traccia mentre sono in giro e inviarla al garmin al polso per la navigazione se non voglio tenere il cell sul manubrio nei sentieri più connessi, inoltre è più rapido di qualsiasi navigatore e la grafica delle mappe è anni luce avanti
 

Prando1994

Ebiker espertibus
21 Maggio 2019
686
236
43
31
Varese
Visita Sito
Bici
RAYMON TRAILRAY 160E 8.0
Uno smartphone come faccio io...
Ci metti l'app di navigazione che vuoi, non serve necessariamente sbattersi a creare tracce e all'occorrenza posso farmi la traccia mentre sono in giro e inviarla al garmin al polso per la navigazione se non voglio tenere il cell sul manubrio nei sentieri più connessi, inoltre è più rapido di qualsiasi navigatore e la grafica delle mappe è anni luce avanti
Il problema dello smartphone è la batteria ridotta, sotto al sole in navigazione si surriscalda, al freddo la batteria dura ancora meno, sul manubrio nelle discese scassate traballa, se picchi per terra si sfascia etc
Va benissimo per creare il percorso al volo, ma usarlo come dispositivo di navigazione va bene se fai poco più che ciclabili altrimenti sono più i contro che i pro secondo me.
Se sui sentieri sconnessi mi invio le mappe all'orologio poi mi devo fermare ad ogni bivio perché devo staccare la mano per capire dove andare, non esattamente il massimo sullo scassato.

Per esempio domenica ho fatto il giro in un bosco che ha diversi sentieri che si incrociano e ci sono continui bivi, non conoscendolo con l'orologio mi sarei dovuto fermare 200 volte per capire dove andare. Con l'Edge a colpo d'occhio vedevo la strada (salvo poi sbagliare uguale con il 520 perchè se i bivi sono ravvicinati senza funzione Forksight non ti specifica quale devi prendere e lo capisci solo quando la traccia inizia a discostarsi)

Comunque il Karoo essendo basato su Android mette insieme le mappe ottime che si hanno sul telefono, con tutti i pregi del ciclocomputer. Al momento a me sembra la soluzione migliore, ma volevo capire se ci fossero altri dispositivi che potessero farmi cambiare idea, visto anche il prezzo
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: muscolare

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.710
2.433
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Usa il tasto cerca è troverai una marea di post....... Dove leggerai che sicuramente il cellulare non è la migliore soluzione perché sempre meglio triangolare con 5-7 satelliti invece che con 3. Poi io sono per un gps da trekking perché ne faccio un doppio utilizzo.
 

Prando1994

Ebiker espertibus
21 Maggio 2019
686
236
43
31
Varese
Visita Sito
Bici
RAYMON TRAILRAY 160E 8.0
Usa il tasto cerca è troverai una marea di post....... Dove leggerai che sicuramente il cellulare non è la migliore soluzione perché sempre meglio triangolare con 5-7 satelliti invece che con 3. Poi io sono per un gps da trekking perché ne faccio un doppio utilizzo.
Già fatto, non ho trovato nessuna comparazione relativamente ai dispositivi di cui parlavo io.
Per il telefono concordo, infatti non l'ho messo tra le opzioni.
Relativamente al GPS da tracking riesce a fornire indicazioni sulle svolte? E' abbastanza veloce da stare dietro all'andatura di una bicicletta visto che è concepito per andare a piedi?
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.710
2.433
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Il mio è vecchietto ma se imposti il giusto profilo e la giusta risoluzione si. Addirittura dopo l'aggiornamento di un mese fa , ora scende sotto i 20 mt, mi sembra 12 e 6. Io comunque mi fermo sempre a 30 metri e grossi problemi non li ho mai avuti.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.501
3.284
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Comunque il Karoo essendo basato su Android mette insieme le mappe ottime che si hanno sul telefono, con tutti i pregi del ciclocomputer. Al momento a me sembra la soluzione migliore, ma volevo capire se ci fossero altri dispositivi che potessero farmi cambiare idea, visto anche il prezzo

Se non ho sbagliato il modello quel Karoo mi sembra abbastanza caro (sui 380€), con quella cifra ci trovi ancora qualche Edge 530 Bundle (che comprende supporto manubrio, sensore velocità, comando remoto da manubrio) o forse anche il più recente 540. E pure abbastanza grande per uso MTB. Poi non so quali possano essere i vantaggi rispetto ai Garmin.
 

Comitato

Ebiker normalus
4 Dicembre 2018
79
25
18
Padova
Visita Sito
Bici
Thok Mig - Canyon Spectral ON 8
... per semplificare il tutto:
-gps da strada ... (serie edge)
-gps da outdoor ... serie (Oregon)
Il primo serve per ... varie tipologie di attività (molto frequente le attività su strada o ...)
Il secondo per escursionismo ...
Entrambi possono utilizzare le mappe open & a pagamento le Garmin (questo è molto importante)
Va da se che secondo la Tua valutazione sceglierei un gps da Outdoor tipo Oregon 600/700 (anche degli ottimi usati).
Certamente si possono usare altri apparati (smatphone) tipo 'da lavoro' tipo Rugged con batteria oltre le 5.000mA e senza sim con app installate e mappe offline con un costo ' accettabile'.
La scelta spetta a Te, come la Tua propensione all' utilizzo della bike.
;)
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
438
462
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
C'è il nuovo Edge MTB, sviluppato appositamente per l'offroad. Offre l'integrazione con Trailforks, suggerisce quindi da solo i sentieri in zona, ti porta fino all'inizio del sentiero stesso, ha la pausa automatica per il "profilo DH" (non registra i guadagni di quota furgonando o con risalite meccaniche) e un campionamento migliore del segnale gps per funzionare meglio sotto i boschi. Costa di listino 399€, non diverso dai prezzi citati finora.
Non avessi già il 1030 (che mi serve anche per la bds) ci farei un pensiero.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.501
3.284
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
C'è il nuovo Edge MTB, sviluppato appositamente per l'offroad. Offre l'integrazione con Trailforks, suggerisce quindi da solo i sentieri in zona, ti porta fino all'inizio del sentiero stesso, ha la pausa automatica per il "profilo DH" (non registra i guadagni di quota furgonando o con risalite meccaniche) e un campionamento migliore del segnale gps per funzionare meglio sotto i boschi. Costa di listino 399€, non diverso dai prezzi citati finora.

Non lo conoscevo, ma veramente lo vedo a 580€ sull'amazzone, un po' altino anche perchè mi pare non abbia accessori inclusi.
 

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.520
545
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
... per semplificare il tutto:
-gps da strada ... (serie edge)
-gps da outdoor ... serie (Oregon)
Il primo serve per ... varie tipologie di attività (molto frequente le attività su strada o ...)
Il secondo per escursionismo ...
Entrambi possono utilizzare le mappe open & a pagamento le Garmin (questo è molto importante)
Va da se che secondo la Tua valutazione sceglierei un gps da Outdoor tipo Oregon 600/700 (anche degli ottimi usati).
Certamente si possono usare altri apparati (smatphone) tipo 'da lavoro' tipo Rugged con batteria oltre le 5.000mA e senza sim con app installate e mappe offline con un costo ' accettabile'.
La scelta spetta a Te, come la Tua propensione all' utilizzo della bike.
;)
io uso un edge 1030 plus sia per gravel che per mtb, mai avuto problemi di navigazione
C'è il nuovo Edge MTB, sviluppato appositamente per l'offroad. Offre l'integrazione con Trailforks, suggerisce quindi da solo i sentieri in zona, ti porta fino all'inizio del sentiero stesso, ha la pausa automatica per il "profilo DH" (non registra i guadagni di quota furgonando o con risalite meccaniche) e un campionamento migliore del segnale gps per funzionare meglio sotto i boschi. Costa di listino 399€, non diverso dai prezzi citati finora.
Non avessi già il 1030 (che mi serve anche per la bds) ci farei un pensiero.
trailfork è implementato su tutti gli edge già dal primo explore
tutti quanti possono caricare mappe openstreet oltre a quelle originali
la serie oregon non la puoi fissare al manubrio, credo abbia un'attacco a cintura
 
  • Like
Reactions: Prando1994

Comitato

Ebiker normalus
4 Dicembre 2018
79
25
18
Padova
Visita Sito
Bici
Thok Mig - Canyon Spectral ON 8
Ciao a tutti,


Sono alla ricerca di un GPS per esplorare sentieri nuovi previa creazione traccia con Komoot o Trailforks.
Dal momento che il mio Edge 520 plus è pietoso in tal sense (svolte in ritardo, ricalcolo che impiega minuti etc) sto cercando qualcosa che sia efficace, sopratutto perchè spesso sono da solo e voglio evitare di finire in strade impestate per via di indicazioni sbagliate e mancati ricalcoli (come lo scorso weekend :tired_face:)

Non mi interessano le metriche, per quelle ho al polso il Fenix 7 (purtroppo impossibile da navigare in MTB, troppo piccolo e scomodo sul braccio).

Facendo delle ricerche mi sembra che le strade migliori siano Garmin Explore 2 via "economica", o Karoo Hammerhead.
Il secondo mi sembra più interessante lato navigazione, ma costa 150 euro in più.
A me interessa navigazione fluida e "attiva", non semplice sovrapposizione GPX su cartografia (come di fatto funziona il mio 520 Plus)

Voi cosa prendereste? Avete altri consigli?
... non entro nel merito di chi posta, siamo qui per dare ulteriori consigli ad un' biker che vuole cambiare 'oggetto'.
In primis le serie Oregon, gpsmap, eTrex utilizzano staffa da manubrio che eventualmente si può integrare con staffe serie Edge.
Secondo: non si tratta di 'navigazione, meglio il mio che il tuo' ma di uno strumento che serve a far ciò e alle mie esigenze.
Certamente Garmin come altri marchi offrono prodotti per l' utilizzo per più utenti con diverse tipologie di utilizzo.
... e non da meno la questione prezzo, sul web si trova tutto di più l' importante per loro è la vendita, stà a me la ... scelta del prodotto più 'performante' per un mio utilizzo e ... alle mie condizioni.
;)
 

Prando1994

Ebiker espertibus
21 Maggio 2019
686
236
43
31
Varese
Visita Sito
Bici
RAYMON TRAILRAY 160E 8.0
Se non ho sbagliato il modello quel Karoo mi sembra abbastanza caro (sui 380€), con quella cifra ci trovi ancora qualche Edge 530 Bundle (che comprende supporto manubrio, sensore velocità, comando remoto da manubrio) o forse anche il più recente 540. E pure abbastanza grande per uso MTB. Poi non so quali possano essere i vantaggi rispetto ai Garmin.
Si esatto, costa parecchio. Per i support non mi interessano perchè già li ho. Eventualmente non sarebbe una spesa extra in nessun caso.
L'ho trovato intorno ai 400 da negozio a Varese, euro più o euro meno è il prezzo che ha il nuovo MTB Edge
 

Prando1994

Ebiker espertibus
21 Maggio 2019
686
236
43
31
Varese
Visita Sito
Bici
RAYMON TRAILRAY 160E 8.0
C'è il nuovo Edge MTB, sviluppato appositamente per l'offroad. Offre l'integrazione con Trailforks, suggerisce quindi da solo i sentieri in zona, ti porta fino all'inizio del sentiero stesso, ha la pausa automatica per il "profilo DH" (non registra i guadagni di quota furgonando o con risalite meccaniche) e un campionamento migliore del segnale gps per funzionare meglio sotto i boschi. Costa di listino 399€, non diverso dai prezzi citati finora.
Non avessi già il 1030 (che mi serve anche per la bds) ci farei un pensiero.
Visto, è un altro candidato.
A livello di schermo il Karoo mi sembra migliore, anche come grandezza. A livello di navigazione vera e propria mi rimane il dubbio sul fatto che Garmin con Forksight e Trailforks possa essere meglio.
Anche perchè Karoo di base è nato per la strada, un po' come tutti gli Edge prima di questo (che però a livello HW/SW è un Mix di 540 e 1040 con delle funzioni in più "race" di cui non me ne faccio nulla).

Probabilmente la versa scelta potrebbe essere tra lui ed il Karoo in effetti