Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Gossip/news] Nuovi modelli 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 202771" data-attributes="member: 30"><p>Hai una idea di quel che stai scrivendo, o le butti lì a cazzo?</p><p></p><p>Il trattamento "Kashima" altro non è che una anodizzazione dura, arricchita di PTFE. È un'ossidazione galvanica. Può essere usata sia su parti in scorrimento che come protezione all'ossidazione. Può essere colorata: il nero di RS ha la valenza dell'oro di Fox. raggiunge max i 600 HV di durezza.</p><p>Il DLC (come il TiN per citarne un altro, di colore oro, usato da Holins-moto, ora TiCN nero, coefficente di attrito 0,05!), è un riporto al plasma di metalli duri, che crea una pellicola di questi sul metallo trattato. Il DLC è nero perchè si fa uso della Grafite. Questi rivestimenti possono raggiungere i 3.000 HV, quindi molto duri e con superfice molto liscia.</p><p></p><p>L'anodizzazione si utilizza sulle leghe di alluminio degli steli delle forcelle da bici perchè i riporti di cui sopra poco vanno d'accordo con le reazioni di tali leghe, sotto stress per fattori chimici e di dilatazione possono sfogliare. Hai presente le Marzocchi 888 WC con steli a riporto Nichel?</p><p></p><p>Bene. Su allu si usa l'anodizzazione, su acciaio (di questo sono fatti gli steli delle forche da moto) i riporti.</p><p></p><p>Che le forche da trial indoor non abbiano trattamenti lo dici tu. Non saranno colorate, ma il metallo è trattato.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 202771, member: 30"] Hai una idea di quel che stai scrivendo, o le butti lì a cazzo? Il trattamento "Kashima" altro non è che una anodizzazione dura, arricchita di PTFE. È un'ossidazione galvanica. Può essere usata sia su parti in scorrimento che come protezione all'ossidazione. Può essere colorata: il nero di RS ha la valenza dell'oro di Fox. raggiunge max i 600 HV di durezza. Il DLC (come il TiN per citarne un altro, di colore oro, usato da Holins-moto, ora TiCN nero, coefficente di attrito 0,05!), è un riporto al plasma di metalli duri, che crea una pellicola di questi sul metallo trattato. Il DLC è nero perchè si fa uso della Grafite. Questi rivestimenti possono raggiungere i 3.000 HV, quindi molto duri e con superfice molto liscia. L'anodizzazione si utilizza sulle leghe di alluminio degli steli delle forcelle da bici perchè i riporti di cui sopra poco vanno d'accordo con le reazioni di tali leghe, sotto stress per fattori chimici e di dilatazione possono sfogliare. Hai presente le Marzocchi 888 WC con steli a riporto Nichel? Bene. Su allu si usa l'anodizzazione, su acciaio (di questo sono fatti gli steli delle forche da moto) i riporti. Che le forche da trial indoor non abbiano trattamenti lo dici tu. Non saranno colorate, ma il metallo è trattato. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Gossip/news] Nuovi modelli 2020
Alto
Basso