Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Gossip/news] Nuovi modelli 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="SandroRiz" data-source="post: 183921" data-attributes="member: 188"><p>come ho già scritto sul thread apposito, dalla scorsa settimana i negozianti hanno già i cataloghi, hanno già fatto gli ordini per la stagione e (se sono bravi come il mio) ne hanno già vendute "sulla carta" alcune. penso quindi di non violare nessun nda a darvi qualche informazione (come me altri N clienti hanno sfogliato i cataloghi)</p><p></p><p>Inutile che vi dica come li hanno rassicurati su come quest'anno le consegne dovrebbero essere puntuali... primi modelli in settembre (tg S in ottobre dal loro B2B), magazzini già pieni di 75000 bici inscatolate, decine e decine di pallet da 100motori bosch 2020 l'uno in vista, catena di montaggio che sforna una bici ogni 25 secondi (!). i telai da taiwan sono già arrivati in quantità (non come l'anno scorso che in questo periodo erano ancora i a rifare gli stampi).</p><p>Comunque sia, io sono il primo che "vede cammelllo, paga cammello!!" e Cube ci ha abituati in male ogni anno a qualche sorpresa negativa</p><p></p><p>La gamma AM/Enduro prevede carbonio ed entrambi i formati ruota (27,5 170/160 oppure 29 150/140) </p><p></p><p>La foto che avete visto giorni fa è della Action Team (con i soliti 3 colori tradizionali, ) e non è più il top di gamma. </p><p></p><p>Esiste infatti una SLT con gruppo Sram AXS e anche reverb wireless (22,6kg con la lyrik la 27,5 e 22,1 (!) con la pike la 29...); 8k di listino.</p><p></p><p>Quella che avete visto in copertina della rivista invece è la TM che è la "terza" in ordine di componenti e prezzo (fox performance grip, sram NX, magura mt7, 5k e rotti).</p><p></p><p>La AT conferma Fox Factory come sospensioni (purtroppo ancora Fit4 invece che una Grip) ma passa a shimano con XT 12x (invece che EX1) e abbandona i Saint per gli xt a 4 pistoncini (altra delusione!). Per me è un passo indietro a fronte di un aumento di circa 400€ (6,2 di listino mi sembra).</p><p></p><p>A proposito di geometrie: resta la "poca" altezza da terra mentre il carro si è molto accorciato e il davanti aperto (65° contro 65.8° e 441mm contro 473 per le 27.5), cosa che mi fa un po' preoccupare per le salite toste</p><p></p><p>Kiosk ovunque (non più disponibile l'opzione purion-only, sigh), ma posizionabile anche a lato della pipa e un po' abbassato e protetto per chi come me vuole il garmin in pole position.</p><p></p><p>C'è stato un rincaro medio di 350€, dicono che molte altre case (Trek e Scott ad es.) hanno aumentato di 7/800 euro e il rincaro di Cube porta carbonio, motore2020, batteria 625, un miglior routing dei cavi interni, chiave batteria interna, il coperchio non ha più la vite ma dei "clip" e geometrie ridisegnate.</p><p>In italia la pagheremo di più perché adeguano i listini all'iva di ogni paese, prima il listino era comune e il rivenditore italiano o rincarava o ci perdeva qualcosa nei confronti degli altri paesi.</p><p></p><p>Boh... restano sicuramente molto competitive in RELATIVO, ma dire che la bici top costa 8k invece che i 12 di Trek o Specy significa sempre prenderci in giro (ma non voglio tornare sulla questione prezzi, compro un 2 tempi, una panda, ecc.)</p><p></p><p>hope this helps</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="SandroRiz, post: 183921, member: 188"] come ho già scritto sul thread apposito, dalla scorsa settimana i negozianti hanno già i cataloghi, hanno già fatto gli ordini per la stagione e (se sono bravi come il mio) ne hanno già vendute "sulla carta" alcune. penso quindi di non violare nessun nda a darvi qualche informazione (come me altri N clienti hanno sfogliato i cataloghi) Inutile che vi dica come li hanno rassicurati su come quest'anno le consegne dovrebbero essere puntuali... primi modelli in settembre (tg S in ottobre dal loro B2B), magazzini già pieni di 75000 bici inscatolate, decine e decine di pallet da 100motori bosch 2020 l'uno in vista, catena di montaggio che sforna una bici ogni 25 secondi (!). i telai da taiwan sono già arrivati in quantità (non come l'anno scorso che in questo periodo erano ancora i a rifare gli stampi). Comunque sia, io sono il primo che "vede cammelllo, paga cammello!!" e Cube ci ha abituati in male ogni anno a qualche sorpresa negativa La gamma AM/Enduro prevede carbonio ed entrambi i formati ruota (27,5 170/160 oppure 29 150/140) La foto che avete visto giorni fa è della Action Team (con i soliti 3 colori tradizionali, ) e non è più il top di gamma. Esiste infatti una SLT con gruppo Sram AXS e anche reverb wireless (22,6kg con la lyrik la 27,5 e 22,1 (!) con la pike la 29...); 8k di listino. Quella che avete visto in copertina della rivista invece è la TM che è la "terza" in ordine di componenti e prezzo (fox performance grip, sram NX, magura mt7, 5k e rotti). La AT conferma Fox Factory come sospensioni (purtroppo ancora Fit4 invece che una Grip) ma passa a shimano con XT 12x (invece che EX1) e abbandona i Saint per gli xt a 4 pistoncini (altra delusione!). Per me è un passo indietro a fronte di un aumento di circa 400€ (6,2 di listino mi sembra). A proposito di geometrie: resta la "poca" altezza da terra mentre il carro si è molto accorciato e il davanti aperto (65° contro 65.8° e 441mm contro 473 per le 27.5), cosa che mi fa un po' preoccupare per le salite toste Kiosk ovunque (non più disponibile l'opzione purion-only, sigh), ma posizionabile anche a lato della pipa e un po' abbassato e protetto per chi come me vuole il garmin in pole position. C'è stato un rincaro medio di 350€, dicono che molte altre case (Trek e Scott ad es.) hanno aumentato di 7/800 euro e il rincaro di Cube porta carbonio, motore2020, batteria 625, un miglior routing dei cavi interni, chiave batteria interna, il coperchio non ha più la vite ma dei "clip" e geometrie ridisegnate. In italia la pagheremo di più perché adeguano i listini all'iva di ogni paese, prima il listino era comune e il rivenditore italiano o rincarava o ci perdeva qualcosa nei confronti degli altri paesi. Boh... restano sicuramente molto competitive in RELATIVO, ma dire che la bici top costa 8k invece che i 12 di Trek o Specy significa sempre prenderci in giro (ma non voglio tornare sulla questione prezzi, compro un 2 tempi, una panda, ecc.) hope this helps [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Gossip/news] Nuovi modelli 2020
Alto
Basso