Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Thoraffo" data-source="post: 504485" data-attributes="member: 13477"><p>cmq per curiosità ho molestato quelli di Schwalbe per la "magrezza" delle gomme e mi hanno risposto:</p><p></p><p></p><p></p><p>di norma, gli pneumatici nuovi delle biciclette sono sempre leggermente più stretti per garantire l'adattamento al telaio.</p><p></p><p>Tuttavia, questa dimensione può variare a seconda del disegno e della larghezza del canale del cerchio interno.</p><p></p><p>Uno pneumatico appena montato, sia a tele incrociate che radiali, si espande e si allarga un po' nel corso del tempo.</p><p></p><p>Anche la pressione dell'aria e la struttura dello pneumatico svolgono un ruolo importante.</p><p></p><p>Alla massima pressione dell'aria, lo pneumatico diventa più largo rispetto alla bassa pressione.</p><p></p><p>La larghezza dello pneumatico viene misurata alla massima pressione dell'aria nel punto più largo, cioè da tassello a tassello.</p><p></p><p>Cordiali saluti.</p><p></p><p></p><p>e successivamente dopo avermi chiesto foto di misure col calibro etc.</p><p></p><p></p><p>per assicurarsi che gli pneumatici mantengano distanze sufficienti dal telaio, numerosi produttori di pneumatici preferiscono avvicinarsi al valore più basso dell’intervallo di tolleranza consentito di +/- 3 mm.</p><p></p><p>I materiali delle carcasse sono diventati negli ultimi anni sempre più pregiati.</p><p></p><p>Uno pneumatico appena montato, nel tempo si può espandere ancora.</p><p></p><p>La differenza può arrivare anche a 2 mm.</p><p></p><p>Cordiali saluti.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Thoraffo, post: 504485, member: 13477"] cmq per curiosità ho molestato quelli di Schwalbe per la "magrezza" delle gomme e mi hanno risposto: di norma, gli pneumatici nuovi delle biciclette sono sempre leggermente più stretti per garantire l'adattamento al telaio. Tuttavia, questa dimensione può variare a seconda del disegno e della larghezza del canale del cerchio interno. Uno pneumatico appena montato, sia a tele incrociate che radiali, si espande e si allarga un po' nel corso del tempo. Anche la pressione dell'aria e la struttura dello pneumatico svolgono un ruolo importante. Alla massima pressione dell'aria, lo pneumatico diventa più largo rispetto alla bassa pressione. La larghezza dello pneumatico viene misurata alla massima pressione dell'aria nel punto più largo, cioè da tassello a tassello. Cordiali saluti. e successivamente dopo avermi chiesto foto di misure col calibro etc. per assicurarsi che gli pneumatici mantengano distanze sufficienti dal telaio, numerosi produttori di pneumatici preferiscono avvicinarsi al valore più basso dell’intervallo di tolleranza consentito di +/- 3 mm. I materiali delle carcasse sono diventati negli ultimi anni sempre più pregiati. Uno pneumatico appena montato, nel tempo si può espandere ancora. La differenza può arrivare anche a 2 mm. Cordiali saluti. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
Alto
Basso