Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Thoraffo" data-source="post: 503460" data-attributes="member: 13477"><p>secondo giro con pressione abbassata a 1.5 davanti 1.6 dietro decisamente meglio, non ho quasi mai sentito la posteriore perdere aderenza nelle salite impiccate già fatte ieri dove ogni tanto mi era scappata, problema quasi azzerato e vedremo nei prossimi</p><p>confermo il miglior assorbimento di tutto come già riscontrato ieri e oggi ancora un filo meglio per la minor pressione</p><p></p><p>la gomma davanti si conferma ottima, permette di avere un controllo assurdo (è la prima supersoft che utilizzo quindi non posso dire che sia merito del radiale piuttosto che della mescola) cmq la differenza c'è e non poca rispetto alla MM classica</p><p></p><p>la sezione stretta soprattutto davanti devo dire che mi sta piacendo e anche tanto, al momento non rimpiango la MM da 2,6 bici più agile più precisa più stabile</p><p></p><p>nota positiva di avere una MM dietro sono finito in un caccamerdaio di fango assurdo su un tratto piano che occupava tutto il sentiero in larghezza e lungo non meno di 30 metri e con della santa pazienza ne sono uscito senza un briciolo di sporco, trazione da vendere come in tutte le situazioni dove ho trovato fango o roccia umida in salita</p><p></p><p>nota negativa la MM dietro è un cingolo rispetto alla BB, non oso immaginare cosa possa essere una eddy current o addirittura le nuove shredda.</p><p>molta meno scorrevolezza sulle lunghe discese di trasferimento, in alcuni punti mi tocca quasi pedalare</p><p>in salita si percepisce chiaramente un maggior attrito che si traduce in un maggiore sforzo, va bene per tenere le gambe allenate in vista della stagione di sci ma c'è un notevole dispendio di energia in più rispetto a prima (ora mi spiego i consumi un po' buffi della VALA non direi sia il bosch ma le gomme) in soldoni al momento riscontro consumi aumentati del 10-15%</p><p></p><p>col senno di poi era meglio provare dietro una albert o averla di backup finchè la situazione dei trail non peggiora al punto tale da giustificare i tasselli della MM al posteriore, non escludo a breve di provarla per capire quanto ci si perde/guadagna rispetto al setup attuale</p><p></p><p>nel complesso sono cmq molto soddisfatto, vediamo con le prossime uscite se restano conferme in tal senso</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Thoraffo, post: 503460, member: 13477"] secondo giro con pressione abbassata a 1.5 davanti 1.6 dietro decisamente meglio, non ho quasi mai sentito la posteriore perdere aderenza nelle salite impiccate già fatte ieri dove ogni tanto mi era scappata, problema quasi azzerato e vedremo nei prossimi confermo il miglior assorbimento di tutto come già riscontrato ieri e oggi ancora un filo meglio per la minor pressione la gomma davanti si conferma ottima, permette di avere un controllo assurdo (è la prima supersoft che utilizzo quindi non posso dire che sia merito del radiale piuttosto che della mescola) cmq la differenza c'è e non poca rispetto alla MM classica la sezione stretta soprattutto davanti devo dire che mi sta piacendo e anche tanto, al momento non rimpiango la MM da 2,6 bici più agile più precisa più stabile nota positiva di avere una MM dietro sono finito in un caccamerdaio di fango assurdo su un tratto piano che occupava tutto il sentiero in larghezza e lungo non meno di 30 metri e con della santa pazienza ne sono uscito senza un briciolo di sporco, trazione da vendere come in tutte le situazioni dove ho trovato fango o roccia umida in salita nota negativa la MM dietro è un cingolo rispetto alla BB, non oso immaginare cosa possa essere una eddy current o addirittura le nuove shredda. molta meno scorrevolezza sulle lunghe discese di trasferimento, in alcuni punti mi tocca quasi pedalare in salita si percepisce chiaramente un maggior attrito che si traduce in un maggiore sforzo, va bene per tenere le gambe allenate in vista della stagione di sci ma c'è un notevole dispendio di energia in più rispetto a prima (ora mi spiego i consumi un po' buffi della VALA non direi sia il bosch ma le gomme) in soldoni al momento riscontro consumi aumentati del 10-15% col senno di poi era meglio provare dietro una albert o averla di backup finchè la situazione dei trail non peggiora al punto tale da giustificare i tasselli della MM al posteriore, non escludo a breve di provarla per capire quanto ci si perde/guadagna rispetto al setup attuale nel complesso sono cmq molto soddisfatto, vediamo con le prossime uscite se restano conferme in tal senso [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
Alto
Basso