Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="alexnotari65" data-source="post: 353256" data-attributes="member: 697"><p>Per le forcelle non è proprio così: se sgonfi troppo per avere meno sollecitazioni su un determinato terreno, poi se aumenti la velocità o gli ostacoli rischi il fondo corsa, con possibili impuntamenti con tutto ciò che ne consegue, oltre a peggiorare in generale la guidabilita’ in discesa visto l’eccessivo abbassamento dell’anteriore. Per le gomme è un discorso simile, e anche qui dipende dal peso del biker, consistenza della carcassa, velocità e percorsi che si fanno. Più si sgonfia e più si ha grip e assorbimento, ma se la velocità aumenta, come anche gli ostacoli, si rischia di stallonare o pizzicare (e piegare il cerchio), e in generale si avrà meno precisione soprattutto in curva. Io vado abbastanza sgonfio, però peso 64 kg e ho I salsicciotti, però ho appena fatto la pressione per i giri del we, niente enduro, per cui le velocità saranno relativamente basse, ma con carcasse piuttosto sostenute delle BB e MM Super trail, le ho messe a 0.9 e 1.1. Con le Assegai viaggiavo a 1.2-1.3, sempre con salsicciotti ma diversi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="alexnotari65, post: 353256, member: 697"] Per le forcelle non è proprio così: se sgonfi troppo per avere meno sollecitazioni su un determinato terreno, poi se aumenti la velocità o gli ostacoli rischi il fondo corsa, con possibili impuntamenti con tutto ciò che ne consegue, oltre a peggiorare in generale la guidabilita’ in discesa visto l’eccessivo abbassamento dell’anteriore. Per le gomme è un discorso simile, e anche qui dipende dal peso del biker, consistenza della carcassa, velocità e percorsi che si fanno. Più si sgonfia e più si ha grip e assorbimento, ma se la velocità aumenta, come anche gli ostacoli, si rischia di stallonare o pizzicare (e piegare il cerchio), e in generale si avrà meno precisione soprattutto in curva. Io vado abbastanza sgonfio, però peso 64 kg e ho I salsicciotti, però ho appena fatto la pressione per i giri del we, niente enduro, per cui le velocità saranno relativamente basse, ma con carcasse piuttosto sostenute delle BB e MM Super trail, le ho messe a 0.9 e 1.1. Con le Assegai viaggiavo a 1.2-1.3, sempre con salsicciotti ma diversi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
Alto
Basso