Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Docste" data-source="post: 348545" data-attributes="member: 9408"><p>Per dovere di cronaca e per l'eventuale interesse di qualcuno. Ho finalmente provato la BB senza l'inserto Cush Core. Comincio col dire che, se montarla sul cerchio era stata un'operazione tutto sommato fattibile con un livello medio di bestemmie, lo smontaggio ha richiesto ben altra famigliarità con i Santi del calendario. Confermo che, almeno per me, portarsi appresso la camera d'aria di scorta non ha alcun senso (ottimo, alleggerisco lo zaino!).</p><p>Comunque sia, rimontata la gomma sul cerchio, ho subito voluto provarla in un bel giro di una 40ina di km con una lunga discesa di 1500 m. negativi, per metà su pietre smosse e pietrisco, l'altra su sentiero battuto e radici. Pressione a inizio giro impostata a 1.3 bar e sensazioni subito migliori rispetto all'ultimo utilizzo. Buon grip, maggiore comfort...e soprattutto migliorata la tenuta laterale. A metà discesa ho prestato il manometro digitale Schwalbe (quello blu, per intenderci) al mio compagno di uscita, visto che l'avevo ancora in tasca. Dopo alcune misurazioni mi dice che i valori non gli tornano... così rovistiamo nel suo zaino per recuperare un altro manometro (non digitale). Fatto sta che il suo segna circa 0.4 bar in più del mio, sulla stessa misurazione. Ora, non ho idea di quale sia quello corretto dei 2 (probabilmente nessuno) e mi meraviglia che il mio fidato Schwalbe che uso da anni si sia starato, ma il dubbio che abbia girato con pressioni più alte di quanto credessi, mi è rimasto. Quindi la seconda parte della discesa l'ho fatta con la gomma a 1 bar, apprezzando un ulteriore miglioramento del grip in generale e in frenata particolarmente, anche se in curva la sentivo un po' "gommosa" e dondolante.</p><p>Quindi, in sintesi: probabilmente la Bettona non gradisce di suo gli inserti "importanti" come il Cush Core. A questo aggiungiamo che, quasi sicuramente, l'ho utilizzata a pressioni superiori rispetto a quanto credessi. Resta il fatto che, soprattutto dopo aver sgonfiato ulteriormente, ho percepito un rischio evidente per l'integrità del mio cerchio in carbonio (col Cush Core nessun problema anche in passaggi da cinghiale) e una certa "vaghezza" in curva. Probabilmente, in questo caso, gioverebbe la carcassa Super Gravity al posto della mia Super Trail. Ma ormai questa c'è, quindi rimonterò l'inserto e utilizzerò pressioni leggermente più basse, sperando nel miglior compromesso fra protezione e performance. Ah...vedrò di controllare anche il manometro <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /></p><p>Per ultimo, una considerazione: negli anni passati (ehm...tanti) regolavo la pressione con l'apposito strumento detto "ditometro" e non mi sono mai accorto di grosse differenze. Con questo pneumatico, la differenza di pochi decimi di bar restituisce sensazioni decisamente diverse: tecnologia sensibile o autosuggestione? <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> Boh!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Docste, post: 348545, member: 9408"] Per dovere di cronaca e per l'eventuale interesse di qualcuno. Ho finalmente provato la BB senza l'inserto Cush Core. Comincio col dire che, se montarla sul cerchio era stata un'operazione tutto sommato fattibile con un livello medio di bestemmie, lo smontaggio ha richiesto ben altra famigliarità con i Santi del calendario. Confermo che, almeno per me, portarsi appresso la camera d'aria di scorta non ha alcun senso (ottimo, alleggerisco lo zaino!). Comunque sia, rimontata la gomma sul cerchio, ho subito voluto provarla in un bel giro di una 40ina di km con una lunga discesa di 1500 m. negativi, per metà su pietre smosse e pietrisco, l'altra su sentiero battuto e radici. Pressione a inizio giro impostata a 1.3 bar e sensazioni subito migliori rispetto all'ultimo utilizzo. Buon grip, maggiore comfort...e soprattutto migliorata la tenuta laterale. A metà discesa ho prestato il manometro digitale Schwalbe (quello blu, per intenderci) al mio compagno di uscita, visto che l'avevo ancora in tasca. Dopo alcune misurazioni mi dice che i valori non gli tornano... così rovistiamo nel suo zaino per recuperare un altro manometro (non digitale). Fatto sta che il suo segna circa 0.4 bar in più del mio, sulla stessa misurazione. Ora, non ho idea di quale sia quello corretto dei 2 (probabilmente nessuno) e mi meraviglia che il mio fidato Schwalbe che uso da anni si sia starato, ma il dubbio che abbia girato con pressioni più alte di quanto credessi, mi è rimasto. Quindi la seconda parte della discesa l'ho fatta con la gomma a 1 bar, apprezzando un ulteriore miglioramento del grip in generale e in frenata particolarmente, anche se in curva la sentivo un po' "gommosa" e dondolante. Quindi, in sintesi: probabilmente la Bettona non gradisce di suo gli inserti "importanti" come il Cush Core. A questo aggiungiamo che, quasi sicuramente, l'ho utilizzata a pressioni superiori rispetto a quanto credessi. Resta il fatto che, soprattutto dopo aver sgonfiato ulteriormente, ho percepito un rischio evidente per l'integrità del mio cerchio in carbonio (col Cush Core nessun problema anche in passaggi da cinghiale) e una certa "vaghezza" in curva. Probabilmente, in questo caso, gioverebbe la carcassa Super Gravity al posto della mia Super Trail. Ma ormai questa c'è, quindi rimonterò l'inserto e utilizzerò pressioni leggermente più basse, sperando nel miglior compromesso fra protezione e performance. Ah...vedrò di controllare anche il manometro :joy: Per ultimo, una considerazione: negli anni passati (ehm...tanti) regolavo la pressione con l'apposito strumento detto "ditometro" e non mi sono mai accorto di grosse differenze. Con questo pneumatico, la differenza di pochi decimi di bar restituisce sensazioni decisamente diverse: tecnologia sensibile o autosuggestione? :D Boh! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
Alto
Basso