Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 325404" data-attributes="member: 44"><p>La Habit che ho attualmente in test è arrivata montata con una coppia di Maxxis, Dissector al posteriore e DHR2 all'anteriore, entrambi da 2.6.</p><p>Per la mia guida, i terreni che affronto abitualmente, e la tipologia di bici su cui è montata, sto apprezzando molto la DHR2 all'anteriore, nonostante sia montata con la camera d'aria e quindi sono costretto a tenere pressioni più elevate del solito.</p><p>Secondo me, se parliamo di grip puro, frenata e tenuta in piega, la DHR2 è superiore alla DHF e a Assegai di pari misura, forse perdono un pochino in agilità rispetto alle altre citate.</p><p>Mi ha piacevolmente sorpreso il Dissector, ha un'ottima trazione, una buona tenuta in curva, se non si esagera con l'angolo di piega, di contro i tasselli laterali molto piccoli e flessibili temo che si deterioreranno facilmente.</p><p></p><p>Visto che se ne è parlato a lungo vi do un veloce parere sulle Pirelli Scorpion S 2.6 Hyper Wall (ebike) che ho utilizzato per diverse centinaia di Km su tutti i tipi di fondo, dal secco estivo fino alla neve, per me sono una delle gomme più interessanti e polivalenti sul mercato.</p><p>È vero che la mescola è più dura delle altre e si sente a orecchio quando si scende su mulattiera, si ha l'impressione di avere i tasselli di legno, però, a livello di chimica, la mescola è molto buona ed io l'ho trovate molto performanti anche su rocce bagnate e terreni umidi, anche sulla neve (marcia) misto fango se la sono cavata. La carcassa è talmente robusta che bisogna abbassare molto le pressioni per avere lo stesso feeling che si ha con altre gomme più morbide, se si gonfia alle pressioni di un qualunque EXO, la Pirelli non lavora. Attenzione che c'è una differenza enorme tra le varie carcasse.</p><p>La dimensione reale è molto ampia, circa 67mm al tassello.</p><p></p><p>[ATTACH]40625[/ATTACH]</p><p></p><p>Ho consigliato queste gomme a vari amici, dalle capacità e stili di guida più disparati e tutti si sono trovati bene. Solo uno, Maxxis dipendente, dopo un solo giro, ha pizzicato al posteriore, però montava la versione enduro e non ebike, e l'ha tolta per mettere un DHF.</p><p></p><p>Qui sotto la posteriore dopo 5 mesi di utilizzo e oltre 850km.</p><p></p><p>[ATTACH]40624[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 325404, member: 44"] La Habit che ho attualmente in test è arrivata montata con una coppia di Maxxis, Dissector al posteriore e DHR2 all'anteriore, entrambi da 2.6. Per la mia guida, i terreni che affronto abitualmente, e la tipologia di bici su cui è montata, sto apprezzando molto la DHR2 all'anteriore, nonostante sia montata con la camera d'aria e quindi sono costretto a tenere pressioni più elevate del solito. Secondo me, se parliamo di grip puro, frenata e tenuta in piega, la DHR2 è superiore alla DHF e a Assegai di pari misura, forse perdono un pochino in agilità rispetto alle altre citate. Mi ha piacevolmente sorpreso il Dissector, ha un'ottima trazione, una buona tenuta in curva, se non si esagera con l'angolo di piega, di contro i tasselli laterali molto piccoli e flessibili temo che si deterioreranno facilmente. Visto che se ne è parlato a lungo vi do un veloce parere sulle Pirelli Scorpion S 2.6 Hyper Wall (ebike) che ho utilizzato per diverse centinaia di Km su tutti i tipi di fondo, dal secco estivo fino alla neve, per me sono una delle gomme più interessanti e polivalenti sul mercato. È vero che la mescola è più dura delle altre e si sente a orecchio quando si scende su mulattiera, si ha l'impressione di avere i tasselli di legno, però, a livello di chimica, la mescola è molto buona ed io l'ho trovate molto performanti anche su rocce bagnate e terreni umidi, anche sulla neve (marcia) misto fango se la sono cavata. La carcassa è talmente robusta che bisogna abbassare molto le pressioni per avere lo stesso feeling che si ha con altre gomme più morbide, se si gonfia alle pressioni di un qualunque EXO, la Pirelli non lavora. Attenzione che c'è una differenza enorme tra le varie carcasse. La dimensione reale è molto ampia, circa 67mm al tassello. [ATTACH]40625[/ATTACH] Ho consigliato queste gomme a vari amici, dalle capacità e stili di guida più disparati e tutti si sono trovati bene. Solo uno, Maxxis dipendente, dopo un solo giro, ha pizzicato al posteriore, però montava la versione enduro e non ebike, e l'ha tolta per mettere un DHF. Qui sotto la posteriore dopo 5 mesi di utilizzo e oltre 850km. [ATTACH alt="IMG_20210123_162558.jpg"]40624[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
Alto
Basso