Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Papo79" data-source="post: 319168" data-attributes="member: 9429"><p>Vi riporto un mio recente test, ho scoperto l’acqua calda certo, ma la differenza che c’è stata non pensavo fosse così elevata. Ho una crafty r con Assegai 2.5 sia anteriore che posteriore con greenconstrictor della techno mousse e camere d’aria (3kg anteriore, 4kg posteriore), ho fatto un giro di 70km con 1500+, prevalentemente su asfalto con brevi tratti di strada bianca (accompagnavo colleghi con bici non assistita a fare un “impresa”, per loro ovvio, per me era evidentemente più facile). C’erano dai 2 agli 8 gradi ed a parte un paio di km in tour ho sempre usato eco (bosch). Sono arrivato a casa con la batteria esaurita 1 km prima dell’arrivo. Ho ripetuto lo stesso identico tragitto con altri cerchioni con gomme Vittoria e-barzo 2.35 al posteriore ed e-agarro 2.35 all’anteriore con camere d’aria soltanto (2,3kg anteriore, 2,7kg posteriore). Sono arrivato ai 1500+ (in cima a valcava per chi conosce) con il 50% di batteria residua ed a casa con il 42%, con clima però migliore 6°/12°. Pur essendo una bici portata alla discesa ed all’enduro, ha cambiato totalmente caratteristiche con il secondo set di ruote, per chi non ha la voglia di avere 2 set di ruote da poter cambiare in base alla stagione o al percorso, consiglio vivamente di provarne più di un modello/marca per valutare quello che fa più al caso proprio, e che faccia risparmiare batteria e “fatica”, perché per quanto mi riguarda, il primo giro avevo una zavorra che mi “frenava”, certo in discesa scassata sembra di essere invece su quei tappetini per la ginnastica... la spesa per un secondo set di ruote alla fine non è così alta, a parte tutto il materiale di consumo (copertoni, dischi e cassetta) ci sono solo i cerchi, che per certi usi possono andare bene anche di fascia medio/bassa. Io personalmente per tutto il set ho speso 350€ circa. Non cerchiamo dei copertoni che facciano tutto, perché lo faranno male...</p><p></p><p>P.S. dato che non sono Pirelli di cognome, ottimizzo e (stagione e terreno permettendo), una volta consumata la posteriore, la cambio portando quella all'anteriore dietro e acquistandone una nuova all'anteriore, ho messo la DHF usata al posteriore e mi ha veramente stupito, con il terreno che cè ora, non troppo secco, ma nemmeno scivoloso come 1 mese fa, ho una scorrevolezza e senso di "leggerezza" maggiore rispetto alla assegai maxterra. Ho tolto la mousse anteriore per "raddrizzarla" perché era messa male e faceva girare la gomma male di conseguenza (non era centrata), dopo 2 km di bosco uno spino di merda ha interrotto l'assenza di forature da 3200km... e come disse un mio collega di ritorno dalla Tailandia, mai più senza!!! Mousse intendo! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Papo79, post: 319168, member: 9429"] Vi riporto un mio recente test, ho scoperto l’acqua calda certo, ma la differenza che c’è stata non pensavo fosse così elevata. Ho una crafty r con Assegai 2.5 sia anteriore che posteriore con greenconstrictor della techno mousse e camere d’aria (3kg anteriore, 4kg posteriore), ho fatto un giro di 70km con 1500+, prevalentemente su asfalto con brevi tratti di strada bianca (accompagnavo colleghi con bici non assistita a fare un “impresa”, per loro ovvio, per me era evidentemente più facile). C’erano dai 2 agli 8 gradi ed a parte un paio di km in tour ho sempre usato eco (bosch). Sono arrivato a casa con la batteria esaurita 1 km prima dell’arrivo. Ho ripetuto lo stesso identico tragitto con altri cerchioni con gomme Vittoria e-barzo 2.35 al posteriore ed e-agarro 2.35 all’anteriore con camere d’aria soltanto (2,3kg anteriore, 2,7kg posteriore). Sono arrivato ai 1500+ (in cima a valcava per chi conosce) con il 50% di batteria residua ed a casa con il 42%, con clima però migliore 6°/12°. Pur essendo una bici portata alla discesa ed all’enduro, ha cambiato totalmente caratteristiche con il secondo set di ruote, per chi non ha la voglia di avere 2 set di ruote da poter cambiare in base alla stagione o al percorso, consiglio vivamente di provarne più di un modello/marca per valutare quello che fa più al caso proprio, e che faccia risparmiare batteria e “fatica”, perché per quanto mi riguarda, il primo giro avevo una zavorra che mi “frenava”, certo in discesa scassata sembra di essere invece su quei tappetini per la ginnastica... la spesa per un secondo set di ruote alla fine non è così alta, a parte tutto il materiale di consumo (copertoni, dischi e cassetta) ci sono solo i cerchi, che per certi usi possono andare bene anche di fascia medio/bassa. Io personalmente per tutto il set ho speso 350€ circa. Non cerchiamo dei copertoni che facciano tutto, perché lo faranno male... P.S. dato che non sono Pirelli di cognome, ottimizzo e (stagione e terreno permettendo), una volta consumata la posteriore, la cambio portando quella all'anteriore dietro e acquistandone una nuova all'anteriore, ho messo la DHF usata al posteriore e mi ha veramente stupito, con il terreno che cè ora, non troppo secco, ma nemmeno scivoloso come 1 mese fa, ho una scorrevolezza e senso di "leggerezza" maggiore rispetto alla assegai maxterra. Ho tolto la mousse anteriore per "raddrizzarla" perché era messa male e faceva girare la gomma male di conseguenza (non era centrata), dopo 2 km di bosco uno spino di merda ha interrotto l'assenza di forature da 3200km... e come disse un mio collega di ritorno dalla Tailandia, mai più senza!!! Mousse intendo! :p [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
Alto
Basso