Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="enzolin" data-source="post: 294872" data-attributes="member: 3454"><p>A me le gomme si incollano tutte al bordo del cerchio (indipendentemente da copertone e dal cerchio).</p><p></p><p>Ciò accade a causa del lattice che incolla il bordo del copertone al bordo del nastro copri nippli usato per sigillare la gola del cerchio.</p><p></p><p>Detto questo, ho finito in questi giorni la seconda MM arancio da 2,8 al posteriore e non vedo l'ora di montare la terza sul solito cerchio Rodi TR da 40 mm;</p><p></p><p>è un gommone che dà molta sicurezza soprattutto in discesa, i ciclisti più esperti lo troveranno eccessivamente ingombrante e pesante ma per me che prediligo la sicurezza va benone, per il semplice fatto che con questo al posteriore posso frenare la bici anche su forti discese anche sullo sconnesso.</p><p></p><p>A dire il vero su un altro cerchio (Hope da 35 mm) che uso per percorsi meno impegnativi, da un po' di tempo ho montato una Maxxis DHF da 2.25 e, probabilmente anche grazie al profilo squadrato di cui parlate sopra, sono rimaso sorpreso per la trazione che riesce ad offrire in salita;</p><p></p><p>tuttavia in discesa/frenata c'è una differenza enorme anche per via del fatto che è una gomma che va tenuta a pressione piuttosto alta e conseguentemente la ruota tende ad inchiodarsi ed a strisciare con molta facilità offrendo pochissime stabilità e trzione, costringendomi ad usare molto di più il freno davanti.</p><p></p><p>Probabilmente si tratta di una gomma più adatta ad impavidi (e leggeri) discesisti, che riescono ad usare poco i freni.</p><p></p><p>Non fa certo al caso mio, in quanto per me è di grande importanza tornare a casa con le ossa intere...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="enzolin, post: 294872, member: 3454"] A me le gomme si incollano tutte al bordo del cerchio (indipendentemente da copertone e dal cerchio). Ciò accade a causa del lattice che incolla il bordo del copertone al bordo del nastro copri nippli usato per sigillare la gola del cerchio. Detto questo, ho finito in questi giorni la seconda MM arancio da 2,8 al posteriore e non vedo l'ora di montare la terza sul solito cerchio Rodi TR da 40 mm; è un gommone che dà molta sicurezza soprattutto in discesa, i ciclisti più esperti lo troveranno eccessivamente ingombrante e pesante ma per me che prediligo la sicurezza va benone, per il semplice fatto che con questo al posteriore posso frenare la bici anche su forti discese anche sullo sconnesso. A dire il vero su un altro cerchio (Hope da 35 mm) che uso per percorsi meno impegnativi, da un po' di tempo ho montato una Maxxis DHF da 2.25 e, probabilmente anche grazie al profilo squadrato di cui parlate sopra, sono rimaso sorpreso per la trazione che riesce ad offrire in salita; tuttavia in discesa/frenata c'è una differenza enorme anche per via del fatto che è una gomma che va tenuta a pressione piuttosto alta e conseguentemente la ruota tende ad inchiodarsi ed a strisciare con molta facilità offrendo pochissime stabilità e trzione, costringendomi ad usare molto di più il freno davanti. Probabilmente si tratta di una gomma più adatta ad impavidi (e leggeri) discesisti, che riescono ad usare poco i freni. Non fa certo al caso mio, in quanto per me è di grande importanza tornare a casa con le ossa intere... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)
Alto
Basso