Dopo 5 mesi di utilizzo, l'albert radial gravity o ha ceduto, o ho preso una piccola punta di roccia, ma il fianco ha iniziato a perdere leggermente.
Smontando il pneumatico per farci poi mettere una pezza all'interno, noto che dentro al copertone non c'era il solito
lattice beige/biancastro, ma soltanto un liquido trasparente molto acquoso marroncino.
Incredibile, dopo molti anni di utilizzo
maxxis mai trovato una cosa del genere smontando una maxxis anche dopo più di 5 mesi!!! Uso sempre il solito cerchio dtswiss canale da 30 e solito lattice Stans.
Ho notato che attorno ai bordi interni del copertone è pieno di parti di lattice mi solidificato, come se il pneumatico fosse "troppo piccolo". Forse la parte di lattice è andata a solidificarsi al copertone ed è rimasta quindi solo la parte acquosa?
Nelle maxxis sembra che il bordo aderisca meglio al cerchio, ed infatti non li ho mai trovati con cosi tante zone piene di lattice solidificato attorno.
Adesso per scrupolo smonto anche l'Albert anteriore per controllare il lattice all'interno.
Ho in giro dall'anno scorso una assegai maxxgrip exo+ praticamente nuova in garage... stavo pensando di buttarla su, insieme ad un dhr posteriore.. prendo un DD?
Sarebbe interessante sia come comparativa dopo molti mesi di radiali, e sia per capire se il lattice mi fa ancora questo strano scherzo....
Cosa ne pensate? Esperienze simili? Sono un pochino titubante dell'exo+ su ebike...ma per un utilizzo 360gradi, un po di naturale, un po di pedalato e un pò di park spero che possa essere affidabile almeno all'anteriore. Uso regolare, non vado forte e non cerco il tempo su rocce e scassato.