Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
369
462
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Assolutamente sì, come appena detto sopra sono passato da assegai exo+ Maxterra a Hillbilly Grid Trail T9, e nonostante quest'ultimo sia più leggero ho dovuto abbassare la pressione, da 1.3 o poco più a 1.2, perché troppo duro.
Poi magari sarà più leggero semplicemente perché ha meno tasselli sul battistrada e quindi meno materiale in totale, ma tant'è.
Pensavo che la t9 fosse assimilabile alla Maxxgrip..
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.370
547
113
72
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
Non ho parlato di mescole e non so come si posiziona rispetto alla maxgripp ma comunque la t9 è nettamente più morbida della Maxterra.
Per "troppo dura" intendevo di carcassa.
maxxgrip decisamente più morbida della T9 , mescola 42 shore usata inizialmente in DH decenni addietro
la maxxterra ha i tasselli laterali come la grip ma la zona di rotolamento più dura, è fatta come le gomme T7/T9 Eliminator
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

zambo78

Ebiker normalus
10 Gennaio 2019
80
53
18
Gallarate
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8 29
Dopo 5 mesi di utilizzo, l'albert radial gravity o ha ceduto, o ho preso una piccola punta di roccia, ma il fianco ha iniziato a perdere leggermente.
Smontando il pneumatico per farci poi mettere una pezza all'interno, noto che dentro al copertone non c'era il solito lattice beige/biancastro, ma soltanto un liquido trasparente molto acquoso marroncino.
Incredibile, dopo molti anni di utilizzo maxxis mai trovato una cosa del genere smontando una maxxis anche dopo più di 5 mesi!!! Uso sempre il solito cerchio dtswiss canale da 30 e solito lattice Stans.
Ho notato che attorno ai bordi interni del copertone è pieno di parti di lattice solidificato, come se il pneumatico fosse "troppo piccolo". Forse la parte di lattice è andata a solidificarsi al copertone ed è rimasta quindi solo la parte acquosa?
Nelle maxxis sembra che il bordo aderisca meglio al cerchio, ed infatti non li ho mai trovati con cosi tante zone piene di lattice solidificato attorno.

Adesso per scrupolo smonto anche l'Albert anteriore per controllare il lattice all'interno.


Ho in giro dall'anno scorso una assegai maxxgrip exo+ praticamente nuova in garage... stavo pensando di buttarla su, insieme ad un dhr posteriore.. prendo un DD?
Sarebbe interessante sia come comparativa dopo molti mesi di radiali, e sia per capire se il lattice mi fa ancora questo strano scherzo....

Cosa ne pensate? Esperienze simili? Sono un pochino titubante dell'exo+ su ebike...ma per un utilizzo 360gradi, un po di naturale, un po di pedalato e un pò di park spero che possa essere affidabile almeno all'anteriore. Uso regolare, non vado forte e non cerco il tempo su rocce e scassato. :D
 

Allegati

  • albert.png
    albert.png
    1,2 MB · Visite: 31
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.284
12.759
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Dopo 5 mesi di utilizzo, l'albert radial gravity o ha ceduto, o ho preso una piccola punta di roccia, ma il fianco ha iniziato a perdere leggermente.
Smontando il pneumatico per farci poi mettere una pezza all'interno, noto che dentro al copertone non c'era il solito lattice beige/biancastro, ma soltanto un liquido trasparente molto acquoso marroncino.
Incredibile, dopo molti anni di utilizzo maxxis mai trovato una cosa del genere smontando una maxxis anche dopo più di 5 mesi!!! Uso sempre il solito cerchio dtswiss canale da 30 e solito lattice Stans.
Ho notato che attorno ai bordi interni del copertone è pieno di parti di lattice mi solidificato, come se il pneumatico fosse "troppo piccolo". Forse la parte di lattice è andata a solidificarsi al copertone ed è rimasta quindi solo la parte acquosa?
Nelle maxxis sembra che il bordo aderisca meglio al cerchio, ed infatti non li ho mai trovati con cosi tante zone piene di lattice solidificato attorno.

Adesso per scrupolo smonto anche l'Albert anteriore per controllare il lattice all'interno.


Ho in giro dall'anno scorso una assegai maxxgrip exo+ praticamente nuova in garage... stavo pensando di buttarla su, insieme ad un dhr posteriore.. prendo un DD?
Sarebbe interessante sia come comparativa dopo molti mesi di radiali, e sia per capire se il lattice mi fa ancora questo strano scherzo....

Cosa ne pensate? Esperienze simili? Sono un pochino titubante dell'exo+ su ebike...ma per un utilizzo 360gradi, un po di naturale, un po di pedalato e un pò di park spero che possa essere affidabile almeno all'anteriore. Uso regolare, non vado forte e non cerco il tempo su rocce e scassato. :D
All anteriore ci vivo da anni con gli exo+.saranno gusti/manie/fissazioni ma trovo che all anteriore un dd nn sia altro che sprecato e ti porti peso in piu oltre che essendo molto piu rigido dia anche una risposta piu secca,puó essere che il mio stile di guida nn sia uguale ad altri,ma all anteriore nn lo metterei e di pietre, salti ,mule brutte ne faccio...anzi faccio solo quelle :joy:...70 kg .Brakky
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.370
547
113
72
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
All anteriore ci vivo da anni con gli exo+.saranno gusti/manie/fissazioni ma trovo che all anteriore un dd nn sia altro che sprecato e ti porti peso in piu oltre che essendo molto piu rigido dia anche una risposta piu secca,puó essere che il mio stile di guida nn sia uguale ad altri,ma all anteriore nn lo metterei e di pietre, salti ,mule brutte ne faccio...anzi faccio solo quelle :joy:...70 kg .Brakky
sono assolutamente d'accordo, DD è più rigido e più scomodo da tallonare e stallonare
l'albert ,lo sto usando , supersoft enduro, tagliato fianco ma con verme, quelli grossi, l'ho riparato e funziona da 7/800 km
l'ho voluto provare ma non sento nulla di meglio rispetto maxxgrip, di più è il costo
 

turra paolo

Turta
2 Luglio 2018
561
381
63
52
grumello del monte
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty 2022
sono assolutamente d'accordo, DD è più rigido e più scomodo da tallonare e stallonare
l'albert ,lo sto usando , supersoft enduro, tagliato fianco ma con verme, quelli grossi, l'ho riparato e funziona da 7/800 km
l'ho voluto provare ma non sento nulla di meglio rispetto maxxgrip, di più è il costo
Io lo sto usando da un po' e non mi convince per nulla l' Albert lo shredda o come minkia si chiama invece è esagerato ho fatto l inverno con quello e si nota che ha qualcosa in più.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
578
507
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Magari non a tutti possono piacere come feeling o tassello, ma come comodità, grip e assorbimento asperità a mio parere non c'è paragone, almeno io ho fatto la prova del nove tornando le MM normali e la differenza si nota abbastanza marcatamente, alla prima curva presa uguale stavo per andare dritto tra un pò :laughing:.
Magari non piacciono perchè scorrono un filo meno o per il feeling o perchè si è abituati a carcasse molto leggere (perchè vi piace bucarle o stallonare alla prima curva, DITELO!!!!!! :joy: :joy: :joy: ) ma io per il momento a tornare indietro farei molta fatica. In questo seccume totale stò godendo parecchio con le albert davanti e dietro (super soft e soft gravity).
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.983
2.822
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io li ho montati (Albert Supertrail ant ultra soft e rear soft da 2.5") da 4 giri, devo ancora studiarli un pò, però vi dico che al posteriore, pur gonfiando più del mio solito (di solito viaggio a 1.3 bar e questo l'ho messo a 1.5) ha un assorbimento degli ostacoli spettacolare, principalmente su sassaie di piccole/medi dimensioni, radici o creste di roccia, notevole, forse per il posteriore manca un pò il grip in discesa rispetto ad un Big Betty (che forse di meglio si fa fatica a trovare), mentre all'anteriore ottima tenuto in curva ed in frenata, ma sulle pressioni devo ancora capire bene come vada, per ora ho messo 1.3, ma stò ancora sperimentando, mi pare che su certe sconnessioni ravvicinate mi rimbalzi un pò, ma ho cambiato un pò troppe cose insieme per essere sicuro che questo comportamento sia imputabile solo alla gomma.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.983
2.822
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
È molto (rotonda)e forse troppo fitta mi dà la sensazione che mi scappi sulla pietra ho provato a pressioni diverse ma non cambia risultato.non ho detto che la sto usando all anteriore magari non e proprio la sua destinazione d uso
Secondo me invece è proprio davanti dove va meglio, e più rotonda e con quei tasselli è molto più sincera e progressiva in curva rispetto per esempio ad un DHF.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
578
507
93
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
È molto (rotonda)e forse troppo fitta mi dà la sensazione che mi scappi sulla pietra ho provato a pressioni diverse ma non cambia risultato.non ho detto che la sto usando all anteriore magari non e proprio la sua destinazione d uso
Si quello è vero, però secondo me è più un pregio, nel senso che non c'è lo "scalino" di transizione anche per via di come sono disposti i tacchetti, quindi fa grip anche quando non la inclini sul tassello esterno. sul davanti o dietro io la uso principalmente al post per scorrevolezza, ma anche sul grip mai avuto problemi (nemmeno in pieno inverno), davanti NI, nel senso che se c'è roccia o terreno duro o secco è il suo, se è più umido o morbido vado sempre di MM (sempre radiale) o in ogni caso in inverno la uso spesso rispetto all'albert, però adesso in estate preferisco l'albert.
Per la pressione ad es io sto sul 1.5 senza inserti e sono 70kg, non ho mai girato troppo sgonfio in ogni caso.
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.022
2.536
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Ciao. Mi chiamo Pierluigi e ho un problema...
DSC-0795.jpg

I sentieri che frequento sono sempre più spaccati e smossi, il Michelin Enduro Front nello smosso profondo mi da poca fiducia, è da un po' che punto l'Argotal, gli sconti di Lordgun e la mia testa di minchia hanno fatto il resto.
2.6 enduro soft davanti. L'ho buttato su in 5 minuti, tallonato subito senza perdite. Quasi 65mm di battistrada, 64 di carcassa, è bello Ciccio.
Prova veloce ma intensa oggi. Secco, smosso, con qualche radice e qualche roccia fissa. Avevo qualche timore per la mescola ma non ho avuto problemi di grip chimico lo proverò domani al BirraSprint che sarà fradicio (se si farà). Il grip meccanico è assurdo pur restando abbastanza scorrevole, è come l'osteria numero 20, morde ovunque. Messa a 1.4 bar ma scenderò un pochino per provare. Quando sono entrato nello scassato si sentivano i tasselli schioccare.
Per ora l'impressione è molto buona.