Gomma anteriore, 29X2.40 o 29X2.60 ?

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
608
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Dipende ... a me piace il cerchio largo sul canale da 30 usavo gomme da 2.25 XC sulla front normale ... un maggior volume aria permette pressioni inferiori e miglior grip.
Sulla E-bike uso carcasse SG di Schwalbe quindi belle rigide.
con pressioni inferiori il copertone flette anche su cerchio largo, sotto un tot anche i s.g flettono, poi magari sono abitudini, io sotto i 1.3 bar all ant e 1.8 al post con le 2ply non scendo mai con il 30 di canale, se scendo sento flettere il copertone e batti il cerchio, con un 35 e copertoni 2.60 hai piu vol d aria è vero ma il profilo dell battistrada sarà troppo squadrato offrendo una feeling on off pessimo secondo me
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Appunto flettono perché sul cerchio più stretto i fianchi della gomma sono già piegati. Se anche Maxxis consiglia cerchio da 35-40 per gomme 2.6" ci sarà un motivo ...
Il profilo dipende dalla gomma, 5mm in più sul cerchio non la rendono quadrata.

 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Quindi riassumendo e cercando di semplificare per me che sono inesperto si può dire che con canale 30 è meglio rimanere su gomme 2,4 max e arrivare al 2,6 solo con carcasse più pesanti/dure?
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Flaccide ?? Forse non lo sai che esistono anche gomme 2.6" e 2.8" con carcassa SG. Prova una Eddy Current poi mi dici se è flaccida .

Enduro se intendi racing gare ok altrimenti è anche quello AM. Ci sono discese su sentiero naturale in alta montagna che sono anche più difficili di un percorso enduro... Comunque nelle gomme e ruote a ognuno la sua scelta.
 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
scusa (scusate) una ulteriore domanda giusto per fare un esempio: una Big Betty SG 2.6 sarebbe SENSIBILMENTE più adatta al canale 30 rispetto alla DHR 2.6?
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
608
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
intendo ps enduro, con salti e drop artificiali e non, poi se ti trovi bene con gommoni da 2.8 da 1.8kg e ruote da 2.5kg com canale da 35 ben per te, io preferisco un po agilità e una bici meno goffa e fisica, già una ebike pesa enormemente più di una muscolare, cerco di mantere le masse rotanti piu simili possibile alle mie vecchie mtb enduro che ho avuto nei ultimi 4 anni, poi come dicevo sono abitudini e preferenze anche in relazione all utilizzo che uno ne fà
 
Reactions: AlfreDoss

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
608
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
in riferimento a quello che affermi , l orbea wild fs esce di serie con cerchi dt canale 30 e gomme maxxis 2.60 dd, quindi secondo la tua affermazione, non c hanno capito nulla in orbea, comuqnue anche nella mia wild con cerchi da 30 e gomme mm s.g da 2.4 se sto sotto i 1.3 la gomma flette e diventa molto meno precisa e maneggevole, non è solo questione di canale interno, ma è un giusto compromesso tra canale e pressione, a me cerchi da 35int dal peso di 700/750g l uno, contro i 550g dei 30, li vedo molto limitanti in maneggevolezza , la vedo piu una schiaccia sassi che passa sopra tutto e toglie sensibilità e feeling
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
608
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
anche io ho Wild FS con Maxxis... quindi tu sei passato da Maxxis 2.6 a MM 2.4? Che differenze hai trovato?
si son passato dalle 2.60 alle 2.40, in quanto volgio una bici piu sensibile maneggevole e giocosa, naturalmente serve più manico perchè hai meno appoggio , ma in autunno e inverno con fango e terreno piu pesante preferisco una gomma che carica meno e piu precisa e stretta, in estate con secco e polveroso il 2.50 ant e 2.40 post dd è un ottimo compromesso per me, maneggevole e gran appoggio all ant, con il 2.60 2.60 non mi son mai trovato , troppo goffa , lenta nei cambi direzione e mi trasmette poca sensibilità, poi magari è dipeso dalla mia guida e dai miei percorsi
 
Reactions: Auanagana and KR108

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
520
247
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Ho la TL expert, cerchi Roval da 30 mm e sono molto leggero.
Sono passato da poco da MM ant da 2,6 e Maxxis Addressor DD da 2,5 al post a due Michelin Wild enduro da 2,4 sia ant che post.
Mi trovo molto meglio, la bici è più precisa e maneggevole, la post ha ovviamente più aderenza in frenata...
Ho l'impressione di toccare di più coi pedali in salita dissestata.
Le Michelin, per ora , mi sembrano proprio delle gran gomme...
 
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Anch'io ho usato la Michelin wild Enduro magiX2 anteriore con estrema soddisfazione, gli unici difetti a mio vedere erano la mescola non eccezionalmente morbida e la struttura un po' legnosa che la rendeva un po' affaticante per le mani, ma posso comunque affermare che come feeling è una delle migliori gomme mai provate.
Per il fatto che tocchi coi pedali è probabile che siano le gomme un pelo più basse di quelle che hai tolto.
 
Reactions: lagoz

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Cerchi da 750 e gomme da 1800 ?? Ma di cosa stai parlando ??? Una buona gomma SG pesa 1320 ovvero anche meno di una ultra soft: un bel compromesso ! .

Un cerchio Race Face ARC da 40 pesa 585 ma è bello robusto grazie alla nuova lega 6069.


Per me si chiama EVOLUZIONE, altrimenti saremo rimasti fossilizzati sulle 26" con gommine da 1.9": ho iniziato in MTB proprio con quello. Ora sulla E-bike non dico che bisogna esagerare, ma gomme da 2.6" ci stanno benissimo su percorsi naturali dove avere più grip e assorbimento male non fa. Ma poi non vanno male neppure su percorsi preparati con sponde e salti: ne abbiamo diversi in collina TO e li faccio spesso e volentieri con ottimi tempi su Strava (per avere un riscontro), che sono anche più veloci di quando li facevo con le 2.35" e tra i migliori in assoluto... (forse un po' di esperienza in MTB ce l'ho anche io) ...

P. S.: Che poi stiamo parlando di 5 mm di differenza...
 
Ultima modifica:
Reactions: KR108

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
608
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
io non mi fiderei neanche un po di cerchi così leggeri e larghi , senza rinforzo interno, avranno 1mm di spessore per pesare così poco, al primo rock garden si piegano ovunque, con me durerebbero un paio di uscite, si vede che pesi poco o ci vai leggero nella guida, io per cerchi seri intendo questi https://www.starbike.com/en/notubes...1WIPAQH7xrU_bOhBJZeba1umKRoCaygQAvD_BwE#93230, sempre 6069 ma con rinforzo interno e come vedi i pesi salgono, poi ognuno ha le sue esigenze
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Prima è mostruosamente pesante, ora così leggero che si rompe solo a guardare...
Magari provare prima di sentenziare... ??
Ma tu sai già tutto.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
608
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Prima è mostruosamente pesante, ora così leggero che si rompe solo a guardare...
Magari provare prima di sentenziare... ??
Ma tu sai già tutto.
sono pesanti i 35, se usi cerchi seri, se usi cerchi da trail leggeri e larghi , no, ma non sono adatti ad un utilizzo enduro. non è questione di saper tutto, basta saper l abc e aver un po di esperienza in merito