Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Giant trance x e +3 vs Haibike alltrail 9
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mauri88mtb" data-source="post: 526225" data-attributes="member: 11231"><p>Generalizzare è difficile quando si parla di batteria al litio . Parlando di pacchi per ebike , quelle montato sulla mia vecchia bici hanno subito un degrado piuttosto rapido, non raggiungendo nemmeno lontanamente i requisiti dichiarati. Parlando di celle singole , quelle buone immagino facciano come dici tu , visto che le mie installate sulle torce sub a distanza di anni e utilizzate sporadicamente negli ultimi 5 continuano a reggere le 2 hrs richieste. Il 3d di apertura sulle batterie è interessante , riepiloga bene tutta la questione . Sicuramente temperatura di stoccaggio è il fattore principale , ma da non sottovalutare sono le correnti di scarica mediamente utilizzate, Pacchi 10s5p hanno bisogno di celle ad alta scarica per durare a lungo nei motori di una emtb , se sei un rider pesante peggio ancora , in salita hai bisogno di molta coppia e come è noto essa è direttamente proporzionale all'intensita di corrente assorbita . se ho un motore che eroga 600 watt , quanto meno al max mi assorbirà circa 18A ( ho considerato un 10% di perdite per semplificare) . , ma anche se me ne eroga 300 perchè pedalo a bassa cadenza( e il motore mi segue girando a bassi rpm) , me ne potrebbe assorbire 18A comunque perchè sono su una salita ripida , sono pesante , sto usando un rapporto duro , o una combinazione di questi...... in questi casi il motore continuerà a darmi il max della coppia che potrà darmi per quel livello di assistenza assorbendo la max intensità di corrente necessaria a erogare quella coppia. 18 /5 = 3, 6 , di conseguenza avrò una corrente di scarica > di 3, 4 A su ogni cella , quindi nel caso di una batteria 18650 Panasonic da 3400 Mah avrò una corrente di scarica > di 1C. Nelle specifiche delle batterie , spesso il cycle time è espresso in funzione della corrente di scarica : Ad esempio le samsung 21700 50E (O 50 G , non ricordo ) hanno tipo 1000 cicli a 0,5 C di scarica con carica residua alla fine dei 1000 cicli dell'80 % o giù di lì. Più volte le usi a 1C , minore sarà poi la durata del tuo pacco . Discorso complesso che ho provato a semplificare</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mauri88mtb, post: 526225, member: 11231"] Generalizzare è difficile quando si parla di batteria al litio . Parlando di pacchi per ebike , quelle montato sulla mia vecchia bici hanno subito un degrado piuttosto rapido, non raggiungendo nemmeno lontanamente i requisiti dichiarati. Parlando di celle singole , quelle buone immagino facciano come dici tu , visto che le mie installate sulle torce sub a distanza di anni e utilizzate sporadicamente negli ultimi 5 continuano a reggere le 2 hrs richieste. Il 3d di apertura sulle batterie è interessante , riepiloga bene tutta la questione . Sicuramente temperatura di stoccaggio è il fattore principale , ma da non sottovalutare sono le correnti di scarica mediamente utilizzate, Pacchi 10s5p hanno bisogno di celle ad alta scarica per durare a lungo nei motori di una emtb , se sei un rider pesante peggio ancora , in salita hai bisogno di molta coppia e come è noto essa è direttamente proporzionale all'intensita di corrente assorbita . se ho un motore che eroga 600 watt , quanto meno al max mi assorbirà circa 18A ( ho considerato un 10% di perdite per semplificare) . , ma anche se me ne eroga 300 perchè pedalo a bassa cadenza( e il motore mi segue girando a bassi rpm) , me ne potrebbe assorbire 18A comunque perchè sono su una salita ripida , sono pesante , sto usando un rapporto duro , o una combinazione di questi...... in questi casi il motore continuerà a darmi il max della coppia che potrà darmi per quel livello di assistenza assorbendo la max intensità di corrente necessaria a erogare quella coppia. 18 /5 = 3, 6 , di conseguenza avrò una corrente di scarica > di 3, 4 A su ogni cella , quindi nel caso di una batteria 18650 Panasonic da 3400 Mah avrò una corrente di scarica > di 1C. Nelle specifiche delle batterie , spesso il cycle time è espresso in funzione della corrente di scarica : Ad esempio le samsung 21700 50E (O 50 G , non ricordo ) hanno tipo 1000 cicli a 0,5 C di scarica con carica residua alla fine dei 1000 cicli dell'80 % o giù di lì. Più volte le usi a 1C , minore sarà poi la durata del tuo pacco . Discorso complesso che ho provato a semplificare [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Giant trance x e +3 vs Haibike alltrail 9
Alto
Basso