• Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Giant Trance SX E+ Pro 2019

Saresti presente ad raduno Giant in Toscana?

  • SI

    Votes: 19 38,0%
  • NO

    Votes: 19 38,0%
  • SI - Ma non in Toscana

    Votes: 12 24,0%

  • Votanti
    50
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andre#85

Ebiker pedalantibus
4 Febbraio 2019
160
57
28
Granducato di Toscana
Visita Sito
Bici
Enduro 29
Secondo me, già a monte dovevano montare delle pastiglie semi metalliche!
Su questo ti do pienamente ragione, il problema è che magari Shimano fornisce l'impianto in quel modo e Giant in quel modo te lo monta... per dire, se andavi a comprare gli zee "a prezzo", te li trovavi con le pasticche organiche (che poi son le stesse che hai sulla tua bici)... se andavi a comprare i saint invece, ci trovavi le metalliche con alette...
Comunque su quella fascia di prezzo ci sono bici che montano impianti nettamente inferiori rispetto ai BR-MT520 (tipo serie inferiori shimano o i malvagissimi guide)... alla fine non ci è andata manco male, a parità di dischi e pasticche la differenza con XT a 4 pistoncini, Zee e Saint è veramente minima
 
Reactions: sideman

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
41
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...
io ho risolto cambiando tipo di dischi. Secondo me gli RT66 sono abbastanza sottodimensionati
anche un ragazzo con la Trek aveva lo stesso problema

me lo fanno anche quelli sulla front, ma in modo molto più lieve... spariva quasi a freni caldi.
 

giulof

Ebiker pedalantibus
12 Febbraio 2019
106
23
18
Bellinzona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+2 Pro
L'impianto secondo me và più che bene, è sempre un impianto medio/alto di gamma, nel gruppo Shimano dopo ci sono XTR.... sono le pastiglie che non vanno!
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0

pasticche, copertoni e tutto il materiale di ricambio lo prendo dal mio sivende che conosco da 15 anni e chiaramente faccio montare tutto a lui
al contrario tutti i prodotti di abbigliamento, zaini, ecc... sempre presi on line anche perchè il mio sivende non tiene tutte le marche e soprattutto a me piace la roba gravity (a parte un paio di guanti invernali cannondale favolosi che comprai da lui in quanto mi fece uno sconto eccellente e il materiale dei guanti mi piaceva da morire)
 
Reactions: LuigiXC

andre#85

Ebiker pedalantibus
4 Febbraio 2019
160
57
28
Granducato di Toscana
Visita Sito
Bici
Enduro 29
io ho risolto cambiando tipo di dischi. Secondo me gli RT66 sono abbastanza sottodimensionati
anche un ragazzo con la Trek aveva lo stesso problema
Boh, alla fine gli RT66 son dischi più che onesti, son quelli che venivano consigliati anche in accoppiamento agli ZEE... nella SX1 che ho avuto a disposizione non ho avuto nessuna noia con RT66 e pasticche metalliche al posteriore...

Poi per carità, sull'Enduro avevo montato gli Zee con RT86 al posto dei Guide+Centerline, ma lì si partiva da una situazione disperata... sulla SX1, quando e se mi arriverà, mi limiterò a cambiare le pasticche dietro con le H03C che ho in casa e via...
 

shrubber83

Ebiker grandiosus
6 Luglio 2018
2.502
1.344
113
41
Sesto Fiorentino
Visita Sito
Bici
Varie...

secondo me infatti il problema si è manifestato quando ho montato i Saint che stressano di più il disco
quando avevo i 520 + RT66 non avevo avuto questo problemi


infatti in settimana ho da trasformare una mtb tradizionale con 2x10 in 1x11

@giulof sopra gli MT520 ci sono gli ZEE, i Saint, gli XT M8020 e anche gli XTR. Diciamo che 520 sono i base shimano a 4 pistoni. Funzionano più che bene cmq. Ma i Saint con RT86 e pastiglie semimetalliche sono un altro pianeta
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0

quando nel contesto di una frase il "SE" acquista un'importanza assolutamente determinante....
 
Reactions: LuigiXC

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0

per curiosità, a parte le preferenze personali, i Code Sram, in questa scala Shimano, dove "teoricamente" dovrebbero posizionarsi?
 

andre#85

Ebiker pedalantibus
4 Febbraio 2019
160
57
28
Granducato di Toscana
Visita Sito
Bici
Enduro 29
per curiosità, a parte le preferenze personali, i Code Sram, in questa scala Shimano, dove "teoricamente" dovrebbero posizionarsi?
I code sono il top di gamma di casa Sram per il segmento gravity, gli atleti Sram li usano anche in DH WC per esempio (nella variante RSC).
Per paragonarlo a Shimano, verrebbe da dire Saint e zee... ma shimano alla fine è la più furba di tutte, perché vende 4 linee di freni sostanzialmente quasi uguali ma con nomi diversi... furboni giapponesi
 
Reactions: sideman and Luigi74

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
buonasera
quando ho ritirato la bici ho fatto togliere le pastiglie originali organiche e ho fatto montare subito quelle metalliche con le alette H03C...
dopo un paio di uscite ha comiciato a far rumore il freno dietro,no problem, ho smontato le pastiglie e con la lima ho smussato i bordi del del materiale frenante
da allora problemi di rumore e frenata risolti!!
per il freno che diventa dorato, non è che sporcate il disco quando lubrificate la catena?? se solo uno schizzino di olio sul disco il freno non va piu!!
se vi succede dovete pulire il disco con apposito pulitore, smontare le pastiglie e sgrassarle sempre col pulitore, e passare le pastiglie con carta vetrata fine
stendi la carta vetrata su superficie piana e trofini sopra la pastiglia.
 
Reactions: giulof

andre#85

Ebiker pedalantibus
4 Febbraio 2019
160
57
28
Granducato di Toscana
Visita Sito
Bici
Enduro 29

Ossia che tra le pinze di zee e Saint non cambia sostanzialmente nulla se non piccoli dettagli (rifiniture, lunghezza del banjo... aprire entrambe le pinze per credere): cambiano le pompe sì, come il Saint ce l'ha più figa e con regolazione del punto di contatto, quella dello zee è più spartana... Ma componenti interni e volume d'olio so uguali.
XT a 4 cambia e 520 rispetto agli altri due hanno i diametri dei pistoncini diversi da Saint e zee se non mi sbaglio (questi non li ho mai visti aperti), ma il corpo pompa è i passaggi più o meno so gli stessi (con la differenza del banjo per XT e ogiva per 520), idem per le leve (leva XT = leva Saint, leva 520 = leva XT senza punto contatto e ghiera).
Sunto: 4 prodotti diversi, sicuramente per il nome, ma molto molto simili.

So col telefono, se non è chiaro spiego meglio domani col pc.
 
Reactions: Luigi74
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.