Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant Trance SX E+ Pro 2019 - parte 3
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Yarin VooDoo" data-source="post: 393537" data-attributes="member: 15130"><p>Ok, io utilizzo un'app collegata a Strava per tenere traccia di KM e ore di utilizzo, ho impostato dei reminder sia per i controlli di routine che per manutenzioni dal mecc, si perde un po' di tempo all'inizio per creare il database dei componenti, poi fa tutto da solo.</p><p>Cerco di seguire le indicazioni di 125 ore/1 anno di utilizzo.</p><p></p><p>La mia è una 2021 e per i cuscinetti per ora mi sembra tutto ok, ma ho un controllo programmato per ottobre in preparazione della stagione invernale (= tanto fango!).</p><p></p><p></p><p></p><p>In effetti non è una gran scelta progettuale.</p><p>Anche io pulisco con aria compressa quando necessario, il pezzetto di gomma piuma lo userei solo per evitare che vi entrino detriti (per ora ho raccolto pezzetti di ramo e, quello più pericolso per l'ammo, un sassolino bloccato nella parte posteriore durante un pomeriggio al Bike Gym di Maiano).</p><p></p><p>L'idea sarebbe quella di metterlo prima delle uscite e poi toglierlo durante la pulizia.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Yarin VooDoo, post: 393537, member: 15130"] Ok, io utilizzo un'app collegata a Strava per tenere traccia di KM e ore di utilizzo, ho impostato dei reminder sia per i controlli di routine che per manutenzioni dal mecc, si perde un po' di tempo all'inizio per creare il database dei componenti, poi fa tutto da solo. Cerco di seguire le indicazioni di 125 ore/1 anno di utilizzo. La mia è una 2021 e per i cuscinetti per ora mi sembra tutto ok, ma ho un controllo programmato per ottobre in preparazione della stagione invernale (= tanto fango!). In effetti non è una gran scelta progettuale. Anche io pulisco con aria compressa quando necessario, il pezzetto di gomma piuma lo userei solo per evitare che vi entrino detriti (per ora ho raccolto pezzetti di ramo e, quello più pericolso per l'ammo, un sassolino bloccato nella parte posteriore durante un pomeriggio al Bike Gym di Maiano). L'idea sarebbe quella di metterlo prima delle uscite e poi toglierlo durante la pulizia. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant Trance SX E+ Pro 2019 - parte 3
Alto
Basso