Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant Trance SX E+ Pro 2019 - parte 3
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Alod" data-source="post: 289200" data-attributes="member: 6030"><p>Storicamente Giant ha sempre avuto lo stack più basso rispetto alle altre.</p><p> È una scelta costruttiva che privilegia la totale stabilità sul ripido tecnico. Ed effettivamente è così, la Giant Reign nella configurazione originale è attratta magneticamente al terreno, nonostante le geometrie e la propensione enduristica. Penso che sia la stessa cosa per la Trance.</p><p>Per me è stato sempre un problema a causa di problemi di cervicale ma ho sempre scelto Giant sia per il rapporto qualità-prezzo sia per il sistema maestro, modificando manubrio e stem.</p><p>La 2021 sarà mullett e pertanto credo non ci sarà più bisogno di modificare alcunché. Dovrebbe essere sicuramente migliore nelle discesone tecniche ma credo che perderà qualcosa nello stretto ripido .... Questo almeno mi ha detto il mio meccanico che la ha mullettizzata, rilevando appunto un maggiore 'sbacchettamento" anteriore nelle salite tecniche.</p><p>In tutti i casi la sensazione dell' anteriore basso è sempre molto soggettiva. Domenica ho incontrato un rider con la Giant Reign come la mia che con la configurazione originale si trova benissimo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Alod, post: 289200, member: 6030"] Storicamente Giant ha sempre avuto lo stack più basso rispetto alle altre. È una scelta costruttiva che privilegia la totale stabilità sul ripido tecnico. Ed effettivamente è così, la Giant Reign nella configurazione originale è attratta magneticamente al terreno, nonostante le geometrie e la propensione enduristica. Penso che sia la stessa cosa per la Trance. Per me è stato sempre un problema a causa di problemi di cervicale ma ho sempre scelto Giant sia per il rapporto qualità-prezzo sia per il sistema maestro, modificando manubrio e stem. La 2021 sarà mullett e pertanto credo non ci sarà più bisogno di modificare alcunché. Dovrebbe essere sicuramente migliore nelle discesone tecniche ma credo che perderà qualcosa nello stretto ripido .... Questo almeno mi ha detto il mio meccanico che la ha mullettizzata, rilevando appunto un maggiore 'sbacchettamento" anteriore nelle salite tecniche. In tutti i casi la sensazione dell' anteriore basso è sempre molto soggettiva. Domenica ho incontrato un rider con la Giant Reign come la mia che con la configurazione originale si trova benissimo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant Trance SX E+ Pro 2019 - parte 3
Alto
Basso