Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant E-Reign 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Alod" data-source="post: 271579" data-attributes="member: 6030"><p>È noto che la Giant ha uno stack di diversi centimetri in meno rispetto ad altre bici ...quindi è assolutamente normale la sensazione che hai avuto di sbilanciamento in avanti.</p><p>Ovviamente tutte le scelte geometriche hanno pro e contro. La Reign, con l'impostazione originaria,rimane letteralmente incollata al terreno (quasi un attrazione magnetica tra ruota e terreno) anche nelle salite più ripide e tecniche e non c'è bisogno di spostare il baricentro del corpo in in avanti. Per contro, si può avere l'impressione in discesa di essere troppo in avanti, è solo una sensazione però perché la geometria e tale da evitare impuntamenti o ribaltamenti.</p><p>personalmente ho sempre modificato l'anteriore delle Giant che ho posseduto. Sulla Reign ho montato un manubrio da 38 in carbonio e uno stem da 30 ° (penso di aver alzato il tutto di almeno 5 cm). Va decisamente meglio in discesa, più controllabile e "fun" e le braccia si stancano meno. Si paga leggermente in salita, ma nemmeno tanto, dove ora devo fare leggermente più pressione con le braccia sul manubrio ma comunque non ho bisogno di spostare il corpo in avanti.</p><p>Per il motore, quando ho provato il Bosch in un bike test (su una Trek) non ho trovato una sensazione migliore dell'assistenza e MTB rispetto allo smartassist. Peraltro, lo smart aassist lavora su 11 assistenze da 50 fino a 350. Il Bosch, se non ricordo male copre da 140 a 300. L'assistenza massima del Bosch era veramente esplosiva. Lì per lì mi sembrava un vantaggio del Bosch, ma poi, nella pratica, ho visto che non uso mai la quinta assistenza e raramente uso la quarta. Quando ho bisogno di affrontare ripidoni o continue variazioni plano-altimetriche passo direttamente in smartassist per il massimo godimento.</p><p>Ovviamente le sensazioni sono sempre del tutto personali.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Alod, post: 271579, member: 6030"] È noto che la Giant ha uno stack di diversi centimetri in meno rispetto ad altre bici ...quindi è assolutamente normale la sensazione che hai avuto di sbilanciamento in avanti. Ovviamente tutte le scelte geometriche hanno pro e contro. La Reign, con l'impostazione originaria,rimane letteralmente incollata al terreno (quasi un attrazione magnetica tra ruota e terreno) anche nelle salite più ripide e tecniche e non c'è bisogno di spostare il baricentro del corpo in in avanti. Per contro, si può avere l'impressione in discesa di essere troppo in avanti, è solo una sensazione però perché la geometria e tale da evitare impuntamenti o ribaltamenti. personalmente ho sempre modificato l'anteriore delle Giant che ho posseduto. Sulla Reign ho montato un manubrio da 38 in carbonio e uno stem da 30 ° (penso di aver alzato il tutto di almeno 5 cm). Va decisamente meglio in discesa, più controllabile e "fun" e le braccia si stancano meno. Si paga leggermente in salita, ma nemmeno tanto, dove ora devo fare leggermente più pressione con le braccia sul manubrio ma comunque non ho bisogno di spostare il corpo in avanti. Per il motore, quando ho provato il Bosch in un bike test (su una Trek) non ho trovato una sensazione migliore dell'assistenza e MTB rispetto allo smartassist. Peraltro, lo smart aassist lavora su 11 assistenze da 50 fino a 350. Il Bosch, se non ricordo male copre da 140 a 300. L'assistenza massima del Bosch era veramente esplosiva. Lì per lì mi sembrava un vantaggio del Bosch, ma poi, nella pratica, ho visto che non uso mai la quinta assistenza e raramente uso la quarta. Quando ho bisogno di affrontare ripidoni o continue variazioni plano-altimetriche passo direttamente in smartassist per il massimo godimento. Ovviamente le sensazioni sono sempre del tutto personali. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant E-Reign 2020
Alto
Basso