Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant E-Reign 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Alod" data-source="post: 250567" data-attributes="member: 6030"><p>Per come pedalo io con la e-bike il confronto è fattibilissimo, pur con le dovute approssimazioni.</p><p>Ho preso una e bike per avere un ritmo di pedalata costante (faticare meno, in sostanza) in tutte le condizioni plano altimetriche. Pertanto, utilizzo le assistenze modificandole continuamente in funzione della predetta regolarità di pedalata/sforzo fisico. Quindi non esco con l'obiettivo di fare giri, ad esempio, tutto in 50 o 75 (per allenamento intensivo) oppure, sempre per seguire il tuo esempio, addirittura tutto in turbo (e poi, chi farebbe un giro tutto in turbo frullando in pianura? ...estremizzare gli esempi non regge e non aggiunge molto al ragionamento).</p><p>Lo smart assist varia continuamente l'assistenza, consentendo una pedalata fluida e costante in qualsiasi condizione planoaltometrica (al netto dei necessari strappi che ogni percorso richiede in caso di tratti molto tecnici) esattamente come farei (faccio) io modificando continuamente le assistenze (dalla eco al turbo) alla ricerca, appunto, di un ritmo regolare, con gli inevitabili strappi richiesti dal percorso.</p><p>Peraltro, discorso analogo può essere fatto anche per chi è molto allenato e, dunque, varia meno assistenze, giocando solo tra le prime due, ad esempio. Quando un biker di questo tipo userà lo smart assist, avrá, né più nè meno di uno con minore allenamento, una assistenza in funzione della intensità/frequenza della sua pedalata.</p><p>Dunque, ritengo che su un percorso identico sia ragionevolmente possibile verificare la differenza di consumi con e senza smart assist. </p><p>È ovvio che la comparazione sarebbe falsata se le due uscite fossero fatte con obiettivo di sforzo/ intensità diverse l'una dall'altra.</p><p>Come ho già detto, lo stesso manuale parla di una più regolare distribuzione e di contenimento dei consumi con lo Smart assist, ovviamente dando per scontato un confronto fatto con un ritmo della pedalata analogo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Alod, post: 250567, member: 6030"] Per come pedalo io con la e-bike il confronto è fattibilissimo, pur con le dovute approssimazioni. Ho preso una e bike per avere un ritmo di pedalata costante (faticare meno, in sostanza) in tutte le condizioni plano altimetriche. Pertanto, utilizzo le assistenze modificandole continuamente in funzione della predetta regolarità di pedalata/sforzo fisico. Quindi non esco con l'obiettivo di fare giri, ad esempio, tutto in 50 o 75 (per allenamento intensivo) oppure, sempre per seguire il tuo esempio, addirittura tutto in turbo (e poi, chi farebbe un giro tutto in turbo frullando in pianura? ...estremizzare gli esempi non regge e non aggiunge molto al ragionamento). Lo smart assist varia continuamente l'assistenza, consentendo una pedalata fluida e costante in qualsiasi condizione planoaltometrica (al netto dei necessari strappi che ogni percorso richiede in caso di tratti molto tecnici) esattamente come farei (faccio) io modificando continuamente le assistenze (dalla eco al turbo) alla ricerca, appunto, di un ritmo regolare, con gli inevitabili strappi richiesti dal percorso. Peraltro, discorso analogo può essere fatto anche per chi è molto allenato e, dunque, varia meno assistenze, giocando solo tra le prime due, ad esempio. Quando un biker di questo tipo userà lo smart assist, avrá, né più nè meno di uno con minore allenamento, una assistenza in funzione della intensità/frequenza della sua pedalata. Dunque, ritengo che su un percorso identico sia ragionevolmente possibile verificare la differenza di consumi con e senza smart assist. È ovvio che la comparazione sarebbe falsata se le due uscite fossero fatte con obiettivo di sforzo/ intensità diverse l'una dall'altra. Come ho già detto, lo stesso manuale parla di una più regolare distribuzione e di contenimento dei consumi con lo Smart assist, ovviamente dando per scontato un confronto fatto con un ritmo della pedalata analogo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Giant E-Reign 2020
Alto
Basso