• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Giant Dirt-e+ full-e+

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
grazie rinocerente,mi diresti i lati positivi e negativi che riscontri tu?
ciao
come ti dicevo...ad oggi, dopo circa 4 mesi d'uso, continuo a trovare la dirt-e valida
per gusto preferisco il suo modo di fornire assistenza rispetto a quanto offerto dalla concorrenza,
anche se poi è proprio il motore Yamaha ad avere delle pecche, quali l'ampio vuoto tra gli innesti della ruota libera del motore, il muro dell'assistenza oltre i 90rpm, l'asse delle pedivelle con perno quadro JIS.

Di quanto elencato, di fatto l'asse con innesto pedivelle quadro altro non è che una soluzione più vecchia di quanto offerto dalla concorrenza (concorrenza che, almeno finché non saranno acquistabili i nuovi motori shimano, utilizza comunque sistemi di innesto delle pedivelle da mtb di 10 e più anni fa)

Più interessante è parlare del muro dell'assistenza e degli innesti della ruota libera. Per progettazione il motore Yamaha superata una cadenza di pedalata di circa 90 rotazioni al minuto diminuisce bruscamente l'assistenza; in questo caratteristico problema mi sono imbattuto spesso nei primi giri mentre ad oggi, utilizzando in modo corretto cambio e rapporti, difficilmente mi ritrovo. Ovviamente biker dalla pedalata più agile potrebbero non essere della stessa opinione ;P

In merito agli innesti della ruota libera presente nel motore, si è parlato in un vecchio topic; in sintesi...le pedivelle hanno un ampio lasco tra gli innesti, probabilmente legato all'assistenza subito disponibile tipica del motore Yamaha. Se in pedalata tutto questo è ininfluente, è invece avvertibile nel caso tipico del "colpo di pedale" per aiutarsi a superare ostacoli. Questa è anche la pecca che meno gradisco.

Sempre in merito al motore sul modello 2016 è assente il walking assist, funzione che attiva il motore per alleggerire la forza quando si cammina spingendo la bici;
ed ancora è facilmente udibile il rumore dello stesso, molto presente ad esempio quando poco sforzato.

...ragiono un po' su cosa scriverti del comportamento dell'intera bici
 
Ultima modifica:

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
La Giant full-E+ dichiara nelle caratteristiche tecniche motore con 80 Nm....perciò dovrebbe montare anche lei il pw-x
Dalle foto anche per i modelli 2017 non direi che Giant utilizzi il motore PW-X, e di sicuro non lo utilizzavano i modelli 2016 dato che neanche l'X neanche era stato presentato, ma i motori erano dati comunque per 80Nm
alla vista il corpo motore sembrerebbe il classico Yamaha PW, ma dotato di controlli sensoristica e batteria specifici Giant
Giant stessa chiama il suo sistema di bici elettriche SyncDrive C "powered by Yamaha" e lascia intendere uno sviluppo specifico del sistema
se questo sviluppo specifico arriva all'interno del motore ...non lo so, ma ci conterei poco

considerando le innovazioni proposte in ambito motore, più che un anno avanti, mi viene da dire che Giant sia un anno indietro
...vedi ad es. l'arrivo del walking assist sui modelli 2017, e presente sui modelli 2016 Haibike

@Checo79 se non ricordo male la tua sduro è una 2015 giusto?
nel caso, mi diresti come si comporta il motore 2015 sul piano della rumorosità?
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Giant stessa chiama il suo sistema di bici elettriche SyncDrive C "powered by Yamaha" e lascia intendere uno sviluppo specifico del sistema
se questo sviluppo specifico arriva all'interno del motore ...non lo so, ma ci conterei poco

Ovviamente l'utilizzo di una denominazione di questo tipo...
potrebbe anche essere una via utilizzata per poter utilizzare il motore che, se non sbaglio, era concesso in esclusiva al gruppo Winora
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Beh, Giant montava già il motore Yamaha prima che Haibike decidesse di montarlo sulla linea Sduro.......
Ma è mai davvero esistita l'esclusiva d'uso del motore Yamaha?
Alla fine anche io, se proprio non l'ho sognato, ne ho letto solo nel vecchio Forum, e la scorsa primavera, prima di acquistare la dirt-e, ricordo le BH motorizzate Yamaha
...anche ora in merito al PW-X Checo ne ha parlato, e di sicuro avrà trovato informazioni in merito
ma ricordo che le prime info sul nuovo motore sono giunte dal sito della Wheeler
http://www.wheeler.ch/deu/technologie/yamaha-pw-x.html

...non scrivo questo per andare OT o far polemica
ma perchè davvero mi piacerebbe capire...sul motore di quale anno si basa il sistema Giant.

Prima parlando delle pecche ho scritto dell'assenza dell'innesto ISIS in luogo del perno quadro JIS
sui vari siti nazionali Giant per il 2016 era riportato l'innesto ISIS
la versione con asse ISIS, quella con carter motore rosso, non era quella che ha dato problemi nei modelli top 2015 haibike?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress



Questa era la Full-E+ 0 presentata nel 2014 (con batteria da 500Wh)

Nel 2015 Haibike ha presentato la linea Sduro con batterie da 400Wh e display con 3 assistenze; tutti i modelli avevano il motore con il perno quadro salvo i modelli AllMtn Pro ed RX che avevano il terminale ISIS semplicemente avvitato e che nel corso dello scorso anno è stato sostituito causa possibili rotture. Nel 2016 è stato sostituito il display con il nuovo a 4 assistenze.
E' sempre circolata la voce che per gli anni 2015-2016 il gruppo Winora avesse l'esclusiva sul motore Yamaha, salvo Giant che per prima l'aveva utilizzato sul mercato europeo.
E' probabile che se di esclusiva si tratta, sia parziale e/o temporanea.
 
Reactions: rinoceronte

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Giant ha un suo sistema, che usa il motore pw. Il gruppo winhora aveva fino lo scorso anno l'esclusiva, che da questo anno ha solo sui pwx, ma a occhio solo haibike ha presentato bici con tale motore, nulla esclude che lo facciano altri cmq.

Giant monta il motore 2015 al max la versione 2016

Inviato da Verizon Droid turbo