Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Genius/Strike e-Ride 9xx e ritorno alle 27.5"
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Elbranko" data-source="post: 286107" data-attributes="member: 10205"><p>aspetta però parliamone...</p><p>penso che siamo d'accordo che se cambiamo entrambe le ruote le geometrie restano uguali, si abbassa "solo" l'altezza generale, dato che le ruote sono ovviamente meno alte.</p><p></p><p>Ma quindi a cosa serve il flip chip? perchè se metto entrambe 27,5 e non faccio altro, la geometria non varia, ma se cambio il flipchip come dice scott, in realtà vario l'altezza del post, quindi lì sì che vario le geometrie, alzando il post e chiudendo l'inclinazione dello sterzo, perchè, che io sappia, il flipchip c'è solo al posteriore e non davanti.</p><p></p><p>Scott dice, cambi le ruote e gira il flipchip. ma perchè? non avrebbe senso secondo questo ragionamento.</p><p></p><p>Detto questo, io credevo, a rigor di logica, che il flipchip servisse appunto per la configurazione mullet: metto una ruota più bassa (27,5) dietro ed uso il flipchip per riportare la geometria post alla stessa altezza che avrebbe con una 29 post.</p><p></p><p>dove sbaglio?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Elbranko, post: 286107, member: 10205"] aspetta però parliamone... penso che siamo d'accordo che se cambiamo entrambe le ruote le geometrie restano uguali, si abbassa "solo" l'altezza generale, dato che le ruote sono ovviamente meno alte. Ma quindi a cosa serve il flip chip? perchè se metto entrambe 27,5 e non faccio altro, la geometria non varia, ma se cambio il flipchip come dice scott, in realtà vario l'altezza del post, quindi lì sì che vario le geometrie, alzando il post e chiudendo l'inclinazione dello sterzo, perchè, che io sappia, il flipchip c'è solo al posteriore e non davanti. Scott dice, cambi le ruote e gira il flipchip. ma perchè? non avrebbe senso secondo questo ragionamento. Detto questo, io credevo, a rigor di logica, che il flipchip servisse appunto per la configurazione mullet: metto una ruota più bassa (27,5) dietro ed uso il flipchip per riportare la geometria post alla stessa altezza che avrebbe con una 29 post. dove sbaglio? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Genius/Strike e-Ride 9xx e ritorno alle 27.5"
Alto
Basso