Genius/Strike e-Ride 9xx e ritorno alle 27.5"

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Salve.
Posseggo ed uso dallo scorso marzo una Scott Genius e-Ride 930 con ruote 29".
Ne ho apprezzato le ottime doti di stabilita', trazione e sicurezza sopratutto in tracciati anche piuttosto scassati purche' non molto contorti. La capacita' di superare gli ostacoli e' a mio parere notevole.
Essendo "diversamente alto" (1,67) ho scelto da tabella del produttore la taglia "S" ed in effetti ci sto dentro ...pero' per la mia fisicità resta sempre un mezzo piuttosto pesante ed imponente difatti nello stretto e contorto non riesco a dominarla come vorrei...
Per il peso posso fare poco, per il mio fisico ormai a 55 anni, pure... Cambiare bici mi pare esagerato, sia per quello che costano sia perche' proprio male non mi sono trovato...

Tra le caratteristiche della Genius e-Ride (ma anche della cugina Strike e-Ride) c'e' la possibilita' di usare ruote da 27.5" in luogo delle originali 29", mantenendo la forcella originale e semplicemente cambiando la posizione di un particolare sulla biella della sospensione posteriore...
Potrei provarci...
Perderei un po' della capacita' di superare l' ostacolo, che e' il vero vantaggio delle ruote da 29" rispetto a quelle da 27.5" ...ne guadagnerei un po' in maneggevolezza, merito di ruote piu' piccole ma anche delle geometrie che diverrebbero un pelo piu' reattive, qualche etto in meno in peso, le dimensioni diverrebbero un pochino meno imponenti ed anche la frenata diverrebbe un pochino piu' energica...
Si, mi piacerebbe provarla con le "vecchie" 27,5"...

Punti dolenti:
Quanto mi verrebbe a costare...?
Quanto e' semplice o meglio, quanto e' complicato trovare in commercio un set di ruote da 27,5" che mi permetta di riutilizzare piu' materiale possibile di quello che gia' ho? Mozzi, raggi, cerchi e gomme, devo cambiarli per forza, ma almeno dischi freno e cassetta pignoni vorrei proprio conservarli...

In pratica mi servirebbe un set di ruote:
diametro 27,5"
canale da 30mm tubeless ready
Perni Boost 15x110 e 12x148
montaggio dischi freno del tipo center lock
ruota libera compatibile con cassetta Sram PG-1210 12v 11-50

Ho cercato un po' sul web ed ho scoperto, ad esempio, che Mavic non ha in catalogo niente di adatto, a meno di non voler sostituire anche i dischi dei freni ...scartata.
Fulcrum ha a listino una versione delle Red Fire 5 ma hanno canale da 27 che forse per gomme da 2.6" e' un po' strettino ...messa da parte
DT Swiss ha a listino una versione delle M-1900 ...che online si trovano da 300 € in su ...messe da parte
Poi ho trovato ad un prezzo decisamente interessante, da un noto rivenditore online, queste su base Shimano
Product features - Wheel Set 27.5" Deore M6010-B / Ryde Rival 30 Disc
Use: E-Bike, MTB, ATB, City, Touring
  • Wheel size: 27.5"
  • Brake type: Disc Center-Lock
  • Axle system: Front 15 x 110mm / Rear 12 x 148mm Boost
  • Freehub body: Shimano 8-/9-/10-/11-speed
  • Tire type: Clincher
  • Max. System weight: 120kg (body weight + bike + equipment)
  • Front Wheel Hub
    • Model: Shimano Deore HB-M6010-B
    • Spokes: 32 hole
    • Brake type: Center-Lock Disc
    • Hub: Labyrinth and contact seals
    • Type: E-Thru Axle 15 x 110mm Boost
  • Rear Wheel Hub
    • Model: Shimano Deore FH-M6010-B
    • Freehub body: Shimano 8-/9-/10-/11-speed
    • Spokes: 32 hole
    • Brake type: Center-Lock Disc
    • Hub: Labyrinth and contact seals
    • Type: E-Thru Axle 12 x 148mm Boost
  • Rims
    • Model: Ryde Rival 30
    • Size: 27.5"
    • Dimension: 584x30C
    • Type: Clincher
    • Outer witdh: 34.7mm
    • Inner width: 29.8mm
    • Rim depth: 21mm
    • Valve hole: 6.5mm
    • Tire width: 54mm to 71mm
  • Spokes and nipples
    • Steel 2.0 black

A parte che non sono leggerissime (kg 2,3), mi sembrerebbero adatte... cosa ne pensate??
...avete alternative, valide?

Ultima questione ...le impostazioni del software del motore Bosch Performance CX 4 Gen...
A rigore di logica dovrei andare in un centro autorizzato e far riconfigurare il software per la nuova dimensione delle ruote, visto che le 27.5 a parita' di dimensione pneumatico, hanno una lunghezza di rotolamento inferiore alle 29", per cui i fatidici 25km/h arriverebbero prima...
Ma non e' che con la eventuale nuova configurazione, anche la "forza" dell' assistenza viene ridotta? Di fatto a ruota piu' piccola corrisponde anche un rapporto piu' corto...

Qualcuno sa chiarirmi anche questo dubbio...?


Grazie infinite :)
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Allora, sicuramente la tua è una buona idea, meno buona secondo me il voler smantellare le 29"! tienile complete, magari le potresti poi in seguito gommare da fango, un pò più strette, e montarle nei mesi invernali.
Io le 27,5" le prenderei per dischi a 6 fori, lascia perdere il centerloock, ti costringe ad usare solo determinati dischi freno, mentre con i 6 fori puoi spaziare.
Quelle ruote che hai postato non mi convincono molto, soprattutto per i cerchi, non si capisce se siano tubeless ready, cosa secondo me fondamentale. Soprattutto se vuoi sfruttare il vantaggio delle leggerezza nei confronti delle 29, e quindi avere maggiore maneggevolezza.
Io darei un'occhiata sui mercatini (anche quello del Forum) per cercare un buon paio di ruote usate ma di gamma alta.
Per quanto riguarda il setting del SW, non credo che la velocità di stacco del motore venga calcolata dal sensore sulla ruota, ma non sono sicurissimo.
Per quanto riguarda l'accorciamento dei rapporti e l'eventuale differenza di assistenza, quella proprio non esiste, dipende sempre da quanto spingi tu sui pedali, non dal diametro delle ruote!!
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Allora, sicuramente la tua è una buona idea, meno buona secondo me il voler smantellare le 29"! tienile complete, magari le potresti poi in seguito gommare da fango, un pò più strette, e montarle nei mesi invernali.

Beh, chi ha detto di smantellarle... Le metto da parte e se non mi trovero' meglio con le 27,5" le rimetto su, non ci vuole poi molto, anche considerando la migrazione dei dischi freni center lock e della cassetta pignoni.

Io le 27,5" le prenderei per dischi a 6 fori, lascia perdere il centerloock, ti costringe ad usare solo determinati dischi freno, mentre con i 6 fori puoi spaziare.

Come ho detto gia' nel primo post e come ho lasciato intendere sopra, la mia al momento e' una prova o poco piu'.
Per questo scopo non mi va di spendere per nuovi dischi, che dovrei trovare compatibili con le attuali pinze senza scordare che il posteriore ingloba il magnete per il sensore giri ruota ...a meno di non voler cambiare pinze, magari l' intero impianto frenante e riposizionare il sensore giri ruota...!!! In fin dei conti, per il mio uso, l' attuale impianto frenante funziona bene...

Quelle ruote che hai postato non mi convincono molto, soprattutto per i cerchi, non si capisce se siano tubeless ready, cosa secondo me fondamentale.
...

In effetti e' un piccolo dubbio che anche io avevo ed ho. Credo comunque che anche se i cerchi non ne fossero dotati nativamente (ma dalle foto direi di si), sia sufficiente applicare il nastro sigillante per tubeless e valvola tubeless, come gia' ho fatto un paio di anni fa sulla mia Scale tradizionale. Quelle ruote che ho citato, sono sicuramente di fascia bassa o al piu' medio bassa, ma dubito che le ruote 29" montate di serie sulla mia Genius e-Ride 930 my2020 siano di fascia media, figuriamoci medio-alta o alta.
Ad ogni modo ho mandato email al venditore, vediamo cosa risponderanno.

...
Per quanto riguarda il setting del SW, non credo che la velocità di stacco del motore venga calcolata dal sensore sulla ruota, ma non sono sicurissimo.

Temo invece sia proprio cosi'. Quel sensore rileva i giri ruota ed in base al suo diametro conosciuto calcola la distanza percorsa nell' unita' di tempo, in altre parole la velocita'. Per quanto ne so io la rilevazione e' obbligatoria per legge dato che questi mezzi non possono legalmente superare i 25km/h, difatti se il sensore smette di funzionare il sistema "cautelativamente" interpreta il malfunzionamento come una manomissione e blocca il motore ...poi sono esistiti e forse esistono ancora "topeggi" che mirano ad ingannarlo e sbloccare la limitazione, ma questa e' un' altra storia.

Per quanto riguarda l'accorciamento dei rapporti e l'eventuale differenza di assistenza, quella proprio non esiste, dipende sempre da quanto spingi tu sui pedali, non dal diametro delle ruote!!

In effetti ho letto di sensore di pressione sui pedali ...che poi credo sia un sensore di coppia sul perno motore, visto che su pedali e relative leve sensori non ce ne sono proprio ...sul come faccia il motore a dare una forza di assistenza, piuttosto che un' altra, a parte il livello impostabile dall' utente, per me e' un mistero, sono un ignorante perfetto, quindi potrebbe ssere proprio come hai scritto tu.

Grazie per la risposta ;)
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Rieccomi.
Materiale ordinato, arrivato e modifica attuata... sabato scorso e provata domenica.
Le ruote scelte sono quelle che ho indicato sopra, costate (nuove) ben 92€, la coppia! ...la qualita' e' sufficiente e del resto nemmeno le originali della mia bici erano il top del top, al piu' di fascia medio-bassa ... visto il mio uso tutto sommato tranquillo, sono accettabili, e poi restano sempre una prova. Ho solo dovuto mettere del nuovo nastro sigillante per tubeless e relative valvole.
Dischi freno e cassetta pignoni ho riutilizzato quelli originali, smontati dalle 29" e montati su queste 27,5".
Pneumatici schwalbe nobby nic evo 27,5"x2,60

Le dimensioni generali, tipo l' interasse, restano sempre molto generose ma le ruote piu' piccole danno un maggiore feeling, almeno a me che sono basso 1,67 non piu' giovanissimo ed atletico giusto un minimo... Certamente lo sconnesso si avverte in maniera un pochino piu' secca, le 29" rotolavano un pochino meglio e' innengabile.
Nel complesso pero' direi che quello che ho guadagnato e' maggiore di quello che ho perso e credo che la terro' in questa configurazione ...finche' non cambiero' di nuovo idea... :joy:

Ah, ovviamente ho fatto riconfigurare il software e gia' che c'ero l' ho fatto anche aggiornare... Prima della riconfigurazione, quando il purion segnava 26km/h il gps ne dava circa 21km/h...
 

Allegati

  • genius e-ride 27-5.jpg
    genius e-ride 27-5.jpg
    958,9 KB · Visite: 106
  • genius e-ride 29.jpg
    genius e-ride 29.jpg
    1 MB · Visite: 65
  • ruote 29 e 27-5.jpg
    ruote 29 e 27-5.jpg
    971,7 KB · Visite: 63
  • Like
Reactions: Auanagana

Elbranko

Ebiker velocibus
19 Luglio 2020
250
98
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Scott genius E-ride 910, Specialized enduro expert carbon 650b
Ciao! facci sapere come ti trovi, e se ti va, di fare anche un test con 27,5 dietro e 29 davanti per vedere le differenze :)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ah, ovviamente ho fatto riconfigurare il software e gia' che c'ero l' ho fatto anche aggiornare... Prima della riconfigurazione, quando il purion segnava 26km/h il gps ne dava circa 21km/h...
Leggo solo ora questo thread e ti faccio solo una domanda: ti risulta che il Centro Bosch abbia fatto direttamente questa "riconfigurazione software" per correggere da 29 a 27,5 o l'abbia fatto fare via collegamento remoto con Scott?
Grazie.
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
Guarda... Erano praticamente in chiusura ho chiesto se era possibile e me lo ha fatto, ma un po' mi son vergognato e non ho fatto caso alla modalità... Tanto è vero che mi sono dimenticato di specificare la lunghezza pedivelle desiderata...
Appena possibile vorrei tornarci, per verificare le corrette impostazioni. ci fsró più attenzione
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Guarda... Erano praticamente in chiusura ho chiesto se era possibile e me lo ha fatto, ma un po' mi son vergognato e non ho fatto caso alla modalità... Tanto è vero che mi sono dimenticato di specificare la lunghezza pedivelle desiderata...
Appena possibile vorrei tornarci, per verificare le corrette impostazioni. ci fsró più attenzione

La misura del formato ruota è una impostazione di fabbrica, perciò può essere modificata solo dall'azienda che ha prodotto la e-bike (quindi con un collegamento remoto tra la stessa ed il Rivenditore); il Centro Bosch invece, direttamente può solo correggere il parametro relativo alla "visualizzazione" della velocità, come può fare chiunque direttamente sul proprio display; quindi dovrebbe essere che ora vedi la velocità di stacco dell'assistenza uguale (tra display e GPS) ma essere comunque leggermente inferiore (circa 0,9 Km/h) a quando usavi le ruote da 29.

P.s. edit
 
Ultima modifica:

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
In rete c' è una video intervista della presentazione della genius e-ride my2020 mi pare, in cui il tecnico a domanda specifica, sconsiglia quella soluzione... Poi è chiaro, tecnicamente è possibile e se proprio piace, si puo' tenere cosi... usandola principalmente per fare discesa, magari funziona pure... :)
Vedi, una cosa è guardare la foto, un' altra è salirci sopra. In questo caso abbassandosi causa peso biker, tutto cambia...
Considera che il mio uso e' principalmente Trail al massimo Trail/AM ...sicuro non Enduro/DH...!! ;)
 
Ultima modifica:

Coffeeman

Ebiker normalus
1 Novembre 2019
78
49
18
63
In campagna
Visita Sito
Bici
Scott genius eride
In rete c' è una video intervista della presentazione della genius e-ride my2020 mi pare, in cui il tecnico a domanda specifica, sconsiglia quella soluzione... Poi è chiaro, tecnicamente è possibile e se proprio piace, tenerla cosi... usandola principalmente per fare discesa, magari funziona pure...
Vedi, una cosa è guardare la foto, un' altra è salirci sopra, in questo cado abbassandosi, tutto cambia...
Guarda io la genius 920 stavo per darla via xche... dopo il primo momento di entusiasmo in cui tutto è top.. ho incominciato a pensare di avere un tir sotto le chiappe.. Poi ho preso in prestito la ruota post dalla bici di mia moglie ed ho cominciato a divertirmi. Per come la uso io mullet va bene sia a salire che a scende re ma sopratutto nei dx sx secchi è un altra cosa. Nn ho grande tecnica guido ignorante..
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
La sensazione di un mezzo imponente, ingombrante, stabilissimo ma poco maneggevole, la ho avuto anche io fin dall' inizio e si e' solo parzialmente attenuata con l' uso ...adesso con la coppia di 27.5" la situazione e' molto migliorata, almeno questa e' l' impressione dopo la prima e per ora unica uscita fatta con questa configurazione...
Finche' il percorso e' scorrevole ancorche' accidentato, con le 29" mi sono trovato benissimo, superano ostacoli impensabili ...ma se il percorso diventa contorto e stretto farla curvare mi diventa molto impegnativo, anche se il fondo non e' particolarmente scassato. :rolleyes:
Certamente il passo resta lo stesso, era e resta lunga ...l' altezza diminuisce di circa 1 cm, l' inclinazione dello sterzo si raddrizza di circa mezzo grado, la diminuzione di peso e' solo di qualche etto ...non e' certo moltissimo e nemmeno molto. Non mi sento assolutamente di dire che e' tutta un' altra bici ...ma un cambiamento si avverte, la sensazione di maggiore feeling c'e' e tanto per ora mi basta... :)
Le 29" non le butto e non ho intenzione di venderle, anzi ho preso pure un' altra coppia di dischi freno per renderle piu' rapidamente sostituibili, magari montando su delle mitas 2.45 al posto delle originali da 2.60... chissa'... :joy:
 
Ultima modifica:

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
La misura del formato ruota è una impostazione di fabbrica, perciò può essere modificata solo dall'azienda che ha prodotto la e-bike (quindi con un collegamento remoto tra la stessa ed il Rivenditore); il Centro Bosch invece, direttamente può solo correggere il parametro relativo alla "visualizzazione" della velocità, come può fare chiunque direttamente sul proprio display;

Non ho capito bene la differenza tra cio' che dici si puo' fare solo con collegamento remoto con il produttore della bici e cio' che invece puo' fare direttamente il centro Bosch...
Inoltre dici che si puo' impostare direttamente dal proprio computer di bordo? Quindi anche dal Purion, e come? O serve un kiox o maggiore?

quindi dovrebbe essere che ora vedi la velocità di stacco dell'assistenza uguale (tra display e GPS)

...e questo lo capisco...

ma essere comunque leggermente inferiore (circa 0,9 Km/h) a quando usavi le ruote da 29.

P.s. edit

...e qui mi sono di nuovo perso ...cosa intendi dire...??

Grazie :)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non ho capito bene la differenza tra cio' che dici si puo' fare solo con collegamento remoto con il produttore della bici e cio' che invece puo' fare direttamente il centro Bosch...
Inoltre dici che si puo' impostare direttamente dal proprio computer di bordo? Quindi anche dal Purion, e come? O serve un kiox o maggiore?

...e questo lo capisco...

...e qui mi sono di nuovo perso ...cosa intendi dire...??
Grazie :)

1) La misura ruota viene impostata in fabbrica (da Scott) quindi, se monti ruote(*) di formato diverso, solo Scott può inserire la misura corretta o direttamente o in remoto (online) con il Rivenditore;
2) Il Rivenditore, come Centro Bosch, con il Diagnostic Tool, oltre ad effettuare gli aggiornamenti software, può solo correggere la circonferenza ruota in modo da consentire il "riscontro visivo" con apparati diversi (Gps);
3) Questa correzione ad effetto "visivo" può essere effettuata anche dal singolo Utente con i display Nyon, Kiox ed Intuvia, ma non con il Purion.

In base a quanto sopra detto, cambiando ruote con altre di formato minore (e non effettuando la correzione di cui al punto 1), la velocità effettiva a cui il motore stacca l'assistenza, diminuisce di circa 0,9 Km/h.

(*) ovviamente basta sostituire anche la sola ruota posteriore, dove è montato il magnete che viene rilevato dal sensore di velocità.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
In base a quanto sopra detto, cambiando ruote con altre di formato minore (e non effettuando la correzione di cui al punto 1), la velocità effettiva a cui il motore stacca l'assistenza, diminuisce di circa 0,9 Km/h.

Dovrebbe essere il contrario.
A parità di velocità di avanzamento della bici, è evidente che una ruota di diametro inferiore dovrà compiere più rotazioni al minuto.
Per capirci, dando numeri a caso, a 25 km/h una ruota da 29 compie 10 rotazioni al minuto e una da 27,5 ne compie 11
Ne consegue che se si sostituiscono le ruote ma non si aggiornano i parametri, la centralina continuerà a pensare che la bici abbia sù le ruote da 29 (che hanno maggior sviluppo lineare) ma conterà dal sensore maggiori rotazioni al minuto a parità di velocità, quindi calcolerà una velocità più alta di quella effettiva

Per quanto riguarda l'impostazione della circonferenza ruota, il Kiox permette all'utente di variarla entrando in un sottomenù dei parametri. Non so dire quanto range abbia, però
 
Ultima modifica:

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Dovrebbe essere il contrario.
A parità di velocità di avanzamento della bici, è evidente che una ruota di diametro inferiore dovrà compiere più rotazioni al minuto.
Per capirci, dando numeri a caso, a 25 km/h una ruota da 29 compie 10 rotazioni al minuto e una da 27,5 ne compie 11
Ne consegue che se si sostituiscono le ruote ma non si aggiornano i parametri, la centralina continuerà a pensare che la bici abbia sù le ruote da 29 (che hanno maggior sviluppo lineare) ma conterà dal sensore maggiori rotazioni al minuto a parità di velocità, quindi calcolerà una velocità più alta di quella effettiva

Per quanto riguarda l'impostazione della circonferenza ruota, il Kiox permette all'utente di variarla entrando in un sottomenù dei parametri. Non so dire quanto range abbia, però

Il motore stacca, non a una data "velocità", ma ad "numero di giri" che viene moltiplicato per lo sviluppo della circonferenza definito dalla casa: quindi se la circonferenza diminuisce........ :cool: :innocent:

Per quanto riguarda il Kiox, ripeto che consente solo l'aggiustamento visivo e non sostanziale della velocità indicata sul display.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Il motore stacca, non a una data "velocità", ma ad "numero di giri" che viene moltiplicato per lo sviluppo della circonferenza definito dalla casa: quindi se la circonferenza diminuisce........ :cool: :innocent:

Questa non la sapevo. Ho imparato una cosa nuova: grazie
Ero convinto che la centralina calcolasse la velocità lineare della bici computando giri e circonferenza. Evidentemente la circonferenza è un dato fisso quindi taglia unicamente sul numero di rotazioni.

Per quanto riguarda il Kiox, ripeto che consente solo l'aggiustamento visivo e non sostanziale della velocità indicata sul display.

Non mi riferisco alla tara della velocità indicata.
Probabilmente ho capito male ed espresso peggio, ma intendevo dire che il Kiox ha un sottomenù di impostazioni in cui si può variare la circonferenza della ruota. Per questo ho supposto (nel senso della supposta :D ) che la centralina tenesse conto di questo parametro per il computo della velocità
 
  • Haha
Reactions: Nicotrev