Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Garmin Edge 530 o 830?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Luca72" data-source="post: 391462" data-attributes="member: 1323"><p>Riporto la mia esperienza con il Garmin 830.</p><p></p><p>Il mio utilizzo e' per navigazione di trails e esplorazione di sentieri nuovi. Prima del Garmin usavo il cellulare attaccato al manubrio con Oruxmaps. Perfetto per ogni mia esigenza a meno di alcuni problemi non risolvibili facilmente: la batteria del cell non passava le 3 ore con cardio e navigazione attiva, in luce la visibilita' era scarsa e un cell da 5.5" sul manubrio e' veramente troppo esposto.</p><p></p><p>Cosi' mi sono deciso a passare al Garmin 830. Mi sono documentato bene e una volta conscio di cosa avrei "perso" e di cosa avrei "guadagnato", ho fatto l'acquisto. Il Garmin 830 e' principalmente (come scritto anche in un precedente post) uno strumento da allenamento, e' possibile usarlo per esplorazione ma ha dei limiti rispetto ad altri strumenti (come OruxMaps).</p><p>Io uso esclusivamente Linux, a casa, quindi non essendo, quest'ultimo, supportato sapevo che avrei incontrato difficolta' ad interfacciarmi con il dispositivo.</p><p></p><p>Invece tutto e' stato molto piu' semplice del previsto. Usando Garmin Connect da WEB non ho dovuto installare nulla sul PC. L'interfaccia vera la fa il cell via bluetooth. Alla fine caricare una traccia non e' molto differente da quello che facevo prima. Unica rogna in questo senso e' che Garmin Connect non accetta tracce con varianti sul percorso (al contrario di Oruxmaps che si "mangia" qualsiasi traccia), devono essere continue. Quindi ho dovuto ripassare tutte quelle che avevo fino a che non le ha caricate.</p><p></p><p>Per poter avere tutte le mie varianti di percorso a disposizione ho creato una mappa trasparente ad alta priorita' (cosi' si posiziona in cima a tutte le altre) con tutte le mie tracce (originali) colorate in verde per il percorso standard e fuchsia per le varianti. Questa mappa si visualizza nel 830 come un overlay e mi permette di avere con contrasto ottimale tutti i miei sentieri preferiti.</p><p></p><p>[ATTACH=full]54153[/ATTACH]</p><p>Qui si vede sovrapposta alla stessa mappa (openmtbmap.com) che uso nel Garmin (questa immagine e' presa da QMapShack, il SW che uso per generare i miei percorsi).</p><p></p><p>In conclusione sono piuttosto contento dell'acquisto. Mi aspettavo di dover penare di piu', invece in poco tempo sono riuscito a ripristinare la mia condizione precedente (cell + Oruxmap) quasi al 100%, guadagnando infinitamente in durata della carica (ci faccio 6/7 giri a carica), luminosita' (a sole pieno si vede perfettamente) e dimensioni. Io con il touch mi trovo bene, riesco ad usarlo anche con i guanti. Se mi faccio guidare lo metto su una pagina con tutti i sensori e lui mi cambia temporaneamente su mappa ai bivi (funziona per me utilissima). Il mio dispositivo e' sempre molto preciso anche nel sottobosco e non ho mai avuto segnalazioni di inversione a U.</p><p></p><p>Una sola nota negativa. il VIRTUAL PARTNER. Si puo' disabilitare la schermata, ma lui rimane comunque attivo e lo vedi nella mappa come una seconda freccia (piu' grande). Se riesce ad arrivare prima di te, partono i festeggiamenti a suon di BIP-BIP-BIP sinceramente fuori luogo. Ho fatto tante ricerche, ma pare che dal 810 in poi non sia piu' completamente disabilitabile (a riprova del fatto che e' uno strumento orientato all'allenamento). Esistono pero' dei trucchi (che uso) che permettono di rallentare (lasciandolo quasi fermo) o accelerare (mandando subito al traguardo) il VIRTUAL PARTNER: bisogna impostare la velocita' opportuna nella traccia quando la si salva.</p><p></p><p>Luca</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Luca72, post: 391462, member: 1323"] Riporto la mia esperienza con il Garmin 830. Il mio utilizzo e' per navigazione di trails e esplorazione di sentieri nuovi. Prima del Garmin usavo il cellulare attaccato al manubrio con Oruxmaps. Perfetto per ogni mia esigenza a meno di alcuni problemi non risolvibili facilmente: la batteria del cell non passava le 3 ore con cardio e navigazione attiva, in luce la visibilita' era scarsa e un cell da 5.5" sul manubrio e' veramente troppo esposto. Cosi' mi sono deciso a passare al Garmin 830. Mi sono documentato bene e una volta conscio di cosa avrei "perso" e di cosa avrei "guadagnato", ho fatto l'acquisto. Il Garmin 830 e' principalmente (come scritto anche in un precedente post) uno strumento da allenamento, e' possibile usarlo per esplorazione ma ha dei limiti rispetto ad altri strumenti (come OruxMaps). Io uso esclusivamente Linux, a casa, quindi non essendo, quest'ultimo, supportato sapevo che avrei incontrato difficolta' ad interfacciarmi con il dispositivo. Invece tutto e' stato molto piu' semplice del previsto. Usando Garmin Connect da WEB non ho dovuto installare nulla sul PC. L'interfaccia vera la fa il cell via bluetooth. Alla fine caricare una traccia non e' molto differente da quello che facevo prima. Unica rogna in questo senso e' che Garmin Connect non accetta tracce con varianti sul percorso (al contrario di Oruxmaps che si "mangia" qualsiasi traccia), devono essere continue. Quindi ho dovuto ripassare tutte quelle che avevo fino a che non le ha caricate. Per poter avere tutte le mie varianti di percorso a disposizione ho creato una mappa trasparente ad alta priorita' (cosi' si posiziona in cima a tutte le altre) con tutte le mie tracce (originali) colorate in verde per il percorso standard e fuchsia per le varianti. Questa mappa si visualizza nel 830 come un overlay e mi permette di avere con contrasto ottimale tutti i miei sentieri preferiti. [ATTACH type="full" alt="Screenshot at 2022-08-29 19-03-55.png"]54153[/ATTACH] Qui si vede sovrapposta alla stessa mappa (openmtbmap.com) che uso nel Garmin (questa immagine e' presa da QMapShack, il SW che uso per generare i miei percorsi). In conclusione sono piuttosto contento dell'acquisto. Mi aspettavo di dover penare di piu', invece in poco tempo sono riuscito a ripristinare la mia condizione precedente (cell + Oruxmap) quasi al 100%, guadagnando infinitamente in durata della carica (ci faccio 6/7 giri a carica), luminosita' (a sole pieno si vede perfettamente) e dimensioni. Io con il touch mi trovo bene, riesco ad usarlo anche con i guanti. Se mi faccio guidare lo metto su una pagina con tutti i sensori e lui mi cambia temporaneamente su mappa ai bivi (funziona per me utilissima). Il mio dispositivo e' sempre molto preciso anche nel sottobosco e non ho mai avuto segnalazioni di inversione a U. Una sola nota negativa. il VIRTUAL PARTNER. Si puo' disabilitare la schermata, ma lui rimane comunque attivo e lo vedi nella mappa come una seconda freccia (piu' grande). Se riesce ad arrivare prima di te, partono i festeggiamenti a suon di BIP-BIP-BIP sinceramente fuori luogo. Ho fatto tante ricerche, ma pare che dal 810 in poi non sia piu' completamente disabilitabile (a riprova del fatto che e' uno strumento orientato all'allenamento). Esistono pero' dei trucchi (che uso) che permettono di rallentare (lasciandolo quasi fermo) o accelerare (mandando subito al traguardo) il VIRTUAL PARTNER: bisogna impostare la velocita' opportuna nella traccia quando la si salva. Luca [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Garmin Edge 530 o 830?
Alto
Basso