Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Freni
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 234143" data-attributes="member: 30"><p>Quanto è “troppo”, cioè “una certa”, secondo te?</p><p>Chiaramente la temperatura limite per un impianto da mtb è determinata dalla composizione dei materiali delle parti delegate all'attrito.</p><p>Dato per scontato che parliamo di buone qualità, saranno le pastiglie a soffrire maggiormente le alte temperature rispetto al disco.</p><p>I 400° gradi che si possono raggiungere in situazioni limite, sono molto più dannosi per i ferodi che iniziano a rilasciare gas, cristallizzandosi, piuttosto che la semplice colorazione dovuta ad ossidazione da calore (Heat Tint) dell'acciaio inox dei dischi: a quella temperatura non si prospetta neanche un rinvenimento che possa far precipitare la durezza del metallo.</p><p>Quindi sarà la scelta della pastiglia a determinare l'efficenza e in base ad essa (organica o sinterizzata; mescole; diffusori...) la temperatura da controllare.</p><p>In linea di massima (la tabella si riferisce ad un AISI 304, la maggior parte dei dischi di qualità sono in 430, che ha una diffusività termica ancor più bassa) queste sono le colorazioni che assume la superfice alle varie temperature:</p><p>[ATTACH=full]28152[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 234143, member: 30"] Quanto è “troppo”, cioè “una certa”, secondo te? Chiaramente la temperatura limite per un impianto da mtb è determinata dalla composizione dei materiali delle parti delegate all'attrito. Dato per scontato che parliamo di buone qualità, saranno le pastiglie a soffrire maggiormente le alte temperature rispetto al disco. I 400° gradi che si possono raggiungere in situazioni limite, sono molto più dannosi per i ferodi che iniziano a rilasciare gas, cristallizzandosi, piuttosto che la semplice colorazione dovuta ad ossidazione da calore (Heat Tint) dell'acciaio inox dei dischi: a quella temperatura non si prospetta neanche un rinvenimento che possa far precipitare la durezza del metallo. Quindi sarà la scelta della pastiglia a determinare l'efficenza e in base ad essa (organica o sinterizzata; mescole; diffusori...) la temperatura da controllare. In linea di massima (la tabella si riferisce ad un AISI 304, la maggior parte dei dischi di qualità sono in 430, che ha una diffusività termica ancor più bassa) queste sono le colorazioni che assume la superfice alle varie temperature: [ATTACH type="full" alt="aa26ff754633c9b9f886ef2c354f4f9c.png"]28152[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Freni
Alto
Basso