Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="carlo.bkr" data-source="post: 292700" data-attributes="member: 9804"><p>nel mio caso:</p><p>- disco da 200 invece che da 203</p><p>- le pastiglie non agguantavano tutto il disco e quindi rimaneva evidentemente un pelo di pastiglie non usate nella parte più esterna che hanno creato un piccolo scalino</p><p>- sostituiti dischi con dischi da 203 e frenavano poco perchè evidentemente lavorava prevalentemente quel 1,5 mm di pastiglia più spessa</p><p>- consumata l'eccedenza di pastiglia sul bordino esterno la situaazione si é normalizzata</p><p></p><p>conclusioni:</p><p>1) pastiglie e disco deveono essere accoppiati perfettamente, ma le pastiglie sono più critiche, perché si consumano + in fretta, quindi:</p><p>- la pastiglia deve lavorare su tutta la superficie, sennò si scalina e cambiando i dischi non frena più bene</p><p>- al contrario se non viene usata tutta la pista frenante del disco il problema é meno evidente in quanto il consumo del disco è molto minore rispetto alla pastiglia, quindi prima di creare un gradino passa molto più tempo</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="carlo.bkr, post: 292700, member: 9804"] nel mio caso: - disco da 200 invece che da 203 - le pastiglie non agguantavano tutto il disco e quindi rimaneva evidentemente un pelo di pastiglie non usate nella parte più esterna che hanno creato un piccolo scalino - sostituiti dischi con dischi da 203 e frenavano poco perchè evidentemente lavorava prevalentemente quel 1,5 mm di pastiglia più spessa - consumata l'eccedenza di pastiglia sul bordino esterno la situaazione si é normalizzata conclusioni: 1) pastiglie e disco deveono essere accoppiati perfettamente, ma le pastiglie sono più critiche, perché si consumano + in fretta, quindi: - la pastiglia deve lavorare su tutta la superficie, sennò si scalina e cambiando i dischi non frena più bene - al contrario se non viene usata tutta la pista frenante del disco il problema é meno evidente in quanto il consumo del disco è molto minore rispetto alla pastiglia, quindi prima di creare un gradino passa molto più tempo [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
Alto
Basso