Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Pietro.68" data-source="post: 292666" data-attributes="member: 5415"><p>Se si montano dischi da 203 con adattato da 200 (ammesso che non vadano a strisciare sulla parte alta della pinza) si avrà la pastiglia che scorre leggermente in basso, circa 1,5 mm, rispetto alla pista frenante e andrà a frenare anche sulle razze del disco. Sulla pastiglia non si forma nessun scalino ma il fatto che vada a prendere "ritmicamente" sulle razze può provocare spiacevoli vibrazioni. A volte anche molto forti.</p><p>Se si montano dischi da 200 con adattatore da 203 invece la pastiglia scorre per i fatidici 1,5 mm oltre il bordo del disco. Questo comporta un consumo anomalo della pastiglia che nella parte superiore presenterà uno scalino dove il ferodo non si consuma. Il rischio è che, oltre un certo consumo della pastiglia, in frenata lo scalino che si viene a creare vada a toccare su quello dell'altra pastiglia impedendo di fatto alle pastiglie di mordere il disco.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Pietro.68, post: 292666, member: 5415"] Se si montano dischi da 203 con adattato da 200 (ammesso che non vadano a strisciare sulla parte alta della pinza) si avrà la pastiglia che scorre leggermente in basso, circa 1,5 mm, rispetto alla pista frenante e andrà a frenare anche sulle razze del disco. Sulla pastiglia non si forma nessun scalino ma il fatto che vada a prendere "ritmicamente" sulle razze può provocare spiacevoli vibrazioni. A volte anche molto forti. Se si montano dischi da 200 con adattatore da 203 invece la pastiglia scorre per i fatidici 1,5 mm oltre il bordo del disco. Questo comporta un consumo anomalo della pastiglia che nella parte superiore presenterà uno scalino dove il ferodo non si consuma. Il rischio è che, oltre un certo consumo della pastiglia, in frenata lo scalino che si viene a creare vada a toccare su quello dell'altra pastiglia impedendo di fatto alle pastiglie di mordere il disco. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
Alto
Basso