Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Rolly" data-source="post: 269884" data-attributes="member: 542"><p>Wikipedia</p><p></p><p><strong>Fading</strong> (derivante dall'inglese <em>fade</em> in italiano "svanire") è la perdita di efficacia e diminuzione della forza di frenatura di un <a href="https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sistema_frenante" target="_blank">sistema frenante</a> causato principalmente dal surriscaldamento di quest'ultimo. Ciò può manifestarsi dopo ripetuti usi dei freni o a causa di una frenata prolungata. Questo fenomeno si manifesta in modo minore negli impianti frenanti moderni.<a href="https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fading#cite_note-1" target="_blank">[1]</a> Specialmente i freni a disco delle autovetture che vengono realizzati con materiali <a href="https://it.m.wikipedia.org/wiki/Carboceramica" target="_blank">carboceramici</a>, grazie alla proprietà di resistenza alle alte temperature non perdono efficacia quando si surriscaldano.<a href="https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fading#cite_note-2" target="_blank">[2]</a> Con il sopraggiungere di temperature elevate, i freni avranno meno forza nell'arrestare il mezzo, costringendo il guidatore a esercitare maggiore forza sul sistema, generando un effetto doppiamente negativo che aumenterà il calore diminuendo efficacia dei freni.<a href="https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fading#cite_note-3" target="_blank">[3]</a></p><p></p><p>Non necessariamente si deve arrivare alla formazione di bolle gassose nell'impianto</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Rolly, post: 269884, member: 542"] Wikipedia [B]Fading[/B] (derivante dall'inglese [I]fade[/I] in italiano "svanire") è la perdita di efficacia e diminuzione della forza di frenatura di un [URL='https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sistema_frenante']sistema frenante[/URL] causato principalmente dal surriscaldamento di quest'ultimo. Ciò può manifestarsi dopo ripetuti usi dei freni o a causa di una frenata prolungata. Questo fenomeno si manifesta in modo minore negli impianti frenanti moderni.[URL='https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fading#cite_note-1'][1][/URL] Specialmente i freni a disco delle autovetture che vengono realizzati con materiali [URL='https://it.m.wikipedia.org/wiki/Carboceramica']carboceramici[/URL], grazie alla proprietà di resistenza alle alte temperature non perdono efficacia quando si surriscaldano.[URL='https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fading#cite_note-2'][2][/URL] Con il sopraggiungere di temperature elevate, i freni avranno meno forza nell'arrestare il mezzo, costringendo il guidatore a esercitare maggiore forza sul sistema, generando un effetto doppiamente negativo che aumenterà il calore diminuendo efficacia dei freni.[URL='https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fading#cite_note-3'][3][/URL] Non necessariamente si deve arrivare alla formazione di bolle gassose nell'impianto [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
Alto
Basso