Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mrslate" data-source="post: 269783" data-attributes="member: 478"><p>grazie per il bell'articolo, il problema dei freni è un argomento sempre cool!</p><p>Un aspetto che mi è poco chiaro riguarda su come influisca il disegno dei dischi (più pieni e meno pieni) sulla potenza dell'impianto: mi spiego meglio.</p><p>Se un disco è più scavato ha meno pista frenante e questo mi è chiaro, d'altro canto un disco più vuoto aumenta anche la dissipazione del calore: qual'è il fattore che maggiormente influisce? Disco vuoto frena meno da subito ma si raffredda prima, disco pieno frena molto subito e poi scaldandosi cala di prestazioni. Alla fine di una discesa dove ho molto sollecitato i dischi con quale mi trovo meglio?</p><p>Per fare un esempio pratico prendiamo 4 dischi a caso (pieni, molto scavati, via di mezzo)</p><p>1) dischi sram centerline: sono dischi non ottimali, perchè nonostante il foro centrale raffreddano poco</p><p>[ATTACH=full]32703[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p></p><p>2) dischi Ashima Airotor ARO-08 Disco 6 Fori questo molto scarico </p><p>[ATTACH=full]32704[/ATTACH]</p><p></p><p>3) Disco ASHIMA Disco freno Aro 01 203mm questo è con meno fori e più pista frenante[ATTACH=full]32705[/ATTACH]</p><p></p><p>4) Shimano rt 86, questo a detta di molti una garanzia</p><p>[ATTACH=full]32706[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Volendo stilare una classifica, il cui obiettivo sia oltre la potenza frenante anche la capacità di mantenere inalterata la risposta dei freni dopo un uso gravoso (es discesa molto ripida, freni usati senza sosta), mantenendo tutto il resto invariato (rider, percorso, freni e pastiglie), come saranno i posti dal migliore al peggiore (magari mettendo l'ice tech come parametro di riferimento?)</p><p></p><p>Grazie</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mrslate, post: 269783, member: 478"] grazie per il bell'articolo, il problema dei freni è un argomento sempre cool! Un aspetto che mi è poco chiaro riguarda su come influisca il disegno dei dischi (più pieni e meno pieni) sulla potenza dell'impianto: mi spiego meglio. Se un disco è più scavato ha meno pista frenante e questo mi è chiaro, d'altro canto un disco più vuoto aumenta anche la dissipazione del calore: qual'è il fattore che maggiormente influisce? Disco vuoto frena meno da subito ma si raffredda prima, disco pieno frena molto subito e poi scaldandosi cala di prestazioni. Alla fine di una discesa dove ho molto sollecitato i dischi con quale mi trovo meglio? Per fare un esempio pratico prendiamo 4 dischi a caso (pieni, molto scavati, via di mezzo) 1) dischi sram centerline: sono dischi non ottimali, perchè nonostante il foro centrale raffreddano poco [ATTACH type="full"]32703[/ATTACH] 2) dischi Ashima Airotor ARO-08 Disco 6 Fori questo molto scarico [ATTACH type="full"]32704[/ATTACH] 3) Disco ASHIMA Disco freno Aro 01 203mm questo è con meno fori e più pista frenante[ATTACH type="full"]32705[/ATTACH] 4) Shimano rt 86, questo a detta di molti una garanzia [ATTACH type="full"]32706[/ATTACH] Volendo stilare una classifica, il cui obiettivo sia oltre la potenza frenante anche la capacità di mantenere inalterata la risposta dei freni dopo un uso gravoso (es discesa molto ripida, freni usati senza sosta), mantenendo tutto il resto invariato (rider, percorso, freni e pastiglie), come saranno i posti dal migliore al peggiore (magari mettendo l'ice tech come parametro di riferimento?) Grazie [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Freni: come migliorare il nostro impianto?
Alto
Basso