Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Fox 38 29 Performace 160 Anno 2021
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Welsberg" data-source="post: 349884" data-attributes="member: 3842"><p>Come promesso (e ammesso che possa interessare a qualcuno, io lo faccio per confrontarmi con chi ne sa di più e cercare di migliorarmi...) riporto l'esito della verifica in assistenza della mia Fox38 Factory K Grip2.</p><p></p><p>Hanno effettivamente confermato che lo scorrimento era ruvido e la risposta poco fluida.</p><p>Cambiato olio e grasso interni, sgonfiate le camere secondo procedura e rigonfiate sempre secondo procedura.</p><p>A bici ferma ho notato subito la "partenza" decisamente più morbida e pastosa senza più quell'effetto "lasco poi duro".</p><p></p><p>Ho effettuato la prova su 3 trails differenti (per chi volesse avere un'idea più precisa riporto qui sotto i link sul tubo).</p><p>Anteriore DHF 2,50 gonfiato a 2,0, posteriore Aggressor 2,50 gonfiato a 2,20</p><p></p><p>1 prova: trail "Le 3 grazie" Monte Conero (AN). Percorso variato con tratti scorrevoli su fondo in terra alternati da salti naturali, vari drop di cui 2 da attenzionare.</p><p>2 prova: trail "Wolf" Talamello (RN). Percorso tecnico interamente guidato senza praticamente tratti scorrevoli (tranne uno breve centrale). Vari ripidi profondi con rocce piantate</p><p>3 prova: trail "DH Enduro" Talamello (RN): Percorso fisicamente impegnativo, roccia e terra. Un pò di tutto...salti, roccia, tornanti e un pò di radici.</p><p></p><p><a href="https://www.youtube.com/watch?v=jXb6hrvrQTg" target="_blank">Tre Grazie sul monte Conero - YouTube</a></p><p><a href="https://www.youtube.com/watch?v=uqp490LMsns" target="_blank">DH Enduro line Talamello - YouTube</a> (la prima discesa è il Wolf, la seconda la DH Enduro)</p><p></p><p>Devo precisare che per mancanza di tempo ho potuto fare finora solo 1 discesa di ciascun trail. L'ideale sarebbe potere sfurgonare per potere ripetere avendo fresche in mente le sensazioni precedenti e correggere perciò.....ad oggi il miglior equilibrio che ho trovato è con questo settaggio:</p><p></p><p>105 PSI</p><p>HSC +5</p><p>LSC +8</p><p>HSR -8</p><p>LSR -7</p><p></p><p>Con queste ho avuto buone sensazioni nella 1a e 3a prova mentre nei ripidi profondi della 2a ho sentito un miglioramento chiudendo ancora +2 LSC perchè l'affondamento trasferiva troppo peso sull'anteriore.</p><p></p><p>In conclusione (provvisoria) queste le mie modeste impressioni:</p><p></p><p>E' una forca che va gonfiata dura per avere sostegno, soprattutto per chi fa free-ride e non vuole avere brutte sorprese se si trova in frangenti strizzaculo.</p><p>Con la sostituzione dell'olio la partenza alle basse è diventata buona anche se si gonfia forte.</p><p>Non la consiglierei a chi privilegia andature soft perchè per essere viva e pastosa va messa un pò alla frusta, ad andature turistiche rischia di essere una roba molto poco comunicativa.</p><p>Non è una forca "di bocca buona" cioè da pronti via in qualunque tipo di trail (come sono state per me varie Pike, o forse ero meno sensibile...), ovviamente per coloro che hanno "pelo" questo invece di una complicazione può diventare un pregio...</p><p></p><p>Sempre IMHO.</p><p>Sarei molto contento se qualcuno vuole dire la sua, io sono qui per imparare e confrontarmi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Welsberg, post: 349884, member: 3842"] Come promesso (e ammesso che possa interessare a qualcuno, io lo faccio per confrontarmi con chi ne sa di più e cercare di migliorarmi...) riporto l'esito della verifica in assistenza della mia Fox38 Factory K Grip2. Hanno effettivamente confermato che lo scorrimento era ruvido e la risposta poco fluida. Cambiato olio e grasso interni, sgonfiate le camere secondo procedura e rigonfiate sempre secondo procedura. A bici ferma ho notato subito la "partenza" decisamente più morbida e pastosa senza più quell'effetto "lasco poi duro". Ho effettuato la prova su 3 trails differenti (per chi volesse avere un'idea più precisa riporto qui sotto i link sul tubo). Anteriore DHF 2,50 gonfiato a 2,0, posteriore Aggressor 2,50 gonfiato a 2,20 1 prova: trail "Le 3 grazie" Monte Conero (AN). Percorso variato con tratti scorrevoli su fondo in terra alternati da salti naturali, vari drop di cui 2 da attenzionare. 2 prova: trail "Wolf" Talamello (RN). Percorso tecnico interamente guidato senza praticamente tratti scorrevoli (tranne uno breve centrale). Vari ripidi profondi con rocce piantate 3 prova: trail "DH Enduro" Talamello (RN): Percorso fisicamente impegnativo, roccia e terra. Un pò di tutto...salti, roccia, tornanti e un pò di radici. [URL='https://www.youtube.com/watch?v=jXb6hrvrQTg']Tre Grazie sul monte Conero - YouTube[/URL] [URL='https://www.youtube.com/watch?v=uqp490LMsns']DH Enduro line Talamello - YouTube[/URL] (la prima discesa è il Wolf, la seconda la DH Enduro) Devo precisare che per mancanza di tempo ho potuto fare finora solo 1 discesa di ciascun trail. L'ideale sarebbe potere sfurgonare per potere ripetere avendo fresche in mente le sensazioni precedenti e correggere perciò.....ad oggi il miglior equilibrio che ho trovato è con questo settaggio: 105 PSI HSC +5 LSC +8 HSR -8 LSR -7 Con queste ho avuto buone sensazioni nella 1a e 3a prova mentre nei ripidi profondi della 2a ho sentito un miglioramento chiudendo ancora +2 LSC perchè l'affondamento trasferiva troppo peso sull'anteriore. In conclusione (provvisoria) queste le mie modeste impressioni: E' una forca che va gonfiata dura per avere sostegno, soprattutto per chi fa free-ride e non vuole avere brutte sorprese se si trova in frangenti strizzaculo. Con la sostituzione dell'olio la partenza alle basse è diventata buona anche se si gonfia forte. Non la consiglierei a chi privilegia andature soft perchè per essere viva e pastosa va messa un pò alla frusta, ad andature turistiche rischia di essere una roba molto poco comunicativa. Non è una forca "di bocca buona" cioè da pronti via in qualunque tipo di trail (come sono state per me varie Pike, o forse ero meno sensibile...), ovviamente per coloro che hanno "pelo" questo invece di una complicazione può diventare un pregio... Sempre IMHO. Sarei molto contento se qualcuno vuole dire la sua, io sono qui per imparare e confrontarmi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Fox 38 29 Performace 160 Anno 2021
Alto
Basso