Fox 38 29 Performace 160 Anno 2021

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Sì , mi soddisfa, ci mancherebbe.
Io poi sono piuttosto fermone quindi credo di poter esplorare sì e no il 20% dei limiti di questa forcella.
Il punto è che ho da poco installato un DH2 al carro, sostituendo il Rockshox di serie, e la migliore scorrevolezza ed efficacia dell'ammortizzatore mi ha fatto nettamente percepire un miglior assorbimento dei piccoli urti (dato, immagino, da una migliore idraulica ma anche da una miglior scorrevolezza derivante dalla più raffinata costruzione, visto che il coefficiente delle molle è identico).
Ecco, la cosa mi ha scatenato la pippa mentale verso l'avantreno
Adesso giocherò un po' con le pressioni (adesso sono a 95psi per 83 kg di rider ignudo) per vedere se trovo un riscontro, altrimenti la molla potrebbe essere la soluzione canonicamente più corretta per inseguire questo tipo di feedback
 
Reactions: maramouse

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
La 38 ha anche una camera negativa sensibilmente più grande rispetto tutte le altre, se nononstante ciò manca di scorrevolezza è probabile che le boccole siano da ricalibrare.
Mah, teniamo presente che la 38 ha il pistone dell'aria dello stesso diametro della 34, questo perchè le camere non sono ricavate direttamente nell'interno dello stelo ma in una camicia riportata. Se questo dal punto di vista funzionale può essere più vantaggioso perchè la camicia può "muoversi" all'interno dello stelo (è "sospesa" da o-ring) quando questo flette, richiede comunque pressioni superiori.


Ah però !!
'na cosuccia proprio

Intanto grazie mille per le segnalazioni
Faccio una cernita di quale organo non vitale possa ancora vendermi
Fattelo tu!
Tutti gli ammenicoli pneumo-idraulici, abs e menate non ti servono. Usi l'asta dell'aria, gli fai un cappuccio in Derlin (resina acetalica) a fungo rovesciato per calzare la molla col diametro esterno del pompante dell’aria (senza guarnizione, ovviamente), una contromolla sotto usando il tappo dello stelo originale, una boccola guida-molla sotto al tappo superiore e delle rondelle se devi precaricare. Come molle puoi usare quelle della 36. Come ispirazione puoi vedere il coil-kit per la Bomber.
Visto che la cartuccia aria è "sigillata", non corri neanche il rischio di rovinarla con lo sfregamento della molla (anche se col termoretraibile intorno la parte centrale): la togli e la conservi.
In linea di massima l'architettura è questa:

 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Come promesso (e ammesso che possa interessare a qualcuno, io lo faccio per confrontarmi con chi ne sa di più e cercare di migliorarmi...) riporto l'esito della verifica in assistenza della mia Fox38 Factory K Grip2.

Hanno effettivamente confermato che lo scorrimento era ruvido e la risposta poco fluida.
Cambiato olio e grasso interni, sgonfiate le camere secondo procedura e rigonfiate sempre secondo procedura.
A bici ferma ho notato subito la "partenza" decisamente più morbida e pastosa senza più quell'effetto "lasco poi duro".

Ho effettuato la prova su 3 trails differenti (per chi volesse avere un'idea più precisa riporto qui sotto i link sul tubo).
Anteriore DHF 2,50 gonfiato a 2,0, posteriore Aggressor 2,50 gonfiato a 2,20

1 prova: trail "Le 3 grazie" Monte Conero (AN). Percorso variato con tratti scorrevoli su fondo in terra alternati da salti naturali, vari drop di cui 2 da attenzionare.
2 prova: trail "Wolf" Talamello (RN). Percorso tecnico interamente guidato senza praticamente tratti scorrevoli (tranne uno breve centrale). Vari ripidi profondi con rocce piantate
3 prova: trail "DH Enduro" Talamello (RN): Percorso fisicamente impegnativo, roccia e terra. Un pò di tutto...salti, roccia, tornanti e un pò di radici.

Tre Grazie sul monte Conero - YouTube
DH Enduro line Talamello - YouTube (la prima discesa è il Wolf, la seconda la DH Enduro)

Devo precisare che per mancanza di tempo ho potuto fare finora solo 1 discesa di ciascun trail. L'ideale sarebbe potere sfurgonare per potere ripetere avendo fresche in mente le sensazioni precedenti e correggere perciò.....ad oggi il miglior equilibrio che ho trovato è con questo settaggio:

105 PSI
HSC +5
LSC +8
HSR -8
LSR -7

Con queste ho avuto buone sensazioni nella 1a e 3a prova mentre nei ripidi profondi della 2a ho sentito un miglioramento chiudendo ancora +2 LSC perchè l'affondamento trasferiva troppo peso sull'anteriore.

In conclusione (provvisoria) queste le mie modeste impressioni:

E' una forca che va gonfiata dura per avere sostegno, soprattutto per chi fa free-ride e non vuole avere brutte sorprese se si trova in frangenti strizzaculo.
Con la sostituzione dell'olio la partenza alle basse è diventata buona anche se si gonfia forte.
Non la consiglierei a chi privilegia andature soft perchè per essere viva e pastosa va messa un pò alla frusta, ad andature turistiche rischia di essere una roba molto poco comunicativa.
Non è una forca "di bocca buona" cioè da pronti via in qualunque tipo di trail (come sono state per me varie Pike, o forse ero meno sensibile...), ovviamente per coloro che hanno "pelo" questo invece di una complicazione può diventare un pregio...

Sempre IMHO.
Sarei molto contento se qualcuno vuole dire la sua, io sono qui per imparare e confrontarmi.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.299
12.802
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Brào...cosi si fà....Brakky
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.343
1.109
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
io, aprirei un post nuovo, magari chiamandolo settaggi o set-up fox 38.
ho la fox 38 performance elite 160 29, ha la stessa cartuccia ed idraulica della factory, ma non ha il kashima.
Ho all'attivo solo un paio di uscite, ne vengo da Zeb Ultimate, che ho trovato perfetta sin dal primo minuto di utilizzo, con questa, alla prima uscita, con il settaggio consigliato da Specialized:
95 psi
da tutto chiuso
HSC +5
LSC +10
LSR +6
HSR +5
non riuscivo ad arrivare oltre la metà di escursione ( io non sono un saltatore, salto max 50 cm)

ho quindi deciso di aprire la parte aria e vedere quanti token ci sono e ne ho contati 3, ne ho tolto 2, ho fatto il sag e ho copiato in maniera puerile il setup di un tester tedesco che ha il mio peso ( 75 kg )
95 psi
HSC +3
LSC +10
LSR +6
HSR +5
con questo settaggio ho rifatto lo stesso giro precedente a Savona in Konca Verde, 2 sentieri flow e due sentieri con tratti scassati rocciosi, la forcella, finalmente ha lavorato quasi tutta, mi ha dato ottime sensazioni, che avevo con la Zeb.
 
Reactions: Welsberg

Bronzo

Ebiker novello
4 Marzo 2020
9
3
3
Rimini
Visita Sito
Bici
Trek rail 7
Dave di rulezman....Tanta Roba
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT

Ciao Maramouse,
Ottima idea! vuoi farlo tu visto che la proposta nasce da te?
Pensa che io a 105 la uso tutta e sono in dubbio se gonfiare ancora di più....
Interessante quel LSC +10...voglio provarla, forse la soluzione per sentirla più sostenuta