Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Foto delle vostre bici elettriche
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Maxone" data-source="post: 534508" data-attributes="member: 21371"><p>Oggi giro in Val Malenco (So), arrivato al parcheggio delle dighe di Campo Moro, la macchina dava 4 gradi all’esterno, meno male che mi ero messo le “braghe” lunghe….. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite126" alt=":cold_sweat:" title="Cold Sweat :cold_sweat:" loading="lazy" data-shortname=":cold_sweat:" /> </p><p>Inizio subito a pedalare, anche per scaldarmi un pochino, e come prima tappa rifugio Bignami con alle spalle il ghiacciaio del Fellaria, spettacolo.</p><p></p><p>[ATTACH=full]80178[/ATTACH]</p><p></p><p>Ma la vera meta di oggi è la Forcella di Fellaria (m.2820), che si trova sul sentiero che dal Bignami va al rif. Carate.</p><p>Inizio a salire la vallata, e trovo qualche piccolo nevaio.</p><p> Questa vallata è famosa perché vi sono annate, particolarmente nevose, in cui la neve non si scioglie nemmeno in estate e rimangono quindi vistose lingue di neve sul sentiero, oggi tutto ok, a parte comunque il freddo…..</p><p></p><p>[ATTACH=full]80179[/ATTACH]</p><p></p><p>Mentre continuo la salita un piacevole incontro.…. niente farfalline, come quelle dell'altro giorno, da queste parti gira solo “roba grossa”…..<em> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /></em></p><p><em></em></p><p><em>[ATTACH=full]80181[/ATTACH]</em></p><p><em></em></p><p>Arrivato alla Forcella lo spettacolo è da togliere il fiato, in lontananza si vede il ghiacciaio dello Scerscen da una parte e alla sua sinistra il ghiacciaio del Disgrazia, peccato che oggi siano coperti in parte dalle nuvole.</p><p></p><p>[ATTACH=full]80182[/ATTACH]</p><p></p><p>E questo è il versante che ho appena fatto, con i ghiacciaio del Fellaria, che adesso rimane alla stessa altezza, anche se logicamente in lontananza (è quello sulla sinistra della foto).</p><p></p><p>[ATTACH=full]80183[/ATTACH]</p><p></p><p>Ritorno sui miei passi, anche se arrivato a metà del vallone, mi sono dovuto fermare perché non sentivo più le dita per il freddo, avevo i guanti quelli della mezza stagione, ma ragazzi che freddo…. Arrivato ancora al rif. Bignami mi sono messo a giocare facendo foto con un masso erratico.</p><p></p><p>[ATTACH=full]80184[/ATTACH]</p><p></p><p>Scendo quindi verso la diga, per andare sull’altro versante e salire l’altra vallata, la Val Poschiavina.</p><p></p><p>[ATTACH=full]80185[/ATTACH]</p><p></p><p>Per andare all’altra bocchetta, ossia il Passo di Canciano (m 2460), purtroppo le piogge dei giorni scorsi hanno reso il sentiero di questa vallata un pantano incredibile, potete vedere le conseguenze sulla mia povera bici…..<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite131" alt=":weary_face:" title="Weary :weary_face:" loading="lazy" data-shortname=":weary_face:" /></p><p></p><p>[ATTACH=full]80186[/ATTACH]</p><p></p><p>Visto che oggi doveva essere un giro epico, decido di andare anche al Lago D’Ur, poco distante dal Passo, in terra elvetica, da questa posizione si vede il Pizzo Scalino, nel suo versante nord ha ancora una vedretta, altro spettacolo…..</p><p></p><p>[ATTACH=full]80187[/ATTACH]</p><p></p><p>Per finire, non poteva mancare la foto del lago, piccola perla incastonata in queste montagne favolose.....<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite140" alt=":heart_eyes:" title="Heart Eyes :heart_eyes:" loading="lazy" data-shortname=":heart_eyes:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite140" alt=":heart_eyes:" title="Heart Eyes :heart_eyes:" loading="lazy" data-shortname=":heart_eyes:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite140" alt=":heart_eyes:" title="Heart Eyes :heart_eyes:" loading="lazy" data-shortname=":heart_eyes:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite140" alt=":heart_eyes:" title="Heart Eyes :heart_eyes:" loading="lazy" data-shortname=":heart_eyes:" /></p><p></p><p>[ATTACH=full]80188[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Maxone, post: 534508, member: 21371"] Oggi giro in Val Malenco (So), arrivato al parcheggio delle dighe di Campo Moro, la macchina dava 4 gradi all’esterno, meno male che mi ero messo le “braghe” lunghe….. :cold_sweat: Inizio subito a pedalare, anche per scaldarmi un pochino, e come prima tappa rifugio Bignami con alle spalle il ghiacciaio del Fellaria, spettacolo. [ATTACH type="full"]80178[/ATTACH] Ma la vera meta di oggi è la Forcella di Fellaria (m.2820), che si trova sul sentiero che dal Bignami va al rif. Carate. Inizio a salire la vallata, e trovo qualche piccolo nevaio. Questa vallata è famosa perché vi sono annate, particolarmente nevose, in cui la neve non si scioglie nemmeno in estate e rimangono quindi vistose lingue di neve sul sentiero, oggi tutto ok, a parte comunque il freddo….. [ATTACH type="full"]80179[/ATTACH] Mentre continuo la salita un piacevole incontro.…. niente farfalline, come quelle dell'altro giorno, da queste parti gira solo “roba grossa”…..[I] :joy::joy: [ATTACH type="full"]80181[/ATTACH] [/I] Arrivato alla Forcella lo spettacolo è da togliere il fiato, in lontananza si vede il ghiacciaio dello Scerscen da una parte e alla sua sinistra il ghiacciaio del Disgrazia, peccato che oggi siano coperti in parte dalle nuvole. [ATTACH type="full"]80182[/ATTACH] E questo è il versante che ho appena fatto, con i ghiacciaio del Fellaria, che adesso rimane alla stessa altezza, anche se logicamente in lontananza (è quello sulla sinistra della foto). [ATTACH type="full"]80183[/ATTACH] Ritorno sui miei passi, anche se arrivato a metà del vallone, mi sono dovuto fermare perché non sentivo più le dita per il freddo, avevo i guanti quelli della mezza stagione, ma ragazzi che freddo…. Arrivato ancora al rif. Bignami mi sono messo a giocare facendo foto con un masso erratico. [ATTACH type="full"]80184[/ATTACH] Scendo quindi verso la diga, per andare sull’altro versante e salire l’altra vallata, la Val Poschiavina. [ATTACH type="full"]80185[/ATTACH] Per andare all’altra bocchetta, ossia il Passo di Canciano (m 2460), purtroppo le piogge dei giorni scorsi hanno reso il sentiero di questa vallata un pantano incredibile, potete vedere le conseguenze sulla mia povera bici…..:weary_face: [ATTACH type="full"]80186[/ATTACH] Visto che oggi doveva essere un giro epico, decido di andare anche al Lago D’Ur, poco distante dal Passo, in terra elvetica, da questa posizione si vede il Pizzo Scalino, nel suo versante nord ha ancora una vedretta, altro spettacolo….. [ATTACH type="full"]80187[/ATTACH] Per finire, non poteva mancare la foto del lago, piccola perla incastonata in queste montagne favolose.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes: [ATTACH type="full"]80188[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Foto delle vostre bici elettriche
Alto
Basso