Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Forcella Bright F929NEXT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Andreaverona" data-source="post: 394435" data-attributes="member: 13391"><p>Premesso che, a differenza di Pablo, non sono un ingegnere aerospace e non faccio sospensioni da 30 anni... la spiegazione di Pablo sulla riduzione del sag statico a fronte della massimizzazione delle velocità con cui la forcella lavora in estensione nel sag dinamico mi è apparsa molto chiara.</p><p></p><p>Come dice lui quel bobbing da negozio fa molto wow ma sul campo si usa il range intermedio per copiare le asperità ed i buchi.</p><p>A far la differenza vera è la velocità con cui la forcella copia il terreno ed in una forcella come la sua dove le masse non sospese sono meno della metà di una tradizionale questo avviene con una velocità incomparabile.</p><p></p><p>Tutto supportato da telemetria e feedback dei suoi atleti... che non capisco come mai qui pare non esistano ma sono tanti basta guardare le foto ( tanti in relazione alla produzione di circa 300 forcelle anno )</p><p></p><p>ribadisco, io non sono un ingegnere progettista.. faccio altro e non ho nemmeno la presunzione di aver compreso a fondo ergo vi suggerisco, qualora ci fosse interesse, di parlare con chi le fa dalla A alla Z.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Andreaverona, post: 394435, member: 13391"] Premesso che, a differenza di Pablo, non sono un ingegnere aerospace e non faccio sospensioni da 30 anni... la spiegazione di Pablo sulla riduzione del sag statico a fronte della massimizzazione delle velocità con cui la forcella lavora in estensione nel sag dinamico mi è apparsa molto chiara. Come dice lui quel bobbing da negozio fa molto wow ma sul campo si usa il range intermedio per copiare le asperità ed i buchi. A far la differenza vera è la velocità con cui la forcella copia il terreno ed in una forcella come la sua dove le masse non sospese sono meno della metà di una tradizionale questo avviene con una velocità incomparabile. Tutto supportato da telemetria e feedback dei suoi atleti... che non capisco come mai qui pare non esistano ma sono tanti basta guardare le foto ( tanti in relazione alla produzione di circa 300 forcelle anno ) ribadisco, io non sono un ingegnere progettista.. faccio altro e non ho nemmeno la presunzione di aver compreso a fondo ergo vi suggerisco, qualora ci fosse interesse, di parlare con chi le fa dalla A alla Z. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Forcella Bright F929NEXT
Alto
Basso