Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Forcella Bright F929NEXT
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 356611" data-attributes="member: 30"><p>Il problema non è la proprietà intellettuale (come credi funzionino le slitte di macchine utensili, plotter e compagnia bella?), ma l'affidabilità del sistema inserito in un contesto nel quale la leggerezza è fondamentale.</p><p>Quante motociclette hai visto, dove la struttura deve essere più pesante e quindi c'è spazio per il materiale, che adottano forcelle con slitte su rullini o a ricircolo di sfere che non sono certo il sistema migliore per lavorare a flessione?</p><p></p><p></p><p>E si che sei navigato: lasciamo stare STM coi foderi forati per far passare i perni dei cantilever ( <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite136" alt=":scream:" title="Scream :scream:" loading="lazy" data-shortname=":scream:" /> ), ma nel tempo del freeride e forche da 250-300mm di escursione, in tantissimi hanno proposto le upsidedown, dagli artigiani come Foes alle industrie come Marzocchi. Più avanti si è cimentata Ohlins e pure Fox, seppure con prototipi e come dici DVO.</p><p>Malgrado mozzi con perni e forma maggiorati (un'altro standard???), archetti in composito ecc, non è producente, coi carichi in gioco (a livello costruttivo non c'è differenza di costi) utilizzare una rovesciata senza doverla appesantire eccessivamente.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 356611, member: 30"] Il problema non è la proprietà intellettuale (come credi funzionino le slitte di macchine utensili, plotter e compagnia bella?), ma l'affidabilità del sistema inserito in un contesto nel quale la leggerezza è fondamentale. Quante motociclette hai visto, dove la struttura deve essere più pesante e quindi c'è spazio per il materiale, che adottano forcelle con slitte su rullini o a ricircolo di sfere che non sono certo il sistema migliore per lavorare a flessione? E si che sei navigato: lasciamo stare STM coi foderi forati per far passare i perni dei cantilever ( :scream: ), ma nel tempo del freeride e forche da 250-300mm di escursione, in tantissimi hanno proposto le upsidedown, dagli artigiani come Foes alle industrie come Marzocchi. Più avanti si è cimentata Ohlins e pure Fox, seppure con prototipi e come dici DVO. Malgrado mozzi con perni e forma maggiorati (un'altro standard???), archetti in composito ecc, non è producente, coi carichi in gioco (a livello costruttivo non c'è differenza di costi) utilizzare una rovesciata senza doverla appesantire eccessivamente. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Forcella Bright F929NEXT
Alto
Basso