Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
forature con gomme plus
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 29561" data-attributes="member: 44"><p>[ATTACH=full]3267[/ATTACH] Questa discussione capita a proposito</p><p></p><p>La gomma in foto è una Michelin Rock'R2 reinforced 2.35x27.5, per chi non la conoscesse è una gomma molto robusta che pesa circa 1050g.</p><p>Ero alla prima uscita, circa 10km percorsi, pressione 1.8 bar, montata tubeless al posteriore. All'atterraggio di un salto ho trovato uno sperone di roccia che ha bucato la carcassa sia sul battistrada che sul tallone. Risultato: il lattice non riusciva da solo a tappare il taglio, circa 2mm, con il vermetto son riuscito a tornare a casa gonfiando 2 volte per fare 5 km su asfalto.</p><p></p><p>Il mio primo pensiero è stato: se avessi avuto all'interno una mousse probabilmente il danno sarebbe stato più contenuto e sarei tornato a casa senza pensieri.</p><p></p><p>Tenete conto che se avessi avuto gomme plus, che sono più leggere e vengono gonfiate a pressioni inferiori, il danno sarebbe stato maggiore, probabilmente ne avrebbe risentito anche il cerchio.</p><p>[ATTACH=full]3269[/ATTACH] [ATTACH=full]3268[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 29561, member: 44"] [ATTACH=full]3267[/ATTACH] Questa discussione capita a proposito La gomma in foto è una Michelin Rock'R2 reinforced 2.35x27.5, per chi non la conoscesse è una gomma molto robusta che pesa circa 1050g. Ero alla prima uscita, circa 10km percorsi, pressione 1.8 bar, montata tubeless al posteriore. All'atterraggio di un salto ho trovato uno sperone di roccia che ha bucato la carcassa sia sul battistrada che sul tallone. Risultato: il lattice non riusciva da solo a tappare il taglio, circa 2mm, con il vermetto son riuscito a tornare a casa gonfiando 2 volte per fare 5 km su asfalto. Il mio primo pensiero è stato: se avessi avuto all'interno una mousse probabilmente il danno sarebbe stato più contenuto e sarei tornato a casa senza pensieri. Tenete conto che se avessi avuto gomme plus, che sono più leggere e vengono gonfiate a pressioni inferiori, il danno sarebbe stato maggiore, probabilmente ne avrebbe risentito anche il cerchio. [ATTACH=full]3269[/ATTACH] [ATTACH=full]3268[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
forature con gomme plus
Alto
Basso