Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
FLYON NDURO 5.0 e 8.0
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="DIRT-E-BIKE" data-source="post: 288603" data-attributes="member: 1281"><p>Hai registrato il giro che hai fatto sull'app?</p><p>ti fa vedere le percentuali precise sui livelli che hai usato!!</p><p>da quello che hai scritto ( 50% in MID) hai sfruttato parecchio le assistenze (il MID di FLYON è 360% ,più alto del TURBO di BOSCH), quindi tutto sommato, come prima ricarica della batteria, autonomia non è affatto male!!</p><p></p><p>Cone le prossime ricariche vedrai che sarà ancora meglio!!</p><p></p><p>ieri sono stato ad un TEST RIDE dove c'erano FLYON, YAMAHA PWX-2, BOSCH PERF CX 4 e SHIMANO 8000, dovevi vedere le facce di chi provava prima il FLYON e poi gli altri motori!!!</p><p></p><p>Il peso in più nelle manovre più strette rispetto alle altre bici si sente, soprattutto per chi viene dalla muscolare e che è abituato a fare certe manovre con il minimo sforzo, con la FLYON è più difficile perchè la guida risulta più fisica, ma come ti sarai accorto,,basta poco a prederci le misure.</p><p>Io non ho trovato necessario usare di più il cambio rispetto al PW ,anzi, se in certe salite andavo subito nel rapporto più corto e mettevo in STD cercando di mantenere la cadenza sugli 80rpm, con il FLYON mi basta spingere un po' di pià sui pedali e al massimo salire di assistenza .</p><p></p><p>Confermo che non è difficile toccare la protezione sottomotore.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="DIRT-E-BIKE, post: 288603, member: 1281"] Hai registrato il giro che hai fatto sull'app? ti fa vedere le percentuali precise sui livelli che hai usato!! da quello che hai scritto ( 50% in MID) hai sfruttato parecchio le assistenze (il MID di FLYON è 360% ,più alto del TURBO di BOSCH), quindi tutto sommato, come prima ricarica della batteria, autonomia non è affatto male!! Cone le prossime ricariche vedrai che sarà ancora meglio!! ieri sono stato ad un TEST RIDE dove c'erano FLYON, YAMAHA PWX-2, BOSCH PERF CX 4 e SHIMANO 8000, dovevi vedere le facce di chi provava prima il FLYON e poi gli altri motori!!! Il peso in più nelle manovre più strette rispetto alle altre bici si sente, soprattutto per chi viene dalla muscolare e che è abituato a fare certe manovre con il minimo sforzo, con la FLYON è più difficile perchè la guida risulta più fisica, ma come ti sarai accorto,,basta poco a prederci le misure. Io non ho trovato necessario usare di più il cambio rispetto al PW ,anzi, se in certe salite andavo subito nel rapporto più corto e mettevo in STD cercando di mantenere la cadenza sugli 80rpm, con il FLYON mi basta spingere un po' di pià sui pedali e al massimo salire di assistenza . Confermo che non è difficile toccare la protezione sottomotore. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
FLYON NDURO 5.0 e 8.0
Alto
Basso