Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
fasce antiforatura
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="maramouse" data-source="post: 389482" data-attributes="member: 79"><p>nel 2022, ancora, parliamo di fasce antiforatura? 10 anni fa, avevano un senso, c'erano gomme exo da 8 etti 120 tpi o gomme robuste da dh cerchietto rigido, che ti facevano bestemmiare per farle salire sul cerchio e pesavano parecchio e quindi le fasce in kevlar, potevano aver senso con le gomme leggere, ma avevano anche delle controindicazioni, se la fascia si muoveva ed era quasi inevitabile, ti tagliava la camera d'aria...</p><p>Oggi, il mercato offre parecchia scelta, anche a chi non vuole usare il lattice, ci sono gomme robuste, con un peso accettabile, che ti permettono di usare la camera d'aria, certo, non bisogna esagerare col scendere troppo di pressione, se no, la pizzicatura della camera è inevitabile, oppure esiste la soluzione tipo il salsicciotto Tannus o similari, da mettere tra copertone e camera d'aria.</p><p>Io, resto dell'idea che gomme robuste, lattice e almeno un salsicciotto sulla gomma posteriore, sia la soluzione più valida, al momento, ma significa cmq. perdere tempo, verificare almeno una volta al mese, il livello del lattice, sporcarsi le mani e purtroppo, ogni tanto, inveire guardando il cielo...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="maramouse, post: 389482, member: 79"] nel 2022, ancora, parliamo di fasce antiforatura? 10 anni fa, avevano un senso, c'erano gomme exo da 8 etti 120 tpi o gomme robuste da dh cerchietto rigido, che ti facevano bestemmiare per farle salire sul cerchio e pesavano parecchio e quindi le fasce in kevlar, potevano aver senso con le gomme leggere, ma avevano anche delle controindicazioni, se la fascia si muoveva ed era quasi inevitabile, ti tagliava la camera d'aria... Oggi, il mercato offre parecchia scelta, anche a chi non vuole usare il lattice, ci sono gomme robuste, con un peso accettabile, che ti permettono di usare la camera d'aria, certo, non bisogna esagerare col scendere troppo di pressione, se no, la pizzicatura della camera è inevitabile, oppure esiste la soluzione tipo il salsicciotto Tannus o similari, da mettere tra copertone e camera d'aria. Io, resto dell'idea che gomme robuste, lattice e almeno un salsicciotto sulla gomma posteriore, sia la soluzione più valida, al momento, ma significa cmq. perdere tempo, verificare almeno una volta al mese, il livello del lattice, sporcarsi le mani e purtroppo, ogni tanto, inveire guardando il cielo... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
fasce antiforatura
Alto
Basso