Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Farsi trovare in caso di incidente
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="eagerly" data-source="post: 187652" data-attributes="member: 2069"><p>A mio avviso la nostra scelta si deve basare su qualcosa che NON necessiti del nostro intervento, infatti in caso di caduta grave o di svenimento come si fa a smanettare col cellulare ammesso che sia ancora con noi? Quindi maps va bene, il modo più semplice è condividere la propria posizione con google maps (basta un familiare). Il problema è quando non ho la connessione dati. Bisogna allora cercare un sistema alternativo e più sicuro. In friuli esiste Georesq, che è a pagamento, si basa su una app che salva la nostra traccia sul sito della regione. In caso di soccorso, anche se non prende il telefono, rimane almeno l'ultima posizione GPS per cominciare una ricerca. Il problema, però, è che serve sempre un SOS: chi lo dà? D'accordo dopo un po' che non sono a casa, un familiare accreditato può entrare nel sito e vedere dove sono, ma potrebbe essere passato tanto tempo...</p><p>D'altra parte, non sono convinto dei sistemi automatici come il garmin che possono creare falsi allarmi.</p><p>Alla fine, io personalmente condivido la posizione con maps coi familiari.</p><p>In caso mi cerchino, basta che mi inviino un SMS, ho realizzato un task che risponde in automatico con la mia posizione GPS, ed in assenza del GPS con la posizione della cella telefonica agganciata...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="eagerly, post: 187652, member: 2069"] A mio avviso la nostra scelta si deve basare su qualcosa che NON necessiti del nostro intervento, infatti in caso di caduta grave o di svenimento come si fa a smanettare col cellulare ammesso che sia ancora con noi? Quindi maps va bene, il modo più semplice è condividere la propria posizione con google maps (basta un familiare). Il problema è quando non ho la connessione dati. Bisogna allora cercare un sistema alternativo e più sicuro. In friuli esiste Georesq, che è a pagamento, si basa su una app che salva la nostra traccia sul sito della regione. In caso di soccorso, anche se non prende il telefono, rimane almeno l'ultima posizione GPS per cominciare una ricerca. Il problema, però, è che serve sempre un SOS: chi lo dà? D'accordo dopo un po' che non sono a casa, un familiare accreditato può entrare nel sito e vedere dove sono, ma potrebbe essere passato tanto tempo... D'altra parte, non sono convinto dei sistemi automatici come il garmin che possono creare falsi allarmi. Alla fine, io personalmente condivido la posizione con maps coi familiari. In caso mi cerchino, basta che mi inviino un SMS, ho realizzato un task che risponde in automatico con la mia posizione GPS, ed in assenza del GPS con la posizione della cella telefonica agganciata... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Farsi trovare in caso di incidente
Alto
Basso