• Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


fai da te - aspetti normativi

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Parlarne tra di noi lascia il tempo che trova: non siamo in grado di controllare o modificare i massimi sistemi e se in Italia verrà cambiato qualche cosa, ce lo prenderemo, sia che sia logico e razionale sia che non lo sia, come normalmente vanno le cose qui.
Intanto non ci scandalizziamo (nel senso che ognuno è responsabile di quello che fa), ma se le regole del Forum sono queste credo sia giusto adeguarsi anche se possiamo pensarla diversamente.
 

mekchri

Ebiker novello
15 Settembre 2016
13
19
3
55
Aosta
Visita Sito
sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h.
Non ho capito il progressivamente ridotta.
E poi, potenza nominale continua massima di 250w, immagino voglia dire per un tempo indeterminato, anche se sappiamo bene tutti che le bici a norma sono in grado di tenere ben oltre i 250w per un tempo indeterminato.
Boh....
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
la bici raggiunti i 25 kmh cala assistenza per poi toglierla del tutto sui 26.5 circa non è che passa da 100% a 0 appena passa i 25, sarebbe pericoloso.
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella

Le etichette del costruttore, con le omologazioni europee e dellufficio circolazione tedesco non significano proprio nulla?
Potrebbe anche essere vero, come tu affermi, che le potenze indicate non siano attendibili, ma lo standard di misura è definito dalla UE, quindi criteri uguali per tutti. Qui siamo in campo legislativo, non fisico.
Sono anche daccordo sul fatto che questi motori, misurati con altri criteri, potrebbero risultare fuorilegge. Ma di fatto poco o nulla importa.

E sopratutto, cosa più importante, non è un problema del consumatore (a patto che ovviamente non abbia manomesso nulla)
 

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella

la normativa svizzera, l'ho osservata distrattamente e per quanto io sia riuscito a comprendere, ha rielaborato parzialmente le regole UE e ha definito tre categorie di bici elettriche.
Correggimi se sbaglio:
1)la classica e-bike 250w e 25km/h, come anche disponibile in italia, e viene recepito lo standard UE.
2) il ciclomotore leggero 500w, 20km/h, anche senza pedalata assistita, targato in base allo standard svizzero del ciclomotore leggero 50 cm3
3)il ciclomotore elettrico 1000w, 30km/h con comando acceleratore oppure 45 km/h con pedalata assistita, omologato e targato al pari di un ciclomotore 50 cm3, normative EU
Riguardo al metodo di misurazione della potenza, fa sempre riferimento lo standard UE, quindi i 250w svizzeri equivalgono ai 250w tedeschi (o italiani), reali o fittizzi che siano.
Per curiosità, allego una scheda riepilogativa.


Il discorso motori asiatici destinati al fai da te, lo vedo abbastanza complesso, e non conoscendo quale standard di misura utilizzano per definire i dati di potenza, è difficile capire se possono essere impiegati al 100% Street-legal su bici autocostruita.
Per ipotesi, un cinese che dichiara 350w, una volta testato con procedura EU, risulterà ancora 350w oppure soltanto 200w?
 

Allegati

  • Scheda-informativa_ciclomotori+elettrici_versione-2014.pdf
    66,6 KB · Visite: 3

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
[QUOTE="miscelatore, post: 1180, member: 402"


Il discorso motori asiatici destinati al fai da te, lo vedo abbastanza complesso, e non conoscendo quale standard di misura utilizzano per definire i dati di potenza, è difficile capire se possono essere impiegati al 100% Street-legal su bici autocostruita.
Per ipotesi, un cinese che dichiara 350w, una volta testato con procedura EU, risulterà ancora 350w oppure soltanto 200w?[/QUOTE]

I motori asiatici devono essere omologati secondo la normativa europea. Il bbs e , tra poco, anche il tongscheng ,sono regolarmente montati su molte bici elettriche italiane e straniere direttamente dal produttore. Si sta diffondendo anche il bafang Max che però richiede un telaio dedicato . Non richiede però una batteria sua e questo è già un vantaggio
 

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02

Praticamente è ancora più semplice come puoi leggere qui https://www.tcs.ch/it/test-consigli/mezzi-di-trasporto/biciclette-elettriche.php
 
Reactions: @lby64

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Non è esattamente così semplice perché comunque il ciclomotore leggero non ha niente a che vedere con la mountain bike assistita.
È una fattispecie tutta Svizzera che viene principalmente utilizzata per omologare i monopattini elettrici che viaggiano anche senza pedali e hanno l'acceleratore e spingono fino ai 20 km orari.
Ho già affrontato questo argomento con l'ufficio circolazione del Ticino in quanto abbiamo messo in vendita dei pieghevoli da infilare nel nel gavone del camper. Qui risultavano di libera circolazione mentre nelle localita turistiche italiane erano considerate moto con tutti i casini conseguenti.
 
Ultima modifica:

mekchri

Ebiker novello
15 Settembre 2016
13
19
3
55
Aosta
Visita Sito
Si può si può..............
Secondo quanto scritto dal cds, in teoria non si potrebbe.
Le leggi sono come la Bibbia, ognuno le interpreta come crede...
Però se c'è scritto sul motore 350w e magari non arrivi a 400 di picco, non sei a norma, se invece c'è scritto 250w, ma arrivi ad oltre 600 per un tempo non specificato, dunque anche indeterminato, stai ok[emoji106] [emoji55]
 
Reactions: Jack e-bike

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Il C.d.s non fa ebike.
Io non entro nel merito delle norme nè le interpreto: ho solo risposto a chi non gli sembrava possibile di poter "viaggiare in continuo oltre i 250W"
Lo ripeto: con le attuali eMtb preassemblate (Bosch e Yamaha, delle altre non ho esperienza diretta) si puo!
 

mekchri

Ebiker novello
15 Settembre 2016
13
19
3
55
Aosta
Visita Sito
Scusa se insisto Nico, non è una presa di posizione nei tuoi confronti, ma è solo per capire meglio.
La legge non fa riferimento ai picchi di potenza, tanto meno al tempo consentito nel raggiungere e mantenere tali picchi. Questo la dice lunga su quanto è acerba e poco chiara la legge.
Ho un Bafang bpm codice 16, un hub da salita che a malapena raggiunge i 25kmh. Motore perfettamente a norma, targato 250w. Bene, ti posso assicurare, perché ho fatto l'esperimento, che il motore in questione ha raggiunto e mantenuto picchi di oltre 1kw senza problemi. Finché si rispetta la regola dei 25kmh e la potenza nominale di 250w, si è a norma, ma è indubbio che sono dati che lasciano il tempo che trovano e soprattutto raggirabili. Un semplice controllo di qualsiasi motore attuale, rivelerebbe che la potenza continua mantenibile per un tempo indeterminato, è ben superiore dei 250w dichiarati dal cds. Non pensi che la legge attuale al momento sia poco chiara e discutibile?
 
Ultima modifica:
Reactions: Jack e-bike

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

Sono assolutamente d'accordo con te (non potrebbe essere altrimenti, visto che abbiamo riscontrato le stesse cose); anzi vorrei aggiungere che, mentre nel caso del tuo motore, teoricamente la potenza potrebbe venir modificata successivamente (dall'utilizzatore) con modifiche a centralina e batterie, nel caso delle ebike preassemblate la cosa è ancora più discutibile proprio perchè presente all'origine e ambiguamente nascosta e/o tollerata.
Detto ciò, non credo sia mio (nostro) compito o dovere preoccuparci della effettiva e completa conformità alle norme, di una ebike regolarmente certificata e, come tale, venduta al pubblico (questo vale anche ovviamente per i motori kit); aggiungo poi che, da utilizzatore, la cosa non mi disturba più di tanto.........