Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Exploro 3T Boost vs Specialized Turbo Creo
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Vincenzo D" data-source="post: 347543" data-attributes="member: 8435"><p>Ti comprendo anche io ci sono rimasto come un "fesso" quando l'ho iniziata ad usare, la ruota si smonta con facilità sono due dadi, si sfila il connettore ed è fatta, il motore è ben protetto quando la uso non disdegno strade bianche anche belle scassate ed il cerchio sta tenendo alla grande, la mia ha classica raggiatura, la Gt del mio amico ha raggiatura asimmetrica e anche lui, molto più matto di me alla guida, nel senso che fa anche qualche saltino, non ha avuto particolari problemi. La mia in salita è una bomba, io ho preso la eSilex 400 perché ha doppia corona che su strada è una gran comodità, è anche di derivazione molto stradale ma è proprio così che la volevo. Si la coppia è nettamente inferiore ma è inferiore anche il peso per cui sembra quasi una bici non assistita ed è molto bilanciata.</p><p>Per ciò che concerne la batteria, settimana scorsa ho fatto 60km con dislivello di 1600mt, assistenza settata al 70% tornato a casa con il 35% di batteria che è da 250w.</p><p>Il sistema Ebikemotion è promosso sul campo, con mia sorpresa la Merida mi è arrivata già con Ant+ per cui l'ho associata al Garmin e riesco ad avere sotto controllo diretto batteria e livello di assistenza, l'unica nota negativa del sistema Ebikemotion è che quasi tutte le bici hanno il tasto iWok sul tubo orizzontale e a volte se serve un po' di potenza in più in salita rimane scomodo togliere le mani dal manubrio ( se non sbaglio Wilier Triestina ora lo ha spostato sul manubrio ) per il resto davvero tutto bene.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Vincenzo D, post: 347543, member: 8435"] Ti comprendo anche io ci sono rimasto come un "fesso" quando l'ho iniziata ad usare, la ruota si smonta con facilità sono due dadi, si sfila il connettore ed è fatta, il motore è ben protetto quando la uso non disdegno strade bianche anche belle scassate ed il cerchio sta tenendo alla grande, la mia ha classica raggiatura, la Gt del mio amico ha raggiatura asimmetrica e anche lui, molto più matto di me alla guida, nel senso che fa anche qualche saltino, non ha avuto particolari problemi. La mia in salita è una bomba, io ho preso la eSilex 400 perché ha doppia corona che su strada è una gran comodità, è anche di derivazione molto stradale ma è proprio così che la volevo. Si la coppia è nettamente inferiore ma è inferiore anche il peso per cui sembra quasi una bici non assistita ed è molto bilanciata. Per ciò che concerne la batteria, settimana scorsa ho fatto 60km con dislivello di 1600mt, assistenza settata al 70% tornato a casa con il 35% di batteria che è da 250w. Il sistema Ebikemotion è promosso sul campo, con mia sorpresa la Merida mi è arrivata già con Ant+ per cui l'ho associata al Garmin e riesco ad avere sotto controllo diretto batteria e livello di assistenza, l'unica nota negativa del sistema Ebikemotion è che quasi tutte le bici hanno il tasto iWok sul tubo orizzontale e a volte se serve un po' di potenza in più in salita rimane scomodo togliere le mani dal manubrio ( se non sbaglio Wilier Triestina ora lo ha spostato sul manubrio ) per il resto davvero tutto bene. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Exploro 3T Boost vs Specialized Turbo Creo
Alto
Basso