• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Equiparazione tra e bike e muscolari

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
ciao
Mi chiedo: se pedalò in piana in modalità eco con e bike full che pesa 22 chili faccio più o meno stesso sforzo di cita bike muscolare con gomme stradali e peso sui 10 chili?
Attendo vs pareri

Ma rileggere quello che scrivi, prima di premere invia, non ti sembra una forma di rispetto per le altre persone che leggono?
 
Reactions: 8Grunf

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Mi scuso perché ho scritto dal telefono e si è mangiato un po' di caratteri
Detto questo il quesito rimane... almeno per me interessante, se poi lo ritenete non tale me ne farò una ragione e forse (ma solo forse) ci dormo su lo stesso
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.021
2.843
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io posso riportare il mio esempio con bici da corsa, e li non c'è paragone, soprattutto con il crescere della velocità. Probabilmente andando a 20 km/h (mi pare di capire dal grafico di Nico) si fatica meno col motore, ma se ti avvicini ai 25 cambia tutto; anche prima che il motori stacchi, col Bosch senti che comincia ad assistere meno, per cui la fatica di spingere una mtb da 22 kg con gomme da 2.8 si fa sentire.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

Credo che hai interpretato male la tabella.
Leggi il post 13.

Edit: O forse non ho capito io?
Non mi sono chiare le colonne "eco 50%" e la "differenza in eco"@Nicotrev me la spieghi meglio?
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.021
2.843
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Credo che hai interpretato male la tabella.
Leggi il post 13.

Edit: O forse non ho capito io?
Non mi sono chiare le colonne "eco 50%" e la "differenza in eco"@Nicotrev me la spieghi meglio?

Secondo me la prima parte di tabella viene preso in considerazione lo sforzo con motore spento, mentre dove c'è scritto "ECO" è il relativo valore con motore acceso, infatti vedi che a 20 km/h il valore è positivo, a 25 diventa negativo (rosso).
 
Reactions: Nicotrev

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Premesso che i valori cambiano, e di molto, variando il peso del biker, della posizione, (per non parlare del vento, ecc.), dallo specchietto si ottiene le differenza di potenza alle diverse velocità (e pendenze) a motore spento nelle colonne (diff. assoluta e %le) "Differenza in OFF" e con il motore in assistenza ECO, nelle ultime due.
Ovviamente i dati in rosso evidenziano il risparmio muscolare con il motore acceso.

P.S. per chi ne fosse interessato: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
direi che la seconda tabella di nico è molto accurata e realistica.
Condivido che in pianura fino a 20Km/h è meno impegnativo pedalare anche un enduro muscolare di una elettrica in eco (yamaha nel mio caso)
oltre i 20kmh e fino a 30 e oltre (in pianura) la gravel vince a mani basse (è un pò che non uso la BDC che sarà sicuramente meglio in questo contesto), mentre quando inizia la salita (qualunque dopo il 5%) ringrazio volentieri l'e-bike.......
Io alla fine la e-bike la uso solo in montagna............
PS : City-bike...... cosa sono ??? cancelli con le ruote ???