Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Compagni di avventura cercasi
Emtb Vallagarina - in trasferta a...
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Alepe71" data-source="post: 184602" data-attributes="member: 1417"><p>La trasferta del 6 agosto in Val di Non, mi ha portato ad esplorare zone nuove nel cuore del Brenta orientale, con l'ottima compagnia di [USER=2734]@Della[/USER] e [USER=2789]@eugebike[/USER] che ringrazio.</p><p>Nonostante una variazione del tracciato per la probabilità di beccare un temporale in quota e per la presenza di piante schiantate, ne è uscito un giro molto avventuroso e appagante nonostante la presenza di nuvole basse che hanno in parte rovinato il panorama.</p><p></p><p>Partenza da Cunevo in direzione di Terres dove percorreremo una galleria illuminata di 2,4 km con pendenza di un metro e temperatura costante di 10 gradi tutto l'anno; è stata costruita per scopi irrigui e quindi portare l'acqua dal lago di Tovel fino ad un bacino di raccolta:</p><p></p><p>[ATTACH=full]21285[/ATTACH]</p><p></p><p>passata la galleria, ci siamo trovati direttamente in Val di Tovel, dove percorrendo bei sentieri e un ultimo tratto di strada asfaltata, siamo giunti al lago.</p><p></p><p>[ATTACH=full]21286[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>dopo aver preso la strada sterrata sulla dx con segnavia 314, si arriva a Malga Pozzol a 1632mt</p><p></p><p>[ATTACH=full]21287[/ATTACH]</p><p></p><p>da qui, la strada sterrata finisce e si prosegue dal sentiero 371 bello tosto, con tratti da "turbo" e qualcuno da "walk"; si arriva quindi nella radura dei pascoli di Malga Flavona a 1860 mt.</p><p></p><p>[ATTACH=full]21288[/ATTACH]</p><p></p><p>Da li si prosegue sempre su sentieri che sconsigliano l'uso dell'eco, ma poco dopo le fatiche vengono ripagate quando arriviamo nel Campo Flavona e ci si trova davanti il Turrion Basso, una montagna molto particolare in un luogo molto selvaggio che toglie il fiato.</p><p></p><p>[ATTACH=full]21289[/ATTACH]</p><p></p><p>[ATTACH=full]21290[/ATTACH]</p><p></p><p>lasciamo il Campo Flavona (2198mt) per salire verso il passo della Gaiarda (2242mt) dove ci attende una bellissima discesa in un single track nei ghiaioni.</p><p></p><p>[ATTACH=full]21291[/ATTACH]</p><p></p><p>[ATTACH=full]21292[/ATTACH]</p><p></p><p>[ATTACH=full]21293[/ATTACH]</p><p></p><p>si giunge quindi a Malga Spora a 1850mt dove prendiamo la decisione di non salire la Sella del Montoz a 2327mt causa meteo poco rassicurante.</p><p>Da li si sarebbe giunti a Malga Campa e quindi scesi verso Lover.</p><p>Quindi optiamo per la discesa verso Cavedago, ma la presenza di schianti ci fa tornare indietro e prendere il poco "ciclabile" sentiero che porta al lago di Andalo. Mi raccomando, voi che ci seguite da casa, non prendete quel sentiero con una bici da 25kg! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /> troppi gradoni da superare e tratto esposto con la presenza di cordino!</p><p>Giunti ad Andalo, una lunga e bellissima discesa fra i boschi ci ha portato a Cunevo. Da Garmin D+ 2359mt</p><p></p><p></p><p>qui il relive:</p><p>[URL unfurl="true"]https://www.relive.cc/view/r10007184447[/URL]</p><p></p><p>Un grazie a alla prox! ciaooooo</p><p></p><p>[GPX=21296;10]gpxviewer_gpx_viewer[/GPX]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Alepe71, post: 184602, member: 1417"] La trasferta del 6 agosto in Val di Non, mi ha portato ad esplorare zone nuove nel cuore del Brenta orientale, con l'ottima compagnia di [USER=2734]@Della[/USER] e [USER=2789]@eugebike[/USER] che ringrazio. Nonostante una variazione del tracciato per la probabilità di beccare un temporale in quota e per la presenza di piante schiantate, ne è uscito un giro molto avventuroso e appagante nonostante la presenza di nuvole basse che hanno in parte rovinato il panorama. Partenza da Cunevo in direzione di Terres dove percorreremo una galleria illuminata di 2,4 km con pendenza di un metro e temperatura costante di 10 gradi tutto l'anno; è stata costruita per scopi irrigui e quindi portare l'acqua dal lago di Tovel fino ad un bacino di raccolta: [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_081914525.jpg"]21285[/ATTACH] passata la galleria, ci siamo trovati direttamente in Val di Tovel, dove percorrendo bei sentieri e un ultimo tratto di strada asfaltata, siamo giunti al lago. [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_092155096.jpg"]21286[/ATTACH] dopo aver preso la strada sterrata sulla dx con segnavia 314, si arriva a Malga Pozzol a 1632mt [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_095537560_HDR.jpg"]21287[/ATTACH] da qui, la strada sterrata finisce e si prosegue dal sentiero 371 bello tosto, con tratti da "turbo" e qualcuno da "walk"; si arriva quindi nella radura dei pascoli di Malga Flavona a 1860 mt. [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_102704218.jpg"]21288[/ATTACH] Da li si prosegue sempre su sentieri che sconsigliano l'uso dell'eco, ma poco dopo le fatiche vengono ripagate quando arriviamo nel Campo Flavona e ci si trova davanti il Turrion Basso, una montagna molto particolare in un luogo molto selvaggio che toglie il fiato. [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_105251597.jpg"]21289[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_110141731.jpg"]21290[/ATTACH] lasciamo il Campo Flavona (2198mt) per salire verso il passo della Gaiarda (2242mt) dove ci attende una bellissima discesa in un single track nei ghiaioni. [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_112719486_HDR.jpg"]21291[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_113010258.jpg"]21292[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="IMG_20190806_113426648.jpg"]21293[/ATTACH] si giunge quindi a Malga Spora a 1850mt dove prendiamo la decisione di non salire la Sella del Montoz a 2327mt causa meteo poco rassicurante. Da li si sarebbe giunti a Malga Campa e quindi scesi verso Lover. Quindi optiamo per la discesa verso Cavedago, ma la presenza di schianti ci fa tornare indietro e prendere il poco "ciclabile" sentiero che porta al lago di Andalo. Mi raccomando, voi che ci seguite da casa, non prendete quel sentiero con una bici da 25kg! ;) troppi gradoni da superare e tratto esposto con la presenza di cordino! Giunti ad Andalo, una lunga e bellissima discesa fra i boschi ci ha portato a Cunevo. Da Garmin D+ 2359mt qui il relive: [URL unfurl="true"]https://www.relive.cc/view/r10007184447[/URL] Un grazie a alla prox! ciaooooo [GPX=21296;10]gpxviewer_gpx_viewer[/GPX] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Compagni di avventura cercasi
Emtb Vallagarina - in trasferta a...
Alto
Basso