Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Elettrificazione Rockrider st 530 con motore Bafang bbs02b 500 w
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mauri88mtb" data-source="post: 293241" data-attributes="member: 11231"><p>Salve a tutti , ho comprato di recente una rockrider st 530 e dopo qualche girello effettuato dalle mie parti , mi sono reso conto che per un normale principio di precauzione che a a che vedere con la salute , sarebbe opportuno che pedalassi con qualche aiuto. Abito in una zona montuoso-collinare, e ho visto che quando affronto le salite , troppo spesso devo fermarmi a lungo per riportare il battito su valori ottimali. Faccio prevalentemente strade sterrate e forestali, non disdegnando però qualche sentiero , ma penso sia roba facile. Naturalmente stavo valutando anche il ri-rendere la 530 per una E-520 , ma analizzando le caratteristiche del bafang mi sono quasi persuaso che la scelta dell'elettrificazione sia quella migliore. Considerato lo stato della mia forma fisica , il PAS settabile a piacimento è una scelta più rispondente alle mie esigenze . La E 520 costa 1699 euro ,e vi sono vantaggi evidenti , in primis una forcella migliore ; ma elettrificando la st530 spenderei quasi la metà , ossia 380+ 520 euro circa , batteria inclusa . Certo , poi ci sarebbe da valutare se spendere ulteriori 60 euro per sostiture anche la corona con una da 40 denti ..... se foste così gentili da esprimere le vostre opinioni a riguardo , sarei un pezzo avanti .. Cosa potrei fare con una trasmissione 44 ant e 11-42 post su ruote da 27,5???</p><p>Leggendo le varie discussioni trovati in rete , mi pare di capire che la 44 potrebbe ancora andare , finchè non mi avventuro nel tecnico. Date le caratteristiche della mia Mtb , percorsi prettamente tecnici non penso di affrontarli , limitandomi a fare cicloescursionismo leggero. Quali pendenze potrei affrontare con questa trasmissione ?? Il motore scelto è un bbs 02 500 36 v. Gli aspetti legali li ho già presi in considerazione e ho già valutato a riguardo , c'è fiumi di discussioni quindi non saprei cosa altro si potrebbe dire. I percorsi che vorrei affrontare in questi mesi per farmi un po di gamba , stimolare il maniera appropriata il mio sistema cardio e affinare la tecnica prevedono salite con pendenze medie del 10% , intervallate da falsi piani , discese , strappetti non superiori al 20%. Sono consapevole che aumentando l'assistenza l'autonomia scenderebbe velocemente , ma non penso di superare i 45 km a giro , tra salite e discese , dislivello positivo complessivo max intorno ai 700 mt .... Se inizierò a fare giri + impegnativi con dislivelli + importanti , valuterò se passare alla 40 denti o spider con la 34 . Sbizzaritevi , che poi vi dico perchè mi ero fatto l'idea che la 44 bastasse <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mauri88mtb, post: 293241, member: 11231"] Salve a tutti , ho comprato di recente una rockrider st 530 e dopo qualche girello effettuato dalle mie parti , mi sono reso conto che per un normale principio di precauzione che a a che vedere con la salute , sarebbe opportuno che pedalassi con qualche aiuto. Abito in una zona montuoso-collinare, e ho visto che quando affronto le salite , troppo spesso devo fermarmi a lungo per riportare il battito su valori ottimali. Faccio prevalentemente strade sterrate e forestali, non disdegnando però qualche sentiero , ma penso sia roba facile. Naturalmente stavo valutando anche il ri-rendere la 530 per una E-520 , ma analizzando le caratteristiche del bafang mi sono quasi persuaso che la scelta dell'elettrificazione sia quella migliore. Considerato lo stato della mia forma fisica , il PAS settabile a piacimento è una scelta più rispondente alle mie esigenze . La E 520 costa 1699 euro ,e vi sono vantaggi evidenti , in primis una forcella migliore ; ma elettrificando la st530 spenderei quasi la metà , ossia 380+ 520 euro circa , batteria inclusa . Certo , poi ci sarebbe da valutare se spendere ulteriori 60 euro per sostiture anche la corona con una da 40 denti ..... se foste così gentili da esprimere le vostre opinioni a riguardo , sarei un pezzo avanti .. Cosa potrei fare con una trasmissione 44 ant e 11-42 post su ruote da 27,5??? Leggendo le varie discussioni trovati in rete , mi pare di capire che la 44 potrebbe ancora andare , finchè non mi avventuro nel tecnico. Date le caratteristiche della mia Mtb , percorsi prettamente tecnici non penso di affrontarli , limitandomi a fare cicloescursionismo leggero. Quali pendenze potrei affrontare con questa trasmissione ?? Il motore scelto è un bbs 02 500 36 v. Gli aspetti legali li ho già presi in considerazione e ho già valutato a riguardo , c'è fiumi di discussioni quindi non saprei cosa altro si potrebbe dire. I percorsi che vorrei affrontare in questi mesi per farmi un po di gamba , stimolare il maniera appropriata il mio sistema cardio e affinare la tecnica prevedono salite con pendenze medie del 10% , intervallate da falsi piani , discese , strappetti non superiori al 20%. Sono consapevole che aumentando l'assistenza l'autonomia scenderebbe velocemente , ma non penso di superare i 45 km a giro , tra salite e discese , dislivello positivo complessivo max intorno ai 700 mt .... Se inizierò a fare giri + impegnativi con dislivelli + importanti , valuterò se passare alla 40 denti o spider con la 34 . Sbizzaritevi , che poi vi dico perchè mi ero fatto l'idea che la 44 bastasse ;) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Elettrificazione Rockrider st 530 con motore Bafang bbs02b 500 w
Alto
Basso