Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Elaborazione del manubrio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 110320" data-attributes="member: 3411"><p>Mi rifaccio a quanto detto da Bengi nel post a pag 5.</p><p>[USER=1718]@LAPIERRE[/USER]: esattamente di che vibrazioni parli? Perché, se è legittimo smanettare e fare prove, ho paura che al di là di qualche suggestione non risolverai granché. Spiego.</p><p>Le vibrazioni al manubrio moto sono molto diverse da quelle di una emtb. Nelle moto giocano svariati organi in movimento e rotazione: pistoni, masse volaniche, frizione, cambio ecc... Tutte producono vibrazioni. Quelle al manubrio di solito sono influenzate in maniera più evidente dal tipo di motore: mono, bicilindrico a 90 o 75 gradi ecc... Ciascuno vibra a modo suo: alte medie basse, si primo o secobdo livello ecc... Molte Case offrono come optional dei riser (attacchi manubrio) anti vibrazioni (harley, ktm, triumph...). Riempire il manubrio su una moto non serve a nulla: si bilancia il motore, alcuni lo montano su supporti elastici, altri usano i riser. Nulla hanno a che fare con le bici perchè le vibrazioni vengono dal telaio verso pedane ... e manubrio. Aggiungo che i rimedi antivibraz. sono tarati per ridurle sui transitori o per es a un certo regime (es velocità codice autostradale). Visto che è impossibile toglierle tutte. Sulla bici non c'è nulla di tutto ciò: le vibrazioni vengono solo dal fondo e dalla tassellatura delle gomme. Ergo contano molto la forka e, per quelle ad alta frequenza, si può intervenire sulle manopole o eventualmente sulla posizione in sella (leggi pressione sul manubrio). Se ci fossero dei riser per le bici gioverebbero. Al netto di un effetto 'manubrio non fermissimo' che su una bici non credo sia opportuno</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 110320, member: 3411"] Mi rifaccio a quanto detto da Bengi nel post a pag 5. [USER=1718]@LAPIERRE[/USER]: esattamente di che vibrazioni parli? Perché, se è legittimo smanettare e fare prove, ho paura che al di là di qualche suggestione non risolverai granché. Spiego. Le vibrazioni al manubrio moto sono molto diverse da quelle di una emtb. Nelle moto giocano svariati organi in movimento e rotazione: pistoni, masse volaniche, frizione, cambio ecc... Tutte producono vibrazioni. Quelle al manubrio di solito sono influenzate in maniera più evidente dal tipo di motore: mono, bicilindrico a 90 o 75 gradi ecc... Ciascuno vibra a modo suo: alte medie basse, si primo o secobdo livello ecc... Molte Case offrono come optional dei riser (attacchi manubrio) anti vibrazioni (harley, ktm, triumph...). Riempire il manubrio su una moto non serve a nulla: si bilancia il motore, alcuni lo montano su supporti elastici, altri usano i riser. Nulla hanno a che fare con le bici perchè le vibrazioni vengono dal telaio verso pedane ... e manubrio. Aggiungo che i rimedi antivibraz. sono tarati per ridurle sui transitori o per es a un certo regime (es velocità codice autostradale). Visto che è impossibile toglierle tutte. Sulla bici non c'è nulla di tutto ciò: le vibrazioni vengono solo dal fondo e dalla tassellatura delle gomme. Ergo contano molto la forka e, per quelle ad alta frequenza, si può intervenire sulle manopole o eventualmente sulla posizione in sella (leggi pressione sul manubrio). Se ci fossero dei riser per le bici gioverebbero. Al netto di un effetto 'manubrio non fermissimo' che su una bici non credo sia opportuno [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Elaborazione del manubrio
Alto
Basso